
Raccolta di 26 saggi su Dio. SE DIO E`BUONO, PERCHE`ESISTE IL MALE? A CHE SERVE PREGARE? PERCHE`IL SILENZIO DI DIO? CHI DI NOI NON HA SENTITO O FORMULATO EGLI STESSO QUESTE DOMANDE, DI FRONTE AD AVVENIMENTI O PROVE DELLA VITA. ALCUNI RIMANGONO CON LE LORO DOMANDE SENZA RISPOSTA, ALTRI PERMANGONO NELL'INDIFFERENZA, IL DUBBIO O IL RIFIUTO. QUESTE DOMA NDE, NATE DA MOLTI INCONTRI, HANNO FATTO NASCERE QUESTO LIBRO. LE RISPOSTE TESTIMONIANO PRIMA DI TUTTO LA FEDE DEL POPOLO DELLA BIBBIA INTORNO ALL'ET ERNA QUESTIONE DOV'H DIO?" VENGONO ANCHE DA FRANCES CO D'ASSISI. LA SUA VITA DIMO STRA CHIARAMENTE CHE EGLI HA RISPOSTO A TALI DOMANDE CON REALISMO, NON SENZA SOFFERENZA, MA SEMPRE RADICATO NEL VANGELO DI CRISTO, E CON GIOIA. ASONO STATI PRESI IN CONSIDERAZIONE 26 PUNTI CHE CI SITUANO NELLA STORIA DEI CREDENTI, CHE HANNO RISPOSTO A MODO LORO, A QUESTE QUESTIONI FONDAMENTALI"
La teologia cristiana vuol testimoniare il valore della concezione dell'uomo, che la tradizione biblica offre alla storia. Il volume considera anzitutto il soggetto storico nelle sue strutture cognitive e nei suoi dinamismi di chiusura ed apertura all'Eterno, per evocare infine il paradosso del tempo accolto nell'eternità.
Quali aspetti peculiari distinguono le apparizioni di Medjugorje dalle numerose altre apparizioni mariane? Perché la Chiesa non si è ancora pronunciata sulla loro autenticità? Perché i messaggi vengono dati a una parrocchia? Quali sono i loro contenuti? Quale disegno provvidenziale ne emerge? Quali frutti spirituali ne sono derivati? Testimone convinto e partecipe dello straordinario rilievo ecclesiale dei fatti di Medjugorje, padre Livio accenna sobriamente agli aspetti esteriori della vicenda – tuttora in corso – e ne mette in luce il significato e la portata, esponendo le convinzioni maturate personalmente nel corso dei suoi numerosi e prolungati soggiorni nel piccolo e ormai notissimo paese dell’Erzegovina.
Per chi non si sente – o non si sente ancora – di “credere a Medjugorje”, queste pagine offrono elementi di conoscenza e di valutazione molto utili a formulare un giudizio motivato in proposito; per tutti, esse tracciano un itinerario ascetico lineare, impegnativo, gioioso.
La trattazione spazia dalle questioni teologiche fondamentali relative all’origine, essenza, struttura e missione nella Chiesa fino ai problemi concreti del rinnovamento ecclesiastico e del rapporto tra Cristo e la Chiesa.
Dalla quarta di copertina:
Il volume riunisce in una complessa sintesi ecclesiologia gli articoli che l'Autore è andato scrivendo in anni di intensa attività teologica. La trattazione spazia dalle questioni teologiche fondamentali relative all'origine, essenza, struttura e missione della Chiesa fino ai problemi concreti del rinnovamento ecclesiastico e del rapporto fra Cristo e la Chiesa. I saggi qui riuniti sono da collocare, secondo la critica, tra i contributi più vigorosi dell'ecclesiologia contemporanea.
L'opera si articola in quattro parti:
I. Dalla storia dell'ecclesiologia;
II. La Chiesa e i suoi uffici;
III. Chiesa e riforma della Chiesa;
IV. La Chiesa e il mondo non cristiano.
La testimonianza di una vita interamente dedicata al prossimo. Gli insegnamenti e le parole di Madre Teresa, fondatrice delle Missionarie della Carità, insignita del premio Nobel per la Pace: un messaggio di speranza, ricco di forza spirituale.
Chi potrà diventare santo?
Il cammino di santità, a cui tutti sono chiamati, è lungo, difficile e pieno di insidie. Si tratta di seguire Cristo sulla via della croce, rinnegando se stessi. Molti incominciano, ma pochi perseverano. Il grande merito di san Luigi Maria da Montfort è di aver indicato anche ai cristiani comuni una via semplice per percorrere il cammino di perfezione. Nel suo aureo libretto Il segreto di Maria, che qui viene commentato e adattato alle esigenze dell’uomo d’oggi, egli indica in Maria e nel suo materno intervento il mezzo facile perché tutti possano avanzare in questo cammino fino alla meta.
Maria ci prende per mano, ci sostiene nei tratti più duri, ci rialza quando cadiamo, addolcisce le croci più pesanti e, operando in noi quasi a nostra insaputa, ci riveste della sua stessa santità.
Padre Livio Fanzaga, nato a Bergamo nel 1940, ordinato sacerdote fra i Padri Scolopi nel 1966, si è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e in filosofia presso la Cattolica (Milano). Per anni si è impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Nel 1987 assume la direzione dei programmi di Radio Maria. Attualmente è direttore della medesima emittente, ormai divenuta un network di dimensioni internazionali. Di lui le Edizioni San Paolo hanno pubblicato il libro intervista Tra cielo e terra, Radio Maria, Un miracolo di volontariato e due volumi di catechesi per giovani: Ragioni per vivere, ragioni per credere e Decidersi per Dio.
Da cuore a cuore è una effusione orante, capace di esprimere le aspirazioni e le attese del cuore umano, che risponde al cuore di Gesù, rivelato nei vangeli.
Descrizione
«Non era mia intenzione scrivere sul cuore di Gesù. Nel mio cuore cominciai invece a percepire un genuino desiderio di parlare al cuore di Gesù – e di essere ascoltato. In qualche modo, mi sentivo invitato a lasciare che il cuore di Gesù toccasse profondamente il mio cuore, e questo venisse guarito da una tale esperienza. Allora pregai, semplicemente, mentre scrivevo. E scrivevo mentre pregavo. Fu facile, mi venne senza alcuno sforzo. Le parole fluivano semplicemente da me. Il cuore di Gesù aveva aperto il mio cuore a questa preghiera».
Opere di Dietrich Bonhoeffer – Volume 7
Edizione critica in lingua tedesca a cura di Renate Bethge e Ilse Tödt
Edizione italiana a cura di Alberto Gallas
I Frammenti da Tegel ai quali in questa edizione sono acclusi per la prima volta alcuni fogli di appunti preparatori, documentano i tentativi di Bonhoeffer di far fronte alla sua situazione di recluso nel carcere giudiziario della Wehrmacht a Tegel. Dramma, romanzo e racconto abbracciano vita e morte, inizio e fine, nella luce della Pasqua. La morte, fine reale, può essere inizio di una vita in cui opera la forza della risurrezione.
Dalla quarta di copertina:
I Frammenti da Tegel ai quali in questa edizione sono acclusi per la prima volta alcuni fogli di appunti preparatori, documentano i tentativi di Bonhoeffer di far fronte alla sua situazione di recluso nel carcere giudiziario della Wehrmacht a Tegel. Dramma, romanzo e racconto abbracciano vita e morte, inizio e fine, nella luce della Pasqua. La morte, fine reale, può essere inizio di una vita in cui opera la forza della risurrezione.