
Il volume è dedicato alla figura del prete Antonio Palladino (1881-1926) parroco e fondatore della Congregazione delle Suore Domenicane del Santissimo Sacramento - e alla sua inedita modalità di vivere il sacerdozio, all'interno del contesto della Chiesa di Cerignola, in provincia di Foggia, agli inizi del Novecento. Si trattava, allora, di un mondo ecclesiale legato ad una azione pastorale formale e fortemente dominata da una tradizionale - ma già ormai vetusta - ritualità, all'interno della quale, nella maggior parte dei casi, il clero appariva lontano dai fedeli, insensibile alle emergenze sociali, legato alla difesa delle personali prerogative e ad interessi di parte, dove il vantaggio del proprio ministero spesso coincideva con quello della propria famiglia. In quella realtà dei rioni di Cerignola più abbandonati, abitati da braccianti e povera gente, e dai nomi tristemente suggestivi (Senza Cristo, Pozzocarozza, Cittadella), don Palladino fu attento esecutore dei principi ispirati dal più recente magistero sociale di Leone XIII. Egli, infatti, promosse il superamento del tradizionale senso di indifferenza verso il contemporaneo processo di centralizzazione romana e rappresentò la risposta ecclesiale agli attacchi anticlericali di matrice socialista e liberale. La sua fu una metodologia pastorale che da una innovativa concezione della parrocchia fu in grado di dimostrare quale fosse il significato dell'impegno 'nuovo' che attendeva, nel Novecento, i cattolici 'fuori di Sagrestia'.
Biografia di una giovane carmelitana palestinese: Mariam Baouardy e della sua spiritualità.
«Chi avrà il coraggio di lottare contro di noi?», domandò il principe delle tenebre. Il Signore gli rispose: «Non saranno certo i re e i potenti della terra; io ti vincerò per mezzo di “un piccolo nulla”». «E chi sarà questo “piccolo nulla”? Sarà forse la piccola araba, questo “piccolo nulla”?». Sì, grazie a questa umile e innocente fanciulla il nemico sarà di nuovo sconfitto. La battaglia contro il demonio condotta da Mariam rievoca quella di Gesù. Ed Egli vincerà di nuovo, attraverso di lei, a garanzia che il Bene è sempre più forte del male. Sottomettendosi umilmente alla volontà del suo Signore, e associandosi alle sue sofferenze, diverrà per tutti Maria di Gesù Crocifisso: nessun altro nome l’avrebbe meglio definita.
Una narrazione in prima persona in cui Marilena Rubaltelli - padovana, disabile dalla nascita, laureata in psicologia - racconta delle persone che ha incontrato, descrive gli oggetti che la contengono, che la fanno muovere e le facilitano l’approccio con l’altro. Ritrae persone che per lei sono speciali e straordinarie e lo fa cercando l’essenziale: i suoi ritratti potrebbero somigliare a dei piccoli cammei.
Destinatari
* Tutti. * Chi desidera ascoltare voce, pensieri, emozioni di una donna, disabile dalla nascita che sa e vuole vivere la sua vita appieno.
Autore
MARILENA RUBALTELLI vive a Padova dove è nata il 4 maggio del 1954 e dove si è laureata in psicologia nel 1982. È disabile dalla nascita, non può utilizzare gli arti, svolge varie attività e mantiene relazioni con molte persone. Le piace ridere e piangere, vive con intensità le emozioni e ama guardare le cose da diversi punti di vista. Con le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato «Non posso stare ferma» (2005).
Il volume traccia la biografia del professor Francesco Canova (1908-1998), fondatore nel 1950 di "Medici con l'Africa Cuamm", la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Della storia della ONG di Padova si erano già occupati in precedenza Paolo Rumiz, con il libro "Il bene ostinato" (Feltrinelli, 2011), e Carlo Mazzacurati, regista del film-documentario "Medici con l'Africa" (2012). Ancora inesplorata era invece rimasta la figura del fondatore. Attraverso una vasta e documentata ricerca, vengono qui seguite le tracce di Francesco Canova dall'infanzia alla formazione universitaria, dall'appartenenza alla FUCI alle difficoltà con il fascismo, dall'incontro con Reginetta, compagna della sua lunga vita, all'idea di partire come medico missionario in Medio Oriente, sino al rientro in Italia, a Padova, e alla fondazione del collegio universitario aspiranti medici missionari, il Cuamm. La biografia di Canova offre poi all'autore un osservatorio privilegiato sul movimento medico-missionario italiano di cui Canova fu tra gli interpreti principali nel dopoguerra. Questo approfondimento sul contesto storico ed ecclesiale in cui si muove Canova contribuisce a scrivere una pagina inedita nella storiografia delle missioni.
Il libro raccoglie gli articoli pubblicati da don Primo Mazzolari sul settimanale "La Vita Cattolica", della diocesi di Cremona, dal 1927 al 1959. Una collaborazione durata più di trent'anni, che spazia su temi che vanno dalla Chiesa e la fede al rapporto con gli ultimi e i "lontani". La ventata di novità e lo stimolo al confronto che Mazzolari portò al giornale cremonese emergono in modo chiaro in questi scritti, che offrono spunti originali e innovatori anche per l'oggi. Il testo rappresenta uno strumento utile per la consultazione utile per gli studiosi, ma è anche un'ottima fonte di riflessione per chi vuole conoscere il pensiero di Mazzolari e lasciarsi ispirare dai suoi insegnamenti per leggere anche la realtà attuale.
"Mi ritrovai in un mondo completamente nuovo. Il mondo più bello e più strano che avessi mai visto... Luminoso, vibrante, estatico, stupefacente. C'era qualcuno vicino a me: una bella fanciulla dagli zigomi alti e dagli occhi intensi. Eravamo circondati da milioni di farfalle, ampi ventagli svolazzanti che si immergevano nel paesaggio verdeggiante per poi tornare a volteggiare intorno a noi. Non fu un'unica farfalla ad apparire, ma tutte insieme, come un fiume di vita e colori che si muoveva nell'aria." Queste sono alcune delle parole usate da Eben Alexander, neurochirurgo e professore alla Medicai School dell'università di Harvard per descrivere il Paradiso. Il dottor Alexander è uno scienziato che non ha mai creduto alla vita dopo la morte eppure è toccato a lui esserne testimone. Nel 2008 ha contratto una rara forma di meningite e per sette giorni è entrato in coma profondo che ha azzerato completamente l'attività della sua corteccia cerebrale. In pratica il suo cervello si è completamente spento, eppure una parte di lui era ancora vigile e ha intrapreso uno straordinario viaggio verso il Paradiso. Al suo risveglio il dottor Alexander era un uomo diverso, costretto a rivedere le sue posizioni profondamente razionali sulla vita e sulla morte: esiste una vita oltre la vita, esiste il Paradiso ed è un luogo d'amore e meraviglia. "Milioni di farfalle" è la testimonianza di questa esperienza.
La piccola Nennolina ci rende un’autentica testimonianza di fede e ci insegna che l’Amore, quello vero, non conosce limiti di età e si esprime e si consuma nei modi più diversi, a volte incomprensibili a chi li osserva in modo superficiale. La vita della bambina, breve ma intensa, è stata una piccola Via Crucis, intessuta di colloqui affettuosi con il Cielo e di visioni mistiche, di sofferenza e di offerta, di preghiera e di attesa. Ancora oggi, a distanza di tanti anni dal suo ingresso in Cielo, è bello ascoltare la storia di Nennolina e trarne un insegnamento utile per il nostro cammino personale.
Una “biografia doppia” in cui l’Autore intreccia – come in un romanzo – la vita di un protagonista della storia europea e quella della moglie, rievocando luoghi, personaggi, vicende e voci di un periodo storico che ha segnato la nascita dell’Europa moderna e il volto del cristianesimo come lo conosciamo oggi. Della vita di Caterina, a differenza del celebre marito, rimangono pochissime testimonianze oltre agli scritti di Lutero stesso e di qualche contemporaneo. Fu però una figura tutt’altro che marginale: in ventuno anni di vita in comune, l’ex monaca diede al marito sei figli; collaborò con lui come confidente e, in sua assenza, come alter ego, sovrintendendo da imprenditrice alla gestione dell’ex convento agostiniano di Wittenberg, dove ospitò alla tavola familiare professori, studenti e visitatori illustri. La prosa chiara e documentata e il particolare taglio narrativo dell’opera guidano il lettore a conoscere la figura e il pensiero di Lutero e a coglierne «la profonda religiosità» (Giovanni Paolo ii).
Uno studio rigoroso e appassionato sull'insediamento delle suore Sacramentine in Riviera del Brenta. Un progetto d'amore che ha cambiato il volto di un territorio.
Ecco un piccolo volume divulgativo pubblicato in vista della prossima beatificazione del Venerabile Luigi Novarese (11 maggio 2013).
Curato dal giornalista Mauro Anselmo, il nuovo testo ripropone in una vivace e completa sintesi le tappe della vita e le opere di monsignor Novarese: dalle intuizioni sull’importanza della vita spirituale come sostegno terapeutico nel percorso di guarigione del malato, alle iniziative straordinarie realizzate con i pellegrinaggi a Lourdes, i laboratori professionali per i disabili, la fondazione delle associazioni: Lega Sacerdotale Mariana, Volontari della Sofferenza, Silenziosi Operai della Croce, Fratelli e Sorelle degli Ammalati.
Ricco di fotografie, molte delle quali inedite, il libro è agile, suddiviso in 13 capitoli, e presenta alcune significative novità. Ad esempio è indicato il percorso completo, con le date e gli episodi, del processo canonico che, iniziato il 17 settembre 1989, si è concluso ufficialmente il 19 dicembre 2011 quando, dopo l’inchiesta diocesana e la riunione plenaria dei cardinali, papa Benedetto XVI ha sottoscritto il decreto di riconoscimento del miracolo avvenuto per intercessione di don Luigi.
Uno studio monografico e biografico che per la prima volta in Italia presenta la vita, il pensiero filosofico, teologico ed estetico di Klaus Hemmerle.
"Dopo la sua prima biografia di Natuzza Evolo, Luciano Regolo in questo nuovo scritto dà voce autorevole alla signora Italia Giampà, ancora vivente a Catanzaro, 'una delle figlie spirituali di Natuzza di vecchia data'. Dal racconto minuzioso e affascinante emerge non solo la familiarità tra le due donne protagoniste, ma anche, e volutamente sottolineata, la figura splendida di Natuzza, colta nella sua imperturbabile serenità e disarmante semplicità, oltre che nel suo profondo spirito di fede e totale abbandono alla volontà di Dio espressa tra l'altro con una sentita e devota obbedienza al magistero della Chiesa. Forte del racconto-testimonianza della signora Italia Giampà, Luciano Regolo riesce a coinvolgere anche il lettore più sprovveduto per portarlo 'sulle orme di una mistica', come recita il titolo del capitolo finale." (Dall'introduzione di monsignor Luigi Renzo, Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea.)