
«Ho sentito una predica a un funerale: parole morte, pronunciate con labbra morte, davanti a un morto» (G.B. Shaw).
Il rito funebre può diventare occasione por annunciare - a un pubblico eterogeneo, ma generalmente ben disposto - una Parola per la vita. Questo volume offre una breve ed essenziale esegesi dei brani biblici, seguita da spunti di riflessione pastorale (e da tracce di attualizzazione).
Strumento prezioso: particolarmente utile l'indice che aiuta a scegliere le letture tenendo conto della pefsona defunta o delle circostanze della morte.
Sussidio indirizzato a tutti coloro che desiderano conoscere le parole e i gesti che si ripetono in ogni Messa e che rischiano di restare per lo più sconosciuti nella loro origine e nel loro significato.
Il libro è quindi rivolto direttamente a coloro che partecipano regolarmente o anche saltuariamente all'Eucaristia domenicale, per aiutarli a pregare «meglio», ad entrare nello spirito e nel ritmo della celebrazione. Una finalità quindi non intellettualistica né dottrinale ma concreta e pratica.
INDICE
Abbreviazioni. Premesse. Nomi.
I. Le parti della messa. Schema della celebrazione eucaristica
II. Acclamazioni, preghiere e risposte
III. Atteggiamenti e movimenti (Il segno di croce, Pregare in piedi, Mani alzate e stese, Il rito di pace, Andare in processione, Il canto dell'assemblea, Il silenzio)
IV. Inviti e saluti
V. Le parole-chiave della prece eucaristica
Un viaggio per conoscere la liturgia familiare attraverso cui vivificare l'anima. I riti dell'antico popolo ebraico nella preghiera e nel raccoglimento e il culto domestico delle prime comunita cristiane. Il saggio e`dedicato alla riscoperta di una teologia e spiritualita familiare, con ampi capitoli sull'infanzia di gesu` e sulla pasqua. Si giunge, infine, a casa di simone il lebbroso" e ci viene esposto, con precisa analisi dei testi, il gesto dell'unificazione pone ndo in luce le diverse sfumature che emenrgono da ognuna delle quattro scritture degli evangelisti. Partendo dal dono fatto, da una donna a gesu`e passando attraverso il fondamento biblico, antropologico delle relazioni coniugali, si apre la strada alla liturgia familiare, qui intesa come spirtitualita in chiave antropologica. "
Un saggio sulla evoluzione del rito del Matrimonio attraverso le Sacre Scritture. Questo saggio e`la naturale continuazione di un discorso iniziato con il secondo numero della collana matrimonio, famiglia e pastorale, diretta da mons. Renzo bonetti, direttore dell'ufficio nazionale della ce i per la pastorale della famiglia, dedicato al rito del matrimonio nelle chiese di oriente. In questo volume, partendo dai testi biblici e dal matrimonio dei testi ebraici, e proseguendo con la lettura dei sacramenti pontificali" e poi dei "rituali e testi del matrimonio", si offre un quadro evolutivo di questo rito, oggi profondamente stravolto dalla socie"
IL CONTRIBUTO FONDAMENTALE DI UN CLERICO IN SENO ALLA RIFORMA CONCILIARE E POST-CONCILIARE. IL FESTEGGIAMENTO DI 75 VENERANDI ANNI DI VITA E DI 50 ANNI DI INTENSA ATTIVITA CONCRETA E TEORICA. La descrizione di una indefessa attivita teoretica ma anche calata nella realta e nel complesso iter di riorganizzazione conciliare di una istituzione millenaria, vissute da parte di uno dei suoi piu` ferventi
Una profonda riflessione sul mistero pasquale per aiutare i celebranti e gli studiosi di liturgia a comprendere appieno il valore di questo tempo nell'anno liturgico. L'operatore pastorale non puo` rimanere inerte di fronte al modo con cui il fedele e soprattutto il giovane oggi vive il tempo". La missione educativa e`continuamente e seriamente interpellata. D'altra parte, il progetto di vita cristiana invita ad accostare la categoria "tempo" secondo una particolare prospettiva che impegna l'azione pastorale a dialogar e con i propri destinatari in modo provocante perchi decisivo; essa infatti costituisce come la filigrana che permette di osservare e verificare la validita dell'intera opera educ ativa nella linea della storia"
l eucaristia e la salvezza sono strettamente e intimamente legati. Questo piccolo sussidio permette ad ogni operatore pastorale di comprederne in profondita le questioni piu`rilevanti. Il mistero dell'incarnazione, in forza del quale il verbo si e`fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi" e quello dell'eucaristia "nel quale s i attua l'opera della nostra redenzione" sono tra loro strettamente legati: si richiamano e s'illuminano a vicenda, ne ll'ottica della rivelazione e dell'esperienza delal fede c ristiana. L'argomento e`vastissimo e gli approcci potrebbero essere diversi. L'i ntento di questa riflessione h quello di enuncleare la stretta relazione-connessione tra il mistero dell'incarnazione r edentiva e il mistero eucarist"

