
La globalizzazione dell'economia e l'esplosione della finanza hanno riproposto con forza la questione etica della ricchezza, del suo accumulo e della sua distribuzione. I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELLA FINANZA E DELL'ECONOMIA , LE TEORIE ECONOMICHE CHE OGGI SI CONFRONTANO E CONTRAPPONGONO, LE PROSPETTIVE PER I PAESI POVERI" E I PAESI "RICCHI", I PROBLEMI ETICI CHE PONGONO LA GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO, LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLA PRODUZIONE , SONO PROPOSTI DA ESPERTI DI SETTORE CON TRE EFFICACI E CHIARE SINTESI, ADATTE A UN VASTO PUBBLICO. IL VOLUME SI CONCLUDE CON UNA BREVE APPENDICE DI DOCUMENTI CHE PRESENTA: IL CODICE DI COMPORTAMENTO AZIENDALE DELL'EN I; ALCUNI PASSI DELL'ENCICLI CA CENTESI-MUS ANNUS RIGUARDANTI LA DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI E UN CAPITOLO DEL RAPPORTO UNDP/ONU SULLO SVILUPPO UMANO RIGUARDANTE L'ESIGENZA DI UNA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DELL'ECONOMIA DEL PIANETA (G "
Una conversazione con Riccardo Moro, economista che si occupa di questioni internazionali e in particolare del problema della lotta alla povertà. Si è occupato del problema del debito estero dei paesi del sud del mondo, concorrendo ad animare la campagna per la remissione del debito lanciata dalla Chiesa italiana. Direttore della Fondazione Giustizia e solidarietà, è tra iccordinatori di Sentinelle del mattino. Il libronon offre risposte preconfezionate né propone percorsi ben precisi da seguire, ma ha l'obiettivo di spiegare le dinamiche, mostrare i rischi e offrire punti di riflessione perché ognuno possa scegliere responsabilmente le proprie azioni. Segue un'appendice con una breve raccolta di documenti e una nota bibliografica per l'approfondimento: i manifesti presentati da Sentinelle del mattino, il discorso del papa all'Accademia delle Scienze sociali e un interveto di Peter henriot, un gesuita americano tra i massimi esperti contemporanei di dottrina sociale della chiesa che ha animato in Zambia la campagna sul debito.
Come tradurre la pedagogia narrativa in esperienza concreta di didattica e di vita. Questo volume fa parte della collana mondialita', studiata per insegnanti ed educatori di gruppi giovanili. L'autore p resenta 35 esperienze ambientate nella scuola e fuori di essa. Un libro per rendere efficace e aumentare la dimensione formativa dell'incontro tra fo rmatore e giovane; tra i giovani fra di loro. Un sussidio valido oltre che nell'ambiente scolastico, anche in quello fo