
Questo commento al nuovo Lezionario Ambrosiano nasce dalla celebrazione quotidiana dell'Eucaristia, e ne conserva il carattere colloquiale ed esistenziale. Il commento aiuta a inquadrare le Letture nel contesto storico-tematico, a cogliere il contenuto essenziale del messaggio, ad attualizzare la Parola nel quotidiano. Queste brevi meditazioni possono essere un piccolo aiuto per la crescita personale e per una partecipazione più consapevole ai Santi Misteri, sapendo apprezzare così la ricchezza del nuovo Lezionario. Il piano dell'opera "A ciascun giorno la sua Parola" prevede: il commento al Lezionario feriale del I anno e il commento al Lezionario feriale del II anno, con le Feste del Signore e le Memorie dei Santi; il commento al Lezionario festivo dell'Anno A, B e C.
Facendo seguito ai tre volumi di Lectio divina sui Vangeli festivi (per i cicli liturgici A, B, C), questa nuova opera offre la Lectio dei testi evangelici feriali dei "tempi forti" dell'anno liturgico. Dalla ricca tradizione della spiritualità Carmelitana, un metodo di preghiera quotidiana riscoperto e valorizzato negli ultimi decenni. Classico lo schema di ogni incontro: lectio, meditatio, oratio, contemplatio.
Il nuovo Lezionario ambrosiano segna una tappa importante per la Chiesa di Milano. Affinché la riforma sia efficace, è necessario che i fedeli siano gradualmente aiutati ad orientarsi nel nuovo percorso liturgico tracciato dal Lezionario. Don Manzi, che come biblista ha partecipato alla scelta dei testi della Sacra Scrittura, ha preparato questo commentario alle letture festive. Strumento agile e prezioso. Indispensabile ai presbiteri chiamati a spiegare ed attualizzare la Parola di Dio nell’omelia durante la celebrazione dell’Eucaristia domenicale. Di grande utilità ai fedeli per la lectio o per la meditazione personale. Dopo il primo volume dell’anno A – dedicato ai tempi di Avvento/Natale/dopo l’Epifania – questo secondo volume copre la Quaresima e il tempo di Pasqua. Sarà seguito da un terzo, per il periodo che va da Pentecoste alla fine dell’anno liturgico.
Evangelia è una raccolta di brevi ma dense riflessioni sui Vangeli Festivi dell'Anno Liturgico: ciclo "C". Destinatari sono soprattutto i Fedeli, ma forse anche i Celebranti potrebbero trovarvi suggerimenti per le loro Omelie. Trattandosi di riflessioni piuttosto pregnanti di significato, esse si prestano ed esigono un atteggiamento di meditazione, più che di semplice lettura. Il commento ai singoli brani evangelici è fatto in chiave "liturgica", cioè secondo il particolare significato di quel brano nel contesto delle singole ricorrenze liturgiche, quali si vanno snodando durante l'anno, così da risultare, l'insieme di queste riflessioni, un corpo unitario, interpretativo della verità cristiana nel suo ripresentarsi annualmente mediante il ciclo liturgico, che scandisce il tempo e illumina il senso della vita cristiana.
Bernardino De Longhi è lo pseudonino dell’Autore, che ha scelto di non comparire con il suo vero nome. È un cultore di Discipline Religiose e ha pubblicato, con altro nome, vari saggi di spiritualità cristiana , biografie di Santi ecc…
Santino Cavaciuti, curatore del volume, è stato professore di Filosofia presso l'Università di Genova, e ha al suo attivo numerose pubblicazioni, sia di Storia della Filosofia (in particolare della "Filosofia riflessiva francese"), sia di Filosofia Teoretica, ma anche di altre disciline – come storia locale, biografia ecc…
Riflessioni sui Vangeli domenicali e festivi dell'Anno Liturgico 2011- 2012, ciclo B, per il Tempo Ordinario. Il piano dell'opera prevede la pubblicazione nel corso dell'anno liturgico 2011-2012 (ciclo B) di tre distinti fascicoli, di cui due dedicati ai tempi forti (Avvento-Natale, Quaresima-Pasqua) e uno al tempo ordinario.
«La lettura orante delle pagine evangeliche, resa facile come tu hai saputo fare attraverso le scansioni della lectio divina, potrà aiutare i ragazzi a scoprire la figura di Gesù, ad approfondire il suo mistero, a pregare meglio e a gustare la celebrazione della Messa. Inoltre la fedeltà di Cristo al mandato del Padre li educherà all’apertura vocazionale per capire il disegno d’amore che Dio ha su ciascuno» dalla prefazione del Card. Carlo Maria Martini.
Meditazioni sull'anno liturgico A
Sono ormai dieci anni che La Parola di Dio ogni giorno, di volta in volta, si propone di aiutare la preghiera quotidiana. Lungo questi anni abbiamo commentato i libri della Sacra Scrittura. L'intento è di commentarli tutti.
Crediamo infatti che sia utile leggere tutta la Bibbia e leggerla pregando. Sentiamo vera l'esortazione dell'apostolo Paolo al giovane discepolo Timoteo: "Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona" (2 Tm 3,16-17).
Oggi, ancor più di ieri, abbiamo bisogno di ascolater il Signore e di rivolgere a Lui la nostra preghiera.
La Parola di Dio ogni giorno 2011 vuole essere un piccolo aiuto per alzare i nostri occhi e i nostri cuori verso l'Alto, verso il Signore. Li alziamo per noi e per il mondo, perché il prossimo decennio sia segnato dalla speranza di un tempo nuovo.
La radice della speranza è la preghiera. E' questo l'umile intento di queste pagine che ci accompagneranno all'inizio del secondo decennio del nuovo secolo.
Riflessioni sul Vangelo domenicale e festivo: spunti per meditare su quegli aspetti che solo un occhio strabico sa cogliere e che spesso sfuggono a uno sguardo superficiale o frettoloso.
Questo volume (anno A) conclude il ciclo triennale di commenti alla liturgia della Parola dal titolo “Torniamo al Vangelo” (anno B del 2009, e anno C del 2010). Un commento alla Parola di Dio caratterizzato da una concisione pregnante e da chiarezza e semplicità che vanno dritte al punto, e al cuore dei lettoriascoltatori senza inutili pedanterie. L’Autore intesse il suo commento alla Parola di Dio con frasi brevi, ritrae persone, volti, narra episodi, incontri... La scelta di far parlare i “testimoni” fa sì che la riflessione sulla Parola sia qualcosa di vivo ed efficace, di sorprendente ed originale, perché ad ogni pagina del Vangelo ci attende una sorpresa sempre nuova.
DESTINATARI
Utile per la preparazione dell’omelia domenicale e festiva; per avere spunti di riflessione nell’animare gruppi di adolescenti e di giovani, e nella catechesi degli adulti.
Della ricca tradizione della spiritualità Carmelitana è nota la pratica della Lectio divina, il metodo di preghiera quotidiana raccomandato dalla Regola dell'Ordine e riscoperto e valorizzato negli ultimi decenni all'interno della Chiesa Cattolica. Questo volume offre la Lectio dei testi evangelici domenicali dell'Anno Liturgico "A", frutto di un ampio progetto nato all'interno dell'Ordine Carmelitano. Classico lo schema di ogni incontro: lectio, meditatio, oratio, contemplatio.