
Il volume raccoglie gli interventi sul diaconato tenuti da Papa Francesco nel corso del suo ministero episcopale a Buenos Aires e quelli più recenti da lui pronunciati come Vescovo di Roma. Nella Prefazione al volume il Santo Padre ricorda perché il Diaconato è importante e sottolinea come sia interessante e necessario oggi approfondirne lo sviluppo. «La Chiesa - dice il Pontefice - trova nel diaconato permanente l'espressione ed in pari tempo l'impulso per farsi essa stessa segno visibile della diaconia di Cristo Servo nella storia degli uomini». Tutta la diaconia della Chiesa - ribadisce il Pontefice - «ha il suo cuore pulsante nel Ministero Eucaristico e si realizza primariamente nel servizio dei poveri che recano in sé il volto di Cristo sofferenze».
Il volume raccoglie i discorsi di Papa Francesco sull'Europa. Sono presenti: il discorso al Parlamento Europeo (Strasburgo, Francia, 25 novembre 2014), il discorso al Consiglio d'Europa (Strasburgo, Francia, 25 novembre 2014), il disorso pronunciato in occasione del Conferimento del Premio Carlo Magno /Sala Regia, Vaticano, 6 maggio 2016), il discorso rivolto ai Capi di Stato e di Governo dell'Unione Europea in occasione del 60° Anniversario della firma dei Trattati di Roma (Sala Regia, Vaticano, 24 marzo 2017), le parole rivolte ai partecipanti alla Conferenza "(Re)thinking Europe" (Aula del Sinodo, Vaticano, 28 ottobre 2017). La presentazione è a firma del Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin.
Il volume, tradotto dal francese, riprende due grandi testi di papa Paolo VI per commentarli, contestualizzarli e ridonare loro vita alla luce delle parole e degli atti di papa Francesco. L’opera e la riflessione di papa Francesco sono piene di riferimento a Paolo VI, come se quel papa del Concilio Vaticano II fosse per lui un maestro intellettuale e spirituale. Le riflessioni contenute mostrano come egli abbia attinto dai due grandi testi qui riproposti Ecclesiam suam ed Evangelii nuntiandi.
L’enciclica “Laudato si’” è il documento magistrale di Papa Francesco, con cui egli ha maggiormente evidenziato quanto tutto sia collegato nella vita delle persone e del mondo: la fede, la preghiera, il lavoro, il riposo, l’uso delle cose del mondo, la giustizia, la felicità, l’ambiente.
Pensare a partire da “Laudato si’” sulla vita delle nostre città, allora, non è soltanto un riflettere ambientale in senso stretto, ma la sfida di affrontare ogni questione, anche quella ecologica, da un punto di vista globale, cioè a partire dalla realtà della “Casa comune”. Il pianeta Terra, infatti, non è un contenitore della vita degli uomini, che deve essere tenuto pulito e performante per permetterci di vivere meglio, ma è proprio la “Casa comune”, lo spazio plasmato dalla nostra vita e dalle nostre relazioni, affinché possiamo sentirci a casa gli uni con gli altri e per gli altri.
L’ecologia che promana da “Laudato si’” cerca così di integrare nella sua riflessione i temi della giustizia, della fraternità, dell’inclusione nelle megalopoli odierne, a partire dal punto di vista delle periferie, cioè di chi è svantaggiato, come Papa Francesco ama ribadire.
Questo volume promosso e curato dal card. Martinez-Sistach, è dunque la “Casa comune” dei contributi di esperti che, stimolati da “laudano si’”, hanno ripensato la visione, la prassi e le proposte di politica ambientale a partire dal tutto, cioè a partire dall’integrazione del mondo nella vita dell’umanità e della vita dell’umanità nel mondo, nostra unica “Casa comune”.
Un volume sulla sfida ecologica che raccoglie frasi, testi, discorsi e omelie di papa Francesco sul tema della custodia del creato e sulla promozione di una vita degna per ogni uomo. Diversi interventi sono stati tratti dalla Lettera enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune. La prefazione è di Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli – Nuova Roma e Patriarca Ecumenico, sottolinea l’intesa tra ortodossi e cattolici nella tutela della creazione umana e della vita umana. La raccolta è conclusa da un testo inedito di papa Francesco sulla visione cristiana della creazione e della nostra missione in essa come credenti.
Il volume è stato stampato con carta FSC (Forest Stewardship Council) proveniente da una foresta e da una filiera di approvvigionamento gestita secondo rigorosi standard di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il libro raccoglie le parole più significative di Papa Francesco sulla preghiera, per aiutare i cristiani a vivere la relazione personale con il Signore. Un posto speciale in questa raccolta è riservato alle catechesi pronunciate dal Papa sul Padre nostro nelle udienze del mercoledì.
Introduce il volume la prefazione del Patriarca di Mosca Kirill, che mostra la profonda sintonia tra cattolici e ortodossi nel vivere la dimensione cristiana dell'incontro con il Signore; infatti, per la comunione con lo Spirito santo, anche quando si prega nel segreto della propria camera, in realtà tutta la Chiesa e il mondo ne sono partecipi.
Conclude la raccolta un testo inedito di Papa Francesco
La collana ecumenica scambio dei doni si arricchisce di un nuovo volume Diversi e uniti. Com-unico quindi sono. L’Opera è incentrata sul tema delle relazioni, della comunicazione e della fede. Presenta un testo inedito di Papa Francesco e la Prefazione è a firma di Justin Welby, Arcivescovo di Canterbury – Leader della Chiesa Anglicana.
Prefazione del Leader della Chiesa Anglicana:
Justin Welby è il 105° arcivescovo di Canterbury. Nel 1989 ha ricevuto l’ordinazione al St. John College e, dopo diversi incarichi parrocchiali, nel 2007 è diventato decano di Liverpool e nel 2011 vescovo di Durham, che ha servito per poco più di un anno. Il 9 novembre 2012, l’ufficio del Primo ministro britannico ha annunciato la sua nomina come nuovo arcivescovo di Canterbury. Attualmente, è il primate di tutta l’Inghilterra e il leader mondiale della Comunione Anglicana.
Pace in terra raccoglie parole e discorsi di papa Francesco sul tema della pace, della fratellanza e contro la guerra. Il volume si chiude con un testo inedito di papa Francesco sul tema.
Tenere uniti l’anelito verso il Cielo e la responsabilità nei confronti di ogni fratello e sorella. Papa Francesco non smette di richiamare in continuazione l’inscindibile natura del cristianesimo: la nostra vocazione all’infinito e all’abbraccio con un Dio Padre di misericordia, e la nostra risposta operosa, fatta di carità fattiva e creativa. Anche in queste pagine, che presentano le riflessioni del Pontefice sui Vangeli della domenica tratti dal testo di Luca, Francesco accompagna il lettore alla scoperta e alla pratica di questa dinamica: da un lato l’accoglienza dell’annuncio di misericordia che Gesù è venuto a portare sulla terra, dall’altro il nostro impegno per corrispondere a questa grazia, esemplificato in una serie di sentimenti e atteggiamenti che sostanziano una generosità radicale. Sono pagine che fanno bene al cuore, queste, perché intrise di spiritualità e di un’attenzione paterna ad ogni fedele. Farci accompagnare dalla parola del Papa nella lettura domenicale del Vangelo significa ascoltare la voce di un pastore che ci vuole introdurre, con dolcezza e tenerezza, nella conoscenza del mistero cristiano.
Il commento di Papa Francesco al Vangelo di Matteo che si legge durante l'anno liturgico A. Con la brevità sapiente che lo contraddistingue, il pontefice spiega il senso profondo della parola evangelica mostrandone tutta la forza e profezia per il tempo in cui viviamo.
In questo testo vengono raccolti i discorsi di Papa Francesco e le testimonianze rese da varie persone davanti al Santo Padre durante il Viaggio Apostolico nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan (31 gennaio - 5 febbraio 2023). Un documento prezioso e importante, che unisce la voce profetica di Francesco a testimonianze ricche di sofferenza e di fede. Prefazione di Chimamanda Ngozi Adichie.
Uno studio sulla genesi della Regola Francescana, articolatoin tre parti: 1. La tradizione storiografica della Regola Francescana; 2. La insussistenza critica dell'ipotesi moderna; 3. La vera genesi della nostra Regola. Un'opera di P. Armando Quaglia, che il 2 febbraio 2002 ha compiuto 90 anni. Da quando, nel 1941, P. Armando si e laureato all'Universita Cattolica del S. Cuore di Milano con la tesi sull'originalita della Regola Francescana, egli non ha mai tradito e abbandonato l'amore della sua giovinezza". Infatti tutto cio che egli ha insegnato, studiato e testimoniato, ruota attorno a "La Regola", ossia la Regola dei Frati Minori. Il problema della genesi della Regola Francescana non puo passare come risolto. Lo scopo di questa ricerca e di riportare armonia tra le componenti interne ed esterne che hanno collaborato alla nascita dell'Ordine Francescano. "