
il testo originario in italiano dell itinerarium animae francescanum di veuthey con un breve articolo di p. Leone sulla spiritualita francescana. Un libro prezioso ed essenziale per il francescanesimo contemporaneo. Il testo dell'itinerarium ani mae franciscanum e`stato ripreso, intendendolo come un tentativo serio di impostare in maniera lineare il cammino di anime che vogliano mettersi alla sequela" di san francesco d' assisi. Per chi ama il p. Leone veuthey e`stato anche questo un contributo a meglio comprendere il suo cammino di perfezione nell'alveo dell'esperi enza francescana che e`stata per lui tragitto e via sicura di orientamento durante tutta la vita. Ogni suo scritto aveva la chiara indicazione di tendere a creare entusiasmo e a suscitare dedizione verso il signore. Non voleva che le anime fossero abuliche e incapaci di trasmettere la ricchezza interiore di quanto ad esse donava, ben consapevole che dalla imitazione nasce il desiderio di slanciarsi verso la perfezione della vita. La vita non deve mai essere concepita come una acquisizione fredda della verita, ma deve trovare nella verita che ci viene presentata una molla che attrae e porta a raggiungere l ideale che amiamo. "
Una affascinante e profonda presentazione di Gesù – uomo del suo tempo e del suo popolo, eppure figura unica, vicina e inquietante, portatore di “un canto di speranza, d’amore e di vita” – e di Paolo – ebreo, greco e romano, nato al cuore di un conflitto di culture e di civiltà – che in Gesù trova pace e che da quella rappacificazione persegue l’appassionata ricerca di una soluzione che permetta la riconciliazione tra ebrei e gentili . Una lettura rinnovata del Vangelo e delle Lettere paoline, restituita al suo contesto originale, alla freschezza di un annuncio liberatore.
André Chouraqui, nato in Algeria nel 1917 da una famiglia di ebrei sefarditi, educato nella fede ebraica, emigrato dapprima in Francia e poi in Israele – dove è stato tra i collaboratori di Ben Gurion prima di diventare vicesindaco di Gerusalemme –, instancabile fautore del dialogo e della ricerca della pace tra le tre religioni monoteiste, è stato il primo e finora l’unico autore ad aver tradotto in una lingua moderna la Bibbia ebraica, il Nuovo Testamento greco e il Corano.
Un classico di Maritain in cui è esposta la dottrina tomista del male.

