
in una tappa importante della vita del cristiano mons. Bettazzi invia questa lettera perchh si possa viviere questo sacramento in maniera piu`piena. La vita e`amore farsi p rossimo la crescita nel la vita cadere ... ... Ed essere salvati: la p edagogia della salvezza ala pienezza: gesu`cristo e lo spirito santo battesim o e cresima il rito del la cresima i doni dello spirito santo il cresi mato, portatore di pace ala chiesa come una famiglia
Il sussidio, pensato per il cammino di immediata preparazione al sacramento della Cresima, è organizzato in 17 schede e si chiude con una celebrazione. Gli obiettivi cui mira sono: la conoscenza (i ragazzi conoscono il significato dei segni e dei gesti utilizzati nel sacramento, capiscono il ruolo del vescovo, riflettono sulla presenza dello Spirito nella vita, approfondiscono alcuni brani delle scritture); e l'atteggiamento (i ragazzi colgono il valore dei segni sacramentali, sono coscienti che la Cresima richiede un passaggio d'impegno).
Questo sussidio, pratico e illustrato, si presenta come una guida alla scoperta dei doni dello Spirito Santo. Seguendo le diverse fasi di un viaggio aereo, i ragazzi collezioneranno le ore di volo necessarie per ottenere il "brevetto di piloti" in vita cristiana. La terminologia utilizzata per le numerose rubriche richiama le varie fasi di un viaggio aereo: check in, decollo, in volo, atterraggio... Uno strumento nuovo e che utilizza la formula linguistica dell'ipertesto su carta. Particolarmente indicato per i ragazzi che si preparano alla Cresima. Età di lettura: da 11 anni.
Dal successo del progetto Buona Notizia e per andare incontro alle parrocchie che, pur non sacrificando l'impostazione mistagogica, seguono un cammino tradizionale di preparazione ai sacramenti è nato Buona Notizia Today. Il percorso prevede complessivamente cinque sussidi: il primo dedicato al Primo annuncio, il secondo e il terzo alla Prima Comunione, il quarto e il quinto alla Cresima. I sussidi sono affiancati da tre guide - Primo annuncio, Prima Comunione e Cresima -, che tracciano il lavoro dei catechisti. Proseguendo l'attenzione del progetto nei confronti delle "diversità" di ogni genere, il testo è redatto utilizzando caratteri ben leggibili dai bambini dislessici. Prevede inoltre i concetti chiave espressi anche in lingua inglese e spagnola, al fine di favorire l'integrazione dei bambini stranieri in parrocchia o comunque stimolare positivamente i bambini sul fronte dell'interculturalità, che essi già sperimentano a scuola e nelle attività sportive. Età di lettura: da 7 anni.
Dal successo del progetto Buona Notizia e per andare incontro alle parrocchie che, pur non sacrificando l'impostazione mistagogica, seguono un cammino tradizionale di preparazione ai sacramenti è nato Buona Notizia Today. Il percorso prevede complessivamente cinque sussidi: il primo dedicato al Primo annuncio, il secondo e il terzo alla Prima Comunione, il quarto e il quinto alla Cresima. I sussidi sono affiancati da tre guide - Primo annuncio, Prima Comunione e Cresima -, che tracciano il lavoro dei catechisti. Proseguendo l'attenzione del progetto nei confronti delle "diversità" di ogni genere, il testo è redatto utilizzando caratteri ben leggibili dai bambini dislessici. Prevede inoltre i concetti chiave espressi anche in lingua inglese e spagnola, al fine di favorire l'integrazione dei bambini stranieri in parrocchia o comunque stimolare positivamente i bambini sul fronte dell'interculturalità, che essi già sperimentano a scuola e nelle attività sportive. Età di lettura: da 7 anni.
L’autore immagina che l’evangelista Marco racconti in prima persona come è avvenuta la sua iniziazione cristiana. Ricorda alcuni episodi importanti, le sue avventure e quelle dei primi amici di Gesù impauriti e ignari di cosa stesse loro accadendo. Ci rende partecipi di come è arrivato pian piano a capire e a scegliere di essere cristiano. Una bella scrittura unita alla capacità di rendere semplice anche il messaggio più complesso.
Destinatari
* Fanciulli e ragazzi che si preparano a ricevere la cresima e la prima comunione * Età 10-12 anni
Autore
Giorgio RONZONI è presbitero e parroco di Santa Sofia in Padova. Insegna catechetica e teologia pastorale presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Per le Edizioni Messaggero Padova ha scritto: Il dono perfetto (2017), Le sètte sorelle (2015), Via crucis secondo Marco (2015), Una pietra scartata (2014); e per EMP/Facoltà teologica del Triveneto ha pubblicato e curato una ricerca sul burnout tra i presbiteri: Ardere, non bruciarsi (2011).
«Chi cerca Dio, in via ordinaria lo incontra attraverso i Cristiani, nella vita della Chiesa, che con la semplicità dei gesti quotidiani aiuta gli uomini a passare da spettatori a testimoni, da persone di buon senso a persone secondo lo spirito».
Noi, ragazzi di oggi lettere di san Paolo ai cresimandi di Giuseppe Alcamo.
Cinque «lettere inedite» dell’Apostolo delle Genti, per condividere il suo percorso di fedeltà nella sequela di Cristo. Cinque catechesi, nate nella Chiesa di Mazara del Vallo, che coprono tutto l’arco di un anno pastorale. La proposta valorizza lo stile narrativo, dal sapore biblico, e ha come destinatari i ragazzi, con i quali si intende affrontare i temi che riguardano la vita di quanti accettano di portare a compimento la loro iniziazione cristiana. Un percorso che tiene conto della «sfida educativa», compito di tutta la Chiesa, per condurre i ragazzi dai 13 ai 16 anni ad assumere il coraggio di uno sguardo verso il futuro e insieme sostenere, dare significato e aiutare a scendere in profondità nella loro vita di ogni giorno.
Punti forti
Proposta formativa riguardante i temi «caldi» della vita cristiana per ragazzi che si preparano al sacramento della Confermazione.
Cinque tappe che coprono tutto l’anno liturgico-pastorale.
Opportunità di continuare la riflessione e la scoperta della figura di san Paolo.
Destinatari
Ragazzi della cresima (13-16 anni), ma non soltanto, e loro catechisti/animatori.
Autore
Giuseppe Alcamo, sacerdote della diocesi di Mazara del Vallo, è docente di catechetica nella Facoltà Teologica di Sicilia e direttore dell’Ufficio Regionale per la dottrina della fede e la catechesi della Conferenza Episcopale Siciliana. Ha conseguito il dottorato in Teologia con specializzazione in Pastorale Giovanile e Catechetica, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha pubblicato La catechesi in Sicilia tra il Concilio Vaticano II e il Giubileo del 2000 (2006) e La «sicura bussola» della Chiesa (2008).
Sussidio per campi-scuola estivi e per riunioni o ritiri dedicati agli adolescenti. Mira a formare una comunità di ragazzi e ragazze che abbiano il gusto di mostrare un volto "diverso" da quello stereotipato di molti loro coetanei, così da passare dall'essere "numeri" all'essere "persone".
Un piccolo libro per scoprire il grande dono che stai per ricevere e imparare a farlo crescere giorno dopo giorno nella tua vita. Età di lettura: da 6 anni.
Un piccolo grande saggio per provare che si può parlare dello Spirito Santo senza annoiare e senza limitarsi ai consueti e abusati giri di parole. Il libro è destinato a tutti i cristiani, in modo particolare a coloro che hanno la missione di annunciare lo Spirito.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.