
Cosa accende nell'uomo il desiderio di conoscere? Come giocano nel cammino della conoscenza i fatti, avvenimenti, circostanze? Come incide la conoscenza sulla vita e sul lavoro di ciascuno, dal filosofo allo scienziato, dal medico al poeta, dall'ingegnere al grande giornalista?
Il volume raccoglie una serie di conversazioni tenute durante l'Anno Accademico 2009-2010 nei Collegi della Fondazione C.E.U.R., network Camplus, con alcuni studenti universitari, all'interno del ciclo di incontri culturali dal titolo: "La conoscenza è sempre un avvenimento".
Partendo da situazioni concrete e personali i relatori approfondiscono diversi aspetti legati alla dinamica del conoscere, riconducendo il tema a un'esperienza spesso dimenticata: la conoscenza del reale parte dall'incontro con qualcosa che accade, che sorprende, che abbraccia e supera la capacità di previsione della ragione. La conoscenza come avvenimento è la descrizione di un cammino avventuroso che, facendosi assaporare il gusto di cose nuove, cambia il nostro sguardo sul mondo, la nostra stessa vita.
Interventi di: Arturo Alberti, Vittorino Andreoli, Giancarlo Anselmino, Tommaso Bellini, Giuseppe Di Fazio, Carmine di Martino, Ettore Fiorini, Walter Gatti, Gianni Riotta, Carlo Romeo, Davide Rondoni, Vittorio Ruggeri e Giorgio Vittadini.
A cura di Nicola Sabatini
Il testo raccoglie interventi di diversi studiosi, professori e professionisti chiamati a confrontarsi col tema della bellezza. Sono lezioni e più spesso testimonianze di personaggi come Santo Versace, Lucio Dalla, Claudia Cardinale, Pasquale Squitieri, Alessandro D’Alatri, Maurizio Schmidt, e di professori di chiara fama come Marco Bona Castellotti, Vincenzo Balzani, Marco Bersanelli, Maria Cristina Treu e Roberto Filippetti. I testi presenti nel libro sono quelli che gli autori hanno presentato ad un pubblico costituito perlopiù da giovani universitari, studenti delle residenze e dei collegi della Fondazione C.E.U.R. Il tema è quello della bellezza affrontato da diversi punti di vista: la moda, il cinema, la musica, il teatro, la chimica, l’architettura, l’astronomia e l’arte. Per il contesto in cui le lezioni hanno avuto luogo, esse si rivelano come un dialogo informale, intrattenuto con il reciproco desiderio, degli autori e del pubblico, di appressarsi al mistero della bellezza, per lasciarsene salvare.
In che relazione si trova l'autore de "Il Signore degli anelli" con il pensiero filosofico occidentale? In questo volume i più affermati studiosi di Tolkien, sia a livello internazionale (Tom Shippey, Verlyn Flieger, Christopher Garbovski) che italiano (Franco Manni, Andrea Monda, Wu Ming 4), si ritrovano assieme proprio per discutere su questa tematica, che fino ad oggi è stata poco studiata anche da parte della critica più autorevole.
La scelta di scrivere questo testo, soprattutto per quegli studenti che – giunti in una Istituzione Universitaria – non hanno mai studiato (oppure lo hanno fatto solo ad un livello iniziale) filosofia, nasce da alcune constatazioni. Una di esse è che, alcuni ambiti disciplinari come l’educazione, la comunicazione, i procedimenti psicologici e terapici avvengono sempre all’interno di un sistema socio-politico-economico-ideologico, nel corso di processi storici e nel gioco dialettico delle culture e delle tendenze emergenti del tempo.
Per tal motivo si crede che anche lo studio e la formazione di competenze adeguate per interventi qualificati in campo educativo, psicologico o nel sistema sociale di comunicazione richiedano di avere un minimo di coscienza di questo quadro contestuale.
Il testo è “introduttivo”: intende semplicemente aiutare gli inizi di questa comprensione; avviare ad essa. Con ciò si viene a specificare ulteriormente la scelta di campo fatta: non si interessa della filosofia in se stessa, ma solo in quanto aiuta a comprendere le idee dominanti, le attese profonde e le speranze “alte” del nostro tempo, che stanno alla base o pervadono le scienze dell’educazione e la comunicazione sociale della contemporaneità.
Carlo Nanni è Rettore Magnifico della Pontificia Università Salesiana di Roma e Docente ordinario di Filosofia dell’educazione presso la medesima istituzione.
Gabriele Quinzi è Docente stabilizzato di Metodologia pedagogica evolutiva e familiare presso la Pontificia Università Salesiana di Roma.
Guido Baggio è laureato in Economia e commercio, dottore di ricerca in Filosofia e Docente nella Facoltà di filosofia presso la Pontificia Università Salesiana di Roma.
Luciano Pace è dottore di ricerca in Filosofia dell’educazione e Docente di Religione cattolica nella Scuola pubblica.
L'etica è la branca della filosofia che si occupa dei problemi morali che ciascuno di noi è chiamato ad affrontare sia nei passaggi cruciali della propria esistenza sia nella vita quotidiana. L'autore illustra venti grandi temi rappresentativi di questa disciplina partendo da esempi concreti, esperimenti mentali e suggestioni tratte dalla letteratura, dal cinema e dalla cronaca. Con una narrazione coinvolgente e un linguaggio accessibile, Baggini porta gradualmente il lettore a familiarizzare con l'analisi filosofica di questi temi e con le posizioni assunte dai grandi pensatori del passato. L'intento dell'autore non consiste nel dare risposte preconfezionate, ma piuttosto nel fornire i necessari strumenti per aiutarci a riflettere consapevolmente e a compiere scelte migliori da un punto di vista etico.
Secondo un ricorrente adagio la storia è finita; chi propugna questa tesi vede nell'accelerarsi degli eventi, nel contrarsi delle epoche come spazi unitari di senso e nel prevalere della dimensione della simultaneità sulla sequenzialità, altrettanti argomenti a favore di essa. Alla fine del mondo storico si accompagna inesorabilmente la fine dell'uomo come centro di imputazione di scelte e come donatore di senso, le azioni dei singoli non veicolando più alcuna sintesi o incarnando alcun universale, ma riducendosi a puro medium di un operare sistematico anonimo e reticolare. Anche il fondamento della democrazia muta.
Come si può capire un’opera d’arte? Come si può comprendere la sofferenza psichica? Come si può accogliere il mistero del sacro? I discorsi e le logiche di cui disponiamo, orientati a misurare l’efficienza e l’utilità, lasciano senza risposta tutte queste domande e non possono dare una cura ai conflitti della mente umana. I «discorsi inutili», invece, non perseguono l’obiettivo di una soluzione pratica, ma producono pensieri ed emozioni, creando un nuovo spazio mentale in cui ricostituire la relazione affettiva fra essere umano e mondo, fra sé e altro. I «discorsi inutili» liberano lo spazio mentale dai vincoli imposti dal conformismo sociale e dall’etica del successo, aprendo a una nuova visione, in cui la propria dimensione è sottratta al calcolo delle utilità; sono discorsi gratuiti, in cui non è possibile distinguere chi dona e chi riceve, sperimentando la piena presenza dell’incontro e riscoprendo la complessità unitaria della relazione fra gli esseri umani e l’Universo.
La crisi ambientale, pur nella sua estrema gravità, ci ha fatto prendere coscienza del comune destino di tutti gli esseri che vivono sul nostro pianeta, ricordandoci il rispetto che a ciascuno di essi è dovuto. In questo senso, essa può costituire un'occasione straordinaria, sia per reimpostare in modo corretto il rapporto tra uomo e natura, in particolare, attraverso il superamento della mentalità meccanicistica e dell'antropocentrismo sfrenato, che hanno dominato in questi ultimi secoli, sia per riprogettare in termini nuovi il rapporto tra uomo e uomo e tra stato e stato. Il superamento della crisi ambientale implica infatti profonde trasformazioni a ogni livello: economico, politico, sociale, scientifico, tecnologico, culturale. Proprio per questi suoi tratti, l'ecologia rivela una valenza fortemente utopica, di progetto per una società più giusta e prospera. I saggi di questo volume propongono principi e norme etiche che, oltre a provocare un cambiamento nei comportamenti quotidiani di ciascuno di noi, implicano anche un mutamento della prassi sociale nella sua globalità.
Straordinariamente plurima nei suoi significati, la parola solitudine richiama vissuti molto diversi e risonanze valoriali perfino contrapposte. La solitudine è per alcuni sofferenza, per altri sollievo; per alcuni malattia, per altri cura. Nella solitudine l'umanità appare talvolta dolorosamente perduta, in altri casi riconquistata. Solitudine può significare chiusura, angoscia, afflizione, ma anche pace, liberazione da esteriorità dispersive, scoperta di relazioni più autentiche con se stessi e con gli altri. Devastante da una parte e generativa dall'altra, la solitudine può angosciare ma anche ispirare grandi pensieri: "Da chi non ha mai vissuto in solitudine raramente vien fuori qualcosa di buono o di cattivo. Nella solitudine si trova l'assoluto, ma anche il pericolo assoluto" (S. Kierkegaard). La declinazione al plurale del titolo di questo volume e delle indagini multidisciplinari in esso contenute, dà conto della complessa fenomenologia dell'essere e del sentirsi soli, di cui ci ha resi maggiormente avvertiti anche l'esperienza pandemica dei nostri giorni.
Il presente volume è redatto con lo scopo di presentare alcuni temi fondamentali della filosofia agli studenti ma a tutti gli interessati con un linguaggio semplice e comprensibile anche dai non addetti ai lavori. È diviso in sei capitoli, ciascuno dei quali si conclude con una Bibliografia essenziale sugli argomenti trattati. Meli affronta anche questioni storiografiche nodali come il rapporto tra cristianesimo e filosofia sia nel medioevo e sia al momento della nascita della scienza moderna. Analizza inoltre il pensiero e l’analisi del linguaggio da Frege in poi e il realismo semantico di Putnam. Si evidenzia anche il concetto di esperienza come luogo di “presentazione” dell’essere e punto di partenza della filosofia e tratta la questione del “finalismo” sia nell’applicazione «ai grandi interrogativi posti dagli sviluppi delle conoscenze scientifiche (origine dell’universo, della vita, dell’uomo; creazionismo versus evoluzionismo; rapporto spirito-mente-corpo; corretta valutazione della prospettiva del “disegno intelligente”) sia rispetto all’agire umano, perché senza una struttura teleologica è impossibile giustificare il comportamento morale» (dalla Prefazione di Mauro Mantovani, Rettore Magnifico dell’Università Pontificia Salesiana).
Per pensare l’educazione occorre interrogarsi sul nostro continuo parlare del bene: sulla sua speciale evidenza, sul suo nesso con la ragione ma anche con tutto il nostro sentire e con le umane possibilità di felicità. Queste pagine offrono una fenomenologia dell’esperienza umana del bene agli educatori, di oggi o di domani, affinché abbiano l’occasione di fare una sosta filosofica e considerare la responsabilità etica connessa al loro compito. Chi educa è chiamato non solo a rispondere del bene dell’altro, ma innanzitutto ad essere testimone credibile, e persino affascinante, della propria personale ricerca del bene.
Giuseppina D’Addelfio è professoressa associata di Pedagogia generale e di Filosofia dell’educazione presso l’Università degli studi di Palermo. Tra le sue pubblicazioni: Desiderare e fare il bene (Vita & Pensiero, 2008); Filosofia per bambini ed educazione morale (La Scuola, 2011); In altra luce. Per una pedagogia al femminile (Mondadori, 2016); Diritti per l’educazione. Contesti e orientamenti pedagogici (Scholé, 2020, con M. Amadini, A. Augelli, A. Bobbio, E. Musi); Affettività ed etica nelle relazioni educative familiari. Percorsi di Philosophy for Children and Community (FrancoAngeli, 2021, con M. Vinciguerra).
"Chi sono?": è questa la domanda fondamentale che decide della vita e delle scelte di ognuno. L'identità individuale, la dimensione dell'interiorità, il rapporto con il cosmo e con la natura, la possibilità di oltrepassare la finitezza dell'umano troppo umano: sono alcune delle questioni cui fa eco il percorso qui proposto nell'ascolto della tradizione sapienziale e iniziatica greca. Partendo dalla sentenza fondante dell'oracolo delfico, "Conosci te stesso", e dalla scena dell'Alcibiade platonico - che invita a reperire la radice di sé nel riflesso pupillare del divino - si dipana un viaggio che attraversa le opere di Plotino, Porfirio, Giamblico, Sinesio e Proclo: l'universo della mente e il coglimento dell'unità del tutto, la rete dei simboli e dei miti che legano visibile e invisibile, il dominio dell'immaginazione vera, la teoria dei corpi sottili, le pratiche della teurgia, le relazioni tra macro e microcosmo forniscono altrettanti spunti per tracciare le linee di un possibile lavoro su di sé. Un lavoro interiore nutrito da parole e immagini per ridestare la coscienza dal suo sonno e condurre l'anima a divenire ciò che da sempre è.