
SIGNORE, DA CHI ANDREMO?
L’icona biblica del Congresso Eucaristico Nazionale Ancona 2011
del Comitato per i Congressi Eucaristici Nazionali.
Nel 2011 si terrà ad Ancona il Congresso Eucaristico Nazionale. Per la celebrazione del sacramento dell’Amore di Cristo, il Comitato organizzatore ha scelto di meditare sul capitolo 6 del Vangelo di Giovanni. Il miracolo della moltiplicazione dei pani è il segno del vero nutrimento spirituale che Gesù è venuto a donare ai suoi e al mondo. Nel sussidio vengono offerti spunti e riflessioni perché l’appuntamento di Ancona segni l’inizio di una nuova e più intensa stagione eucaristica. Nella I Parte si chiariscono le ragioni della scelta dell’icona giovannea di Gesù pane della vita; nella II Parte vengono proposti alcuni strumenti per una lettura complessiva del testo; infine,nella III Parte,sono contenute dieci tracce per lectiones divinaesulle singole parti di Giovanni 6.
DESTINATARI
Quanti intendono prepararsi per il Congresso Eucaristico del 2011. Comunità cristiane,gruppi di preghiera, fedeli, religiosi.
Commento alle letture festive.anno c
Ciascun fedele ha il diritto e l’obbligo a leggere la Bibbia, studiarla e metterla in pratica;essa mentre ci mostra il volto di Dio, svela a noi anche il nostro volto. Chi legge le pagine della Scrittura, apprende piano piano a leggere se stesso. La Sacra Scrittura è come un tesoro che ogni comunità deve custodire, gustare e comunicare.
Vincenzo Paglia, vescovo di Terni-Narni-Amelia, da sempre impegnato nella diffusione della parola di Dio in Italia, offre una guida per prepararsi all’ascolto della parola di Dio della Domenica.
Destinatari
Operatori Pastorali Gruppi parrocchiali.
L’autore Vincenzo paglia è vescovo di Terni-NarniAmelia e presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza episcopale. Collabora a quotidiani e riviste, oltre che a trasmissioni radio e televisive. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Rinascere. Il Vangelo di Giovanni in un tempo di crisi (1995); Il Vangelo ogni giorno (1997); All’alba del nuovo millennio (1999); La domenica salva il mondo (2000); «Duc in altum» (2001); Il nuovo Rosario per le famiglie (2003); Via Crucis per l’uomo del nostro tempo (2005); L’amore cristiano (2006); Domenica è festa (2007); Il vescovo e la sua diocesi (2007); Ecco l’agnello di Dio (2007); Maestro, è bello stare qui (2008); Tu sei la mia roccia.Voci e immagini dai Salmi (2008); Fenomeno Bibbia. Una sorprendente inchiesta sul libro più letto del mondo (2009); I Salmi. Le preghiere suggerite da Dio (2009).
Riflessioni, per credenti e non credenti, sulle preghiere della liturgia eucaristica domenicale, che riassumono il messaggio delle rispettive letture bibliche.
Una raccolta di preghiere da tutto il mondo da Sant'Agostino all'Upanishad, da Guru Nanak al canto chassidim, da Simeone il Nuovo Teologo a Filarete, dalla preghiera islamica a Lao-Tse. A tutte le latitudini e in ogni tempo la presenza di Dio è desiderata dall'uomo nella sua solitudine, nella sua orfanità, nel suo sogno di libertà, bellezza e pace. L'autrice, orientalista e grande conoscitrice della preghiera mistica, ha operato una scelta a tema delle orazioni più belle, intense, remote e intramontabili. I cinque gruppi tematici sono: - la ricerca di Dio - l'uomo è creatura - il lavoro - gli affetti - ringraziamento e benedizione.
Il libro
Dipingere la pace, rendere cioè visibile la pace. Vedere l'invisibile. La pace come tanti valori importanti non è visibile; renderla visibile, descriverla e raccontarla, è un modo per rendere concreto, umano un valore.
Don Paolo Turturro, Parroco a Santa Lucia, ha aiutato i cittadini del Borgo 5. Lucia, che per tutti è il Borgo Vecchio, a rendere visibile la pace.
Tutto ciò è accaduto non in un libro di favole, ma nel quotidiano impegno di un sacerdote, di una comunità di uomini e donne, bambine e bambini. Tutto ciò è accaduto non in una astratta città ma nei vicoli e nelle piazze di Palermo, in un quartiere che circonda il Carcere dell'Ucciardone, proprio attorno ad una Razza che prima aveva il nome di quel carcere nel mondo richiamo di violenza e mafia e che da tempo ormai si chiama Piazza della Pace.
E' stato cosi possibile bruciare le armi non soltanto quelle giocattolo ma anche la pistola che un uomo gravemente malato sul letto di morte ha consegnato al nipotino perché possa consumare al suo posto una vendetta, perché possa uccidendo vendicare l'assassinio del proprio figlio, del padre del nipotino.
E' stato così possibile che ragazzi emarginati di un quartiere emarginato potessero essere ricevuti in Vaticano dal Santo Padre e potessero negli austeri saloni giocare con il Santo Padre, cantare e suonare a dispetto del protocollo e delle guardie svizzere e con la patema comprensione e con il gioioso coinvolgimento di Giovanni Paolo 11.
E' stato così possibile che quel Borgo Vecchio, quasi isola nella grande Palermo, non fosse più un buco nero senza alcun contatto con le istituzioni della città ma, partendo dalla costruzione di una bellissima, moderna scuola comunale, fosse e si sentisse parte di un più complessivo cammino di liberazione della città, della intera Sicilia.
Tutto ciò è stato possibile.
Questo libro racconta una storia fatta di tante piccole-grandi storie.
Comunicare con le parole, comunicare con le storie. Le parole sono tutte eguali, tutte perfette, tutte morte. Le storie, che sono parole incarnate, sono tutte diverse, tutte imperfette, tutte vive.
Questo libro impedisce che cada nell'oblio ìl messaggio di speranza che viene da quelle storie. LEOLUCA ORLANDO
«La musica è capace di far vivere esperienze e mondi che amplificano il reale e ciò è ancor più vero quando l'uomo unisce alla musica la sua voce per far nascere il canto. Nel canto spirituale, in cui le melodie e i ritmi si fondono con corpo, mente e spirito, l'uomo comunica se stesso ed entra in dialogo con lo Spirito del Dio Altissimo. Tanti sono i trattati di tecnica del canto, anche dal punto di vista teologico... La mia esperienza, che descrivo in queste pagine, è una sorta di sintesi di un po' di tecnica di base, un pizzico di teologia e di tanto amore per il canto come strumento di comunione tra gli uomini e con Dio» (fra Alessandro).
Agenda del 2020 con contenuti di carattere biblico e missionario. I commenti biblici sono a firma di alcuni missionari (religiosi e laici) del PIME attivi in Algeria. I contenuti missionari sono incentrati sul deserto, nella sua valenza culturale, storica, geografica e spirituale.
Brossura
pratica, comoda, economica
con riferimenti biblici e missionari.
Agenda 2021 quotidiana con contenuti di carattere biblico e missionario. I commenti biblici sono di padre Giorgio Marengo, torinese, missionario della Consolata attivo da diversi anni in Mongolia, dall'aprile 2020 prefetto apostolico di Ulan Bator, autore di Sussurrare il Vangelo nella terra dell’eterno Cielo blu. Riflessioni missiologiche sull’evangelizzazione in Mongolia (Urbaniana University Press, 2018).
formato grande
brossura
copertina plastificata.
Agenda 2021 quotidiana con contenuti di carattere biblico e missionario. I commenti biblici sono di padre Giorgio Marengo, torinese, missionario della Consolata attivo da diversi anni in Mongolia, dall'aprile 2020 prefetto apostolico di Ulan Bator, autore di Sussurrare il Vangelo nella terra dell’eterno Cielo blu. Riflessioni missiologiche sull’evangelizzazione in Mongolia (Urbaniana University Press, 2018).
formato tascabile
copertina cartonata
con elastico e segnacolo.