
La formazione intellettuale di Jorge Mario Betgoglio, qui analizzata e ripercorsa per la prima volta, consente di comprendere lo sguardo complesso e poliedrico che guida l'attuale Pontificato. Formatosi alla scuola dei gesuiti, di quelli francesi in particolare, Bergoglio ha assimilato il messaggio di sant'Ignazio attraverso la lettura, «dialettica e mistica» a un tempo, di uno dei più acuti filosofi del XX secolo: Gaston Fessard. Da qui sorge l'idea del cattolicesimo come 'coincidentia oppositorum' che lo porta all'incontro con l'antropologia polare di Romano Guardini e con il pensiero del più rilevante intellettuale cattolico latinoamericano della seconda metà del '900: Alberto Methol Ferré. Si precisa, in tal modo, la prospettiva di una riflessione, originale e feconda, in grado di misurarsi con le grandi sfide della Chiesa nell'era della globalizzazione. Il testo ha potuto giovarsi, nella sua ricostruzione, di quattro interviste concesse dal Pontefice attraverso file audio.
Quando Jorge Mario Bergoglio diviene papa Francesco, il 13 marzo 2013, l'eredità ecclesiale che si trova di fronte non è solo quella degli scandali del clero e della corruzione dei costumi. È anche una eredità ideologica consolidatasi nel mondo cattolico dopo la caduta del comunismo. Si tratta del modello «americano» fondato sul connubio tra battaglie etiche contro la secolarizzazione (cultural wars) e identificazione del cattolicesimo con il capitalismo e lo «spirito» americano. Intellettuali come Michael Novak, George Weigel, Richard John Neuhaus, Robert Sirico elaborano, a partire dagli anni '80 questa sintesi attraverso una rilettura, fortemente deformata, della Centesimus annus di Giovanni Paolo II. Con ciò divengono, negli anni '90, gli opinion makers della Chiesa negli USA e in Europa. Il mondo cattolico, affascinato in precedenza dal marxismo, si ritrova in un modello ecclesiale e politico liberalconservatore. Una tendenza che diviene teocon, dopo l'11 settembre 2001 e l'avvento delle teologie politiche manichee, per trasformarsi poi nel teopopulismo contemporaneo. L'avvento del papa latinoamericano provoca la crisi di questa prospettiva e la conseguente reazione con la minaccia dello «scisma americano». È il dramma della Chiesa odierna, profondamente divisa al proprio interno. Il volume analizza la stagione dei Catholic Neoconservative e quella della Chiesa di Francesco immaginata come un «ospedale da campo» per un mondo in frantumi, due prospettive profondamente diverse che segnano la coscienza cattolica contemporanea.
A cinquant'anni dalla morte, la riflessione dell'italo-tedesco Romano Guardini, figura chiave per il pensiero di Jorge Mario Bergoglio, ritorna a nuova attualità. Il volume rilegge il cuore della filosofia guardiniana, la sua dottrina dell'opposizione polare, alla luce degli scritti inediti pubblicati negli ultimi anni. La teoria della polarità appare, così, come una pagina radicata nella biografia del filosofo e, al contempo, come un tentativo di risposta alle dilacerazioni storico-esistenziali provocate dalla Grande Guerra. Il risultato è un pensiero antinomico, teso tra unità e distinzione, il cui scopo è riconciliare soggetto e oggetto, libertà e verità, modernità e religione. Fedele alla lezione di Max Scheler, Guardini persegue, attraverso l'incontro con Agostino e Bonaventura, un conoscere affettivo capace di unire cuore e ragione, intuizione e concetto. Un contributo ancora oggi di grande rilievo in un contesto internazionale fortemente polarizzato. Come scriveva Guardini nel 1964: «La teoria degli opposti è la teoria del confronto, che non avviene come lotta contro un nemico, ma come sintesi di una tensione feconda, cioè come costruzione dell'unità concreta».
Nella cappella di Santa Marta, Papa Francesco ha inaugurato un modo nuovo di vivere l’appuntamento mattutino della Messa. Il nucleo di questa originalità bergogliana lo si ritrova nelle sue omelie pronunciate a braccio, senza mai il supporto di un foglio di appunti. Con un linguaggio trasparente e incisivo. Perché, come scrive Gianfranco Ravasi nella Prefazione, “Papa Francesco ama l’essenzialità, cioè la dichiarazione semplice e incisiva, senza ramificazioni e frasi subordinate complesse”.In questo terzo volume sono raccolte circa duecento trascrizioni curate dai giornalisti di Radio Vaticana. Una straordinaria occasione per cogliere attraverso questi brani unici la natura e la visione di un grande predicatore che offre la chiave per entrare nel cuore della Parola divina riconciliando tutti. “I tempi cambiano e noi cristiani dobbiamo cambiare continuamente. Dobbiamo cambiare saldi nella fede in Gesù Cristo, saldi nella verità del Vangelo, ma il nostro atteggiamento deve muoversi continuamente secondo i segni dei tempi. Siamo liberi. Siamo liberi per il dono della libertà che ci ha dato Gesù Cristo. Ma il nostro lavoro è guardare cosa succede dentro di noi, discernere i nostri sentimenti, i nostri pensieri; e cosa accade fuori di noi e discernere i segni dei tempi. Col silenzio, con la riflessione e con la preghiera.”
Luigi Giussani aveva una personalità dirompente, la sua testimonianza di fede è stata ed è tuttora straordinariamente contagiosa e ricca di frutti, ma non si renderebbe adeguatamente conto di essa e della sua peculiare fecondità di risultati se ci si dimenticasse che nella sua proposta generativa di affinità e di popolo si esprime una genialità di pensiero. Gli esiti di molte sue riflessioni in ambito teologico, filosofico e pedagogico hanno infatti un marcato carattere di originalità e hanno profondamente, seppure a volte sotterraneamente, influenzato la cultura contemporanea. Talune intuizioni e categorie, cui quelle riflessioni hanno dato luogo, sono state ampiamente riprese, fino al punto di entrare a far parte del patrimonio comune, come per esempio quella di avvenimento, assunta sotto il profilo teologico come definizione dell'essenza del cristianesimo. Il Centenario della nascita è un'occasione propizia per illuminare ulteriormente il carattere sorgivo e la consistenza del pensiero di Luigi Giussani, la sua originalità e le sue ancora largamente inesplorate virtualità. Il presente volume - il primo dei tre progettati in vista del Centenario, rispettivamente dedicati al suo pensiero teologico, filosofico e pedagogico-sociale -, curato da Carmine Di Martino, raccoglie contributi di teologi, studiosi ed esponenti di spicco del cristianesimo contemporaneo.
Il volume è stato scritto da docenti universitari romani in onore di Benedetto XVI per il suo ottantesimo compleanno sul tema della carità intelletuale". L'Università infatti rappesenta il luogo per eccellenza dov'è possibile allargare gli orizzonti della razinalità. La presentazione è del Card. Caillo Ruini. "
In occasione del quinto anniversario di Pontificato di Benedetto XVI la LEV pubblica in italiano il volume “Benedetto XVI Urbi et Orbi.
Il volume fotografico accompagna passo dopo passo l’intensa attività quinquennale del Sommo Pontefice con foto originali ed inedite. Le annotazioni rapide e puntuali del Curatore ne fanno un prezioso diario di bordo fruibile da chiunque voglia seguire le vicende di questo Pontificato.
*****IN SPEDIZIONE DAL 10 MARZO 2011
Secondo volume sulla vita di Cristo. Prosegue la riflessione di Joseph Ratzinger Benedetto XVI sulla figura e le parole di Gesù.
In passato l'autore si è dedicato agli avvenimenti che vanno dal battesimo al Giordano fino alla confessione di Pietro ed alla Trasfigurazione.
Nel presente volume vengono affrontati in nove capitoli gli episodi decisivi della vita di Gesù, quelli al centro della fede cristiana: la passione, la morte e la Risurrezione di Cristo.
Gesù di Nazareth è l'ultimo grande libro che uno dei maggiori teologi del XX secolo si era proposto di scrivere come atto conclusivo del suo percorso intellettuale e scientifico, prima ancora di essere eletto Papa. Così l'autore non intende parlare in primo luogo quale Romano Pontefice, ed il libro non vuole essere un atto ufficiale del suo magistero. Ma questa apparente debolezza in realtà si rivela la forza di un libro che desidera liberamente interloquire con tutti.
L'analisi tanto appassionata quanto scientificamente rigorosa degli avvenimenti - l'Ingresso a Gerusalemme, la Lavanda dei piedi, l'Ultima Cena, il Getsemani ed altro ancora - è come attraversata da una nota di sottofondo sempre ricorrente: è la domanda di importanza decisiva ad un tempo per lo studioso e per ogni credente: il Gesù nel quale crediamo è anche il Gesù veramente esistito? I Vangeli ci mostrano la figura di Gesù la più storicamente sensata e convincente?
Così diviene evidente che in questo libro l'autore non intende solo cimentarsi nelle dispute teologiche relative ad una figura, quella di Gesù di Nazareth, con la quale il teologo si è occupato tutta la vita, Joseph Ratzinger - Benedetto XVI intende insieme adempiere al suo compito sacerdotale ed episcopale: con un linguaggio avvincente ed immediatamente accessibile prende per mano tutti ed ognuno - esperti e non, credenti e non - per accompagnare all'incontro con un uomo in carne ed ossa che è più di un uomo e la cui tomba trovata vuota, oggi come ieri, è un avvenimento che può ragionevolmente soddisfare le speranze e le aspettative più vere di ognuno di noi.
***************LA NOSTRA PRESENTAZIONE***************
Dal libro del Papa alla fede in Cristo.
Osservando le novità editoriali che si affastellano sugli scaffali delle librerie a carattere religioso, si può notare una vasta produzione libraria dedicata allo studio del Gesù storico: dai tomi scientifici e di ricerca serrata ai fascicoli di divulgazione, si assiste al continuo della third quest che, dal 1975 circa, procede nello studio storico della figura umana di Gesù. Teologi, filologi ed esegeti, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, si sono cimentati nella ricerca su Gesù, uomo vissuto in Palestina e condannato alla pena della crocifissione da Ponzio Pilato nel primo secolo della nostra era.
Queste analisi, volte ad approfondire la storicità della vita terrena di Gesù e che si sono susseguite in un incalzare di tre distinte tappe (old, new e third quest), hanno prodotto una grande quantità di immagini di Cristo. Esse in un movimento “a pendolo” hanno avuto un'oscillazione che ha portato a considerare Cristo da moralista a fazioso politico e rivoluzionario, da mago a filosofo, da asceta mistico a fondatore di una nuova religione, il tutto avendo come sfondo o come contesto i vangeli analizzati sotto l'egida delle norme del metodo storico-critico.
Dai risultati delle analisi che si sono prodotte nel corso dei decenni è risultato un rilancio inatteso di Gesù come figura dalla grande attualità in un mondo sempre più scristianizzato od indifferente al discorso religioso. Tra i molti teologi che si sono cimentati nella ricerca sul Gesù storico, nel 2007 c'è stato un evento che ha avuto le caratteristiche dell'assoluta novità. Per la prima volta è un Papa, Benedetto XVI, il teologo Joseph Ratzinger, a scrivere e pubblicare un libro su Gesù. I suoi predecessori sul soglio di Pietro ci avevano abituati ad opere diverse, dall'indole biografica (Il Giornale dell'anima di Giovanni XXIII, i testi inediti di Giovanni Battista Montini o la storia vocazionale di Giovanni Paolo II in Dono e mistero per il suo 50° di sacerdozio) ma mai prima d'ora un Papa aveva prodotto una pubblicazione monografica sul Cristo, frutto delle ricerche di anni di studio. Gesù di Nazaret di Papa Benedetto è infatti un'opera in cui egli espone l'intera vita di Gesù Cristo, mettendo gradualmente in luce il significato ed il valore delle sue parole e dei suoi gesti.
Quando la prima parte della sua opera uscì in molti si erano chiesti, in modo ingenuo, se un tale libro avesse delle implicazioni magisteriali, senza contare che il magistero universale del Papa si svolge e rivolge ad ambiti differenti; le questioni del resto erano state chiarite dal Papa stesso il quale, alle prime pagine, dichiarava che il suo è un testo in cui è raccolta la sua personalissima ricerca “del volto del Signore” (Sal 27,8).
Da dove deriva questo libro, Gesù di Nazaret, nelle sue due parti? Conosciamo il pontefice Benedetto XVI ma conosciamo anche il teologo Ratzinger, il professore e lo studioso che ha dedicato la sua vita alla ricerca ed all'insegnamento. Ricordiamo inoltre che ogni anno il Papa, secondo una sua consuetudine, anch'essa del tutto nuova, riceve in udienza i suoi alunni. L'aspetto accademico del Papa forse viene dimenticato ma il contesto storico in cui egli era impegnato nelle attività accademiche universitarie è dato proprio dal periodo in cui il discorso sul Gesù era fervente ed in pieno dibattito nel mondo cattolico e protestante. L'insegnamento di Ratzinger si stagliava quindi nel quadro di un impegno volto ad una maggior conoscenza e comprensione del Cristo professato dalla fede. Questi suoi libri sono, in un certo senso, una sua risposta alle diverse inchieste su Gesù. Il metodo, applicato allo studio di Gesù nella sua esistenza concreta, nel suo svolgersi ha dato adito ad un'inevitabile separazione tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia.
La riflessione del Papa su Gesù, di come la fede in lui ha attraversato la Storia degli uomini, si caratterizza e si innalza rispetto alla precedente letteratura perché oltre ad essere un libro sul Figlio di Dio fatto uomo nel solco della vicenda storica della Palestina del I secolo, è anche un libro in cui Gesù non è relegato nella storia ma è una figura coerentemente storica capace di interpellare l'attualità. Il messaggio di Cristo è presentato da Benedetto XVI nei suoi risvolti odierni; non siamo di fronte ad un testo meramente intellettuale corredato di sole teorie scientifiche e prove documentarie sull'esistenza di Cristo ma è una esposizione di quanto Egli sia presente nella vita e nella fede della Chiesa lungo il corso dei secoli. L'attualità della vita di Gesù diviene forte e interpella il lettore e la sua fede. Il libro di Benedetto XVI segue quindi un metodo preciso che vorremmo ricordare per poter comprendere meglio la prossima uscita della seconda parte di quest'opera.
Già nel 1969 quando Ratzinger pubblicò Introduzione al Cristianesimo erano state gettate le basi dei suoi libri. Nel pensiero del Papa è ribadita innanzitutto una precisa posizione di distacco dal metodo storico-critico che fino ad ora ha guidato in modo esclusivo la ricerca sulla storicità di Cristo. Il metodo ha un valore che non viene messo in dubbio ormai da nessuno, in ambito accademico, ma il problema rilevato dal Papa è che esso rischia di sezionare e smembrare il testo in esame prescindendo dal continuo riferimento al contenuto che esso trasmette. Un uso privilegiato di questo metodo può aiutare la ricerca ma pone anche il pericolo di perdere di vista l'annuncio e le proposizioni di fede che i testi relativi a Gesù trasmettono. Il Papa allora si propone e realizza una lettura delle vita di Gesù alla luce della totalità della Scrittura in una visione del messaggio di Cristo esteso sull'Antico e sul Nuovo Testamento “intimamente collegati tra loro”. Nel pensiero del Papa l'ermeneutica cristologica ha necessariamente al centro Cristo ed il suo riferimento costante all'unità dei due Testamenti, presupponendo una scelta di fede che non riesce a derivare dal metodo storico-critico.
Chi possiede una certa frequentazione dei discorsi e delle scelte del Papa, ha potuto riconoscere a più riprese la precisa impostazione del pontefice: egli non cerca di imporre la fede ma costringe i suoi interlocutori a pensare, a riflettere. Le sue opere sono essenzialmente questo, un continuo ritornare al fides quaerens intellectum di sant'Anselmo, in cui la ragione lavora con e per la fede, affinché essa sia autentica e perché l'uomo nella sua interezza possa accedervi non solo nel moto dei sentimenti ma anche nella riflessione della mente. Il Papa nello scrivere la vita di Gesù porta a compimento questo suo particolare itinerario chiedendo di non opporre la fede alla storia o di abbandonarla in una posizione che gli sia inferiore. Le ricerche del Papa offrono al lettore, credente e non, un Gesù che è un uomo concreto, reale, pieno di senso e da cui la Chiesa non può prescindere. Tra le fonti dell'opera del Papa si pongono i vangeli, integrati con ciò che su di essi ha potuto trasmettere la ricerca esegetica. Con l'uscita di Gesù di Nazaret. La settimana santa, dall'ingresso a Gerusalemme alla resurrezione, continua il cammino interiore che ha spinto il Papa a scrivere su Gesù. Un cammino segnato dall'erudizione di un grande studioso e dalla semplicità con cui egli è capace di trasmettere al mondo il suo pensiero. Questi due libri sono infatti la testimonianza viva dell'impegno di un teologo che spiega e illustra l'esperienza terrena di Cristo mostrandone il significato per la storia e per l'uomo di oggi incardinando le sue pagine sulla vera e vivificante persona del Figlio di Dio.
Questa seconda parte, in cui le parole del Papa si sono profuse sull'esposizione del centro dell'annuncio cristiano, il mistero pasquale di passione, morte e resurrezione di Cristo, sono anche la descrizione del “fallimento del profeta”, quel fallimento visto dall'antico Israele e che ha la sua dimensione visiva nell'abbassamento della crocefissione: “Egli – diceva il Papa nel suo primo testo – finisce sulla croce ma proprio dalla croce deriva la grande fecondità”.
La Regola di san Benedetto nei capitoli che parlano del lavoro manuale ed intellettuale del monaco, quasi ad introdurre il successivo tema del digiuno e della Quaresima, afferma:
“In quei giorni di Quaresima ciascuno riceva un libro dalla biblioteca e lo legga ordinatamente da cima a fondo” (RB 48,15)
Questo ammonimento del padre del monachesimo occidentale può essere un concreto esempio per noi e per la nostra Quaresima. Il nuovo volume del Papa esce nel giovedì dopo la celebrazione delle Ceneri, inizio della Quaresima nel rito romano. Caratterizzare il tempo della conversione quaresimale con la lettura del nuovo libro del Papa, che ha come oggetto i misteri centrali della vita di Gesù, può essere un valido strumento per preparare lo spirito all'esultanza della celebrazione della Pasqua del Signore. È utile, in questo senso, fare nostre le parole che Benedetto XVI aveva scritto nel suo primo libro, utilizzandole come “parole chiave” della Quaresima 2011: “il tema più profondo dell'annuncio di Gesù era il suo personale mistero, il mistero del Figlio di Dio, in cui Dio è fra noi e tiene fede alla sua parola”.
Francesco Bonomo
In occasione del 60° anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Benedetto XVI, questo volume offre una guida per facilitare la lettura e la comprensione delle tre encicliche scritte fino ad ora dal Santo Padre, la Deus Caritas Est, la Spe Salvi e la Caritas in veritate. L'autore, il padre carmelitano Bonifacio Honings (di cui si riporta una scheda) seguendo l'esposizione del Papa sottolinea con chiarezza i punti essenziali delle encicliche, mostrando i collegamenti con altri temi dottrinali e facendo abbondanti riferimenti ad altri interventi del Magistero che trattano gli stessi argomenti. Sono presenti inoltre richiami alle catechesi sui Padri della Chiesa e al recente volume Gesù di Nazareth. Il testo è precduto dalla Presentazione di S. E. Mons. Ladaria, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Il lavoro risulta essere una guida rivolta non solo a studiosi di teologia ed esegesi, ma anche a comuni fedeli, che intendono conoscere più a fondo il magistero e lo spessore teologico di Papa Benedetto XVI.
Chi di noi non si sente a disagio nell'affrontare anche la sola parola "povertà"? Ci sono tante forme di povertà: fisiche, economiche, spirituali, sociali, morali. Il mondo occidentale identifica la povertà anzitutto con l'assenza di potere economico ed enfatizza negativamente questo status. Il suo governo, infatti, si fonda essenzialmente sull'enorme potere che il denaro ha acquisito oggi, un potere apparentemente superiore a ogni altro. Perciò un'assenza di potere economico significa irrilevanza a livello politico, sociale e persino umano. Chi non possiede denaro, viene considerato solo nella misura in cui può servire ad altri scopi. Ci sono tante povertà, ma la povertà economica è quella che viene guardata con maggior orrore. In questo c'è una grande verità. Il denaro è uno strumento che in qualche modo come la proprietà - prolunga e accresce le capacità della libertà umana, consentendole di operare nel mondo, di agire, di portare frutto. Di per sé è uno strumento buono, come quasi tutte le cose di cui l'uomo dispone: è un mezzo che allarga le nostre possibilità. Tuttavia, questo mezzo può ritorcersi contro l'uomo. Il denaro e il potere economico, infatti, possono essere un mezzo che allontana l'uomo dall'uomo, confinandolo in un orizzonte egocentrico ed egoistico.
Un viaggio nell'anno liturgico insieme a Papa Francesco in coedizione Libreria Editrice Vaticana e Catholic News Service. L'opera attinge dalle omelie del Papa nelle celebrazioni eucaristiche nella Basilica di San Pietro e nella piccola chiesa della Domus Sanctae Marthae, dagli Angelus, dai Regina Coeli, dai messaggi e dai discorsi, permettendo al lettore di accompagnare il Pontefice, con parole e foto, nell'anno liturgico della Chiesa cattolica. Le parole di Papa Francesco vengono rinforzate dalle immagini che le completano: "Il nostro viaggio con il Papa - notano gli autori - si estende dal tempo liturgico dell'Avvento e del Natale alle settimane del Tempo Ordinario. Si muove dalla Quaresima e i giorni del Triduo Pasquale al Tempo di Pasqua e poi di nuovo al Tempo ordinario". Come l'anno liturgico accompagna le persone passo dopo passo nel ministero, nella passione, nella morte e nella resurrezione di Gesù così Papa Francesco, in questo libro, riflette sugli eventi della vita del Signore e ciò che essi rivelano circa il grande amore di Dio per l'uomo e la misericordia verso coloro che si smarriscono. Ma il Papa include anche consigli pratici per i cristiani su come seguire Gesù, estendendo a tutti l'amore e la misericordia concretamente, soprattutto ai poveri e a coloro che vivono ai margini della società.
«Forse non immagini nemmeno - scriveva Simone Weil all'amica Albertine Thévenon - cosa voglia dire concepire tutta la propria vita davanti a sé e prendere la risoluzione ferma e costante di farne qualcosa, di orientarla da cima a fondo, con la volontà e col lavoro, in un senso determinato». Come testimonia l'ampia scelta di testi proposti in questo volume, la vita di Simone Weil è stata uno sforzo prolungato per dare forma a quel «qualcosa» senza il quale esistere non avrebbe per lei avuto senso. La quantità di problemi sociali, politici, storici, filosofici, religiosi affrontati con estrema lucidità nel vivo dei conflitti, dà la misura del compito che si era prefissa, avendolo precocemente individuato come l'impegno cruciale richiesto dalla crisi epocale dell'Occidente.