
Il libro, illustrato con garbo, affronta un tema centrale negli anni dell'adolescenza e della giovinezza: la costruzione della propria personalità. "Persona" si nasce, "personalità" si diventa: queste pagine sono un aiuto per arrivare a tale traguardo. Il linguaggio è rapido, fresco,visivo, in piena sintonia con il modo di pensare dei giovani d'oggi.
Un cammino formativo per ragazzi che, dall'approfondimento e dal confronto con la Parola di Dio, possono scoprire e imparare sette modi di 'fare" e di "essere" nei confronti di Dio e degli altri che danno valore alla vita, rendono bella e gioiosa la convivenza e danno stabilità e respiro alla pace.
Il testo comprende una serie di e-mail che si scambiano una nipote diciottenne e uno zio vescovo attraverso la posta elettronica.
Lo stile, è spiritoso quanto basta e crea un clima familiare, di complicità, capace di reggere questioni importanti che la giovane pone allo zio che, tra l’altro, considera dell’età dei dinosauri.
In qualche modo generazioni a confronto, ma soprattutto interrogativi del mondo giovanile sul mistero sempre attuale, e mai risolto, dell’esistenza di Dio, la fede dei credenti e non credenti, le leggi della Chiesa, eccetera.
Vi si nota la freschezza giovanile dell’una e il taglio esperienziale dell’altro.
Si tratta di una “finzione letteraria” e il nome dello stesso autore è uno pseudonimo che assolve al ruolo dei due interlocutori.
Ma il lettore è trascinato nello scorrere del tempo cadenzato dalle e-mail che vanno e vengono: uno spaccato di vita che ha tutti i crismi della realtà.
Il cammino formativo universitario avrà quest'anno come filo conduttore il Vangelo di Luca, il sacramento dell'Eucaristia, la virtù della fede e i testi della Dei Verbum e della Gaudium et spes, insieme ad alcune parti del Catechismo della Chiesa Cattolica e al magistero di Benedetto XVI.
Il volume propone agli educatori, che con coraggio ed entusiasmo si offrono come accompagnatori del cammino di crescita umana e di fede dei più piccoli, le idee, le riflessioni, le prospettive e gli stimoli emersi nel seminari di studio che l'Azione Cattolica dei Ragazzi ha promosso e organizzato sui temi della libertà, della legalità, della partecipazione e della cittadinanza. Questi importanti aspetti della vita dei bambini e dei ragazzi sono presentati, descritti e approfonditi nelle pagine del testo, offrendo analisi attuali e linee propositive utili a quanti sperimentano la necessità di coinvolgere anche i più giovani nella costruzione del bene comune.
Quando si sente parlare di santità, sovente, si pensa che essa sia un privilegio riservato a persone eccezionali. Questo testo presenta i santi, testimoni della fede, della speranza, dell’amore, come persone normalissime che hanno incarnato il Vangelo vivendolo nelle situazioni e nei contesti sociali in cui si sono trovati. Hanno corrisposto alla grazia del battesimo e si sono lasciati plasmare dallo Spirito Santo; condizione possibile ad ogni battezzato e alla quale ogni cristiano è chiamato in forza del battesimo.
Il tema della santità è espresso attraverso brani del Nuovo Testamento, dei documenti del magistero, della Tradizione e del concilio Vaticano II.
Nelle pagine centrali è presentata, in sintesi, l’azione dello Spirito Santo che realizza le varie espressioni della santità nelle persone:
i martiri, testimoni della fede, i religiosi, testimoni della speranza, i «buoni samaritani», testimoni della carità, i Pastori, i Dottori della Chiesa, madri e padri di famiglia, educatori, missionari. Le illustrazioni della pagina centrale danno efficacia al contenuto e ne favoriscono la comprensione.
Destinatari
Soprattutto i catechisti e i parroci, ma anche Insegnanti di religione delle scuole Medie inferiori.
Autore
Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia religiosa ligure, è nato a San Remo (IM) nel 1962. Tra i suoi testi pubblicati in questa col- lana: I Sacramenti. I sette segni dell’amore di Dio (20063); Schema dei Vangeli. Per imparare a conoscerli (20053); L’anno liturgico. Chiesa e cammino dei cristiani (20062); La Bibbia. Biblioteca di Dio (20022); La Messa. ù (20052); Il credo. (2007); Le virtù cardinali. (2007); Il sacramento della confermazione. Per diventare testimoni di Gesù (2008), Maria di Nazaret, madre di Gesù e madre della Chiesa (2008); La Parrocchia per incontrare Gesù e i fratelli (2012). Claudia torello rossetto, nata a Genova; ha conseguito la maturità artistica e la specializzazione come “operatore di restauri”. Della stessa collana ha illustrato: Il Credo,leVirtù cardinali, la Cresima, la Parrocchia.
La Parrocchia, per i cristiani è il luogo dell’incontro con Dio e con i fratelli, comunità di credenti che si ritrova attorno all’altare del Signore per ascoltare la Parola, celebrare i sacramenti e vivere l’amore scambievole che Gesù ha lasciato ai suoi come testamento: «amatevi come io vi ho amato». La Parrocchia è il prolungamento della Chiesa universale nella vita quotidiana del credente.
Attraverso una rilettura tematica del Nuovo Testamento, del Magistero della Chiesa, del concilio Vaticano II, il testo presenta schematicamente le varie parti e ambiti che formano la realtà parrocchiale partendo dal concetto paolino di Chiesa «Corpo di Cristo», con molte membra che operano armonicamente per il bene di tutti.
Nelle pagine centrali è presentata, in sintesi e attraverso le illustrazioni, la struttura della parrocchia:
Il cuore, i sacramenti – con al centro l’Eucaristia. La testa, la catechesi. Le mani, la carità. I piedi, la missione.
i protagonisti: compiti e responsabilità. Gli organismi della Parrocchia. Le illustrazioni sono efficaci per la maggiore comprensione dei contenuti.
Destinatari
Soprattutto i catechisti e i parroci, ma anche animatori di gruppi ecclesiali.
Autore
Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia religiosa ligure, è nato a San Remo (IM) nel 1962. Tra i suoi testi pubblicati in questa collana: I Sacramenti. I sette segni dell’amore di Dio (20063); Schema dei Vangeli. Per imparare a conoscerli (20053); L’anno liturgico. Chiesa e cammino dei cristiani (20062); La Bibbia. Biblioteca di Dio (20022); La Messa.(20052); Il credo. (2007); Le virtù cardinali. (2007); Il sacramento della confermazione. (2008), Maria di Nazaret, madre di Gesù e madre della Chiesa (2008); I Santi, amici e testimoni di Dio (2012). Claudia torello rossetto, nata a Genova; ha conseguito la maturità artistica e la specializzazione come “operatore di restauri”. Della stessa collana ha illustrato: Il Credo, le Virtù cardinali, la Cresima, I Santi.
I Giochi Olimpici sono molto di più una semplice competizione, sono la massima espressione dello sport, lo sport che sa raccontare la vita e lo fa nei modi più inattesi e inaspettati, sotto lo sguardo di tutto il mondo, con la gioia o le lacrime della sofferenza. Ecco, allora, le storie di uomini che sanno insegnare con la loro vita; vicende esemplari che raccontano della miseria, della generosità, della fatica, del limite, del sogno di diventare migliori al di là delle vittorie e delle sconfitte: da Abebe Bikila a Nadia Comaneci, passando da Carl Lewis, Ben Johnson, Mark Spitz, e l'indimenticato Dorando Pietri. Fare tesoro della loro esperienza è un ottimo punto di partenza per giocare la più importante delle gare: la nostra vita.
Il cammino in montagna paragonato al cammino della santità; il Centro Guanellinano di Pastorale Giovanile intraprende un percorso spazio-temporale animato da sei protagonisti e dai loro incontri con i luoghi e le persone che hanno segnato la vita giovanile di don Luigi Guanella. Un viaggio, sia per ragazzi che per animatori, strutturato in diverse tappe: il cammino, la meta e l'anima della valle. Libro per animatori.
Il Centro Guanelliano di Pastorale Giovanile intraprende un percorso spazio-temporale animato da sei protagonisti e dai loro incontri con i luoghi e le persone che hanno segnato la vita giovanile di don Luigi Guanella. Un viaggio, sia per ragazzi che per animatori, strutturato in diverse tappe, il cammino, la meta, l'anima della valle, accompagnate da divertenti giochi e interessanti attività. Libro per ragazzi a colori.
"'Siate sempre lieti nel Signore!' (Lettera ai Filippesi 4,4): l'invito di san Paolo ci viene proposto come spunto di riflessione per la XXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Questo sussidio per gli Oratori Estivi intende sottolineare proprio l'importanza della gioia nella vita cristiana. I bambini e gli adolescenti, ancor più degli adulti, hanno bisogno di percepire che la via indicata da Gesù, non solo è buona, ma anche bella. Ricordiamolo, diciamolo e annunciamolo anche ai nostri ragazzi! Il sussidio, attraverso un percorso di quattro settimane, evidenzia la necessità di alcuni passaggi importanti: dalla ribellione alla libertà, dall'apparenza alla bellezza, dall'interesse all'amore, dal divertimento alla gioia vera. È importante che i bambini e gli adolescenti imparino a fare questi passaggi, anche attraverso l'incontro con testimoni affascinanti." (Dalla presentazione di don Maurizio Mirilli)