
L'autore affronta in questo libro temi sociologici e antropologici oggi molto attuali: il dilagare dell'anoressia e dei disordini alimentari, l'angoscia della solitudine, l'invidia, e in particolare il risentimento, la necessità umana di fondare l'ordine sociale, le apparenze culturali e religiose attraverso l'esclusione di capri espiatori. Secondo l'autore, l'uomo agisce sempre desiderando di essere un altro, che è ad un tempo modello e rivale: ecco il fuoco dell'invidia e del risentimento, ecco le prime micce della violenza e dell'esclusione. Girard mette in luce lo specifico delle interazioni sociali della società contemporanea e ne mostra le forme perverse e spesso esasperate.
La figura di Gesù Cristo è centrale nel cristianesimo. Anzi, possiamo dire che la fede cristiana si fonda sulla sua persona prima ancora che sulla sua dottrina. Un cristiano è tale solo se crede che Gesù è il Figlio eterno del Padre che si è fatto uomo. Non basta certo credere nell’esistenza di Dio perché uno possa sentirsi cristiano. Eppure molti non sembrano esserne consapevoli e non comprendono che è proprio il mistero di Cristo la ragione della radicale diversità del cristianesimo rispetto alle altre esperienze religiose.
La persona di Gesù Cristo emana un fascino misterioso. Il Figlio di Dio, nella sua umanità, realizza ciò che di più grande e di più nobile vi è nelle aspettative del cuore dell'uomo. Egli è la luce e il senso di ogni umana esistenza. Incontrarlo nella fede e nell'intimità della preghiera e sperimentarne la dolce amicizia è quanto di più grande possa accadere nel pellegrinaggio della vita.
Il tema della verginità sembra non essere di attualità, ma l’attrazione e il fascino che ha esercitato su una schiera innumerevole di persone, specialmente di giovani, lungo il corso della storia cristiana, conservano tutto il loro valore anche oggi.
La bellezza e la grandezza dell’ideale di verginità traggono origine dalla stessa persona di Gesù Cristo e di sua madre, la Vergine Maria. In essi la verginità cristiana risplende in tutto il suo fulgore e la sua ricchezza di significato. È proposta di una vita feconda e traboccante di amore, interamente dedita al servizio di Dio e del prossimo.
Vi è una verginità che riguarda non solo i consacrati, ma tutta la Chiesa e ognuno dei suoi membri. È la verginità dell’anima, rivestita della veste nuziale della grazia santificante. È la verginità della fede, conservata pura e integra nelle tenebre e negli errori del mondo. Sia pure in situazioni diverse tutti i cristiani sono chiamati a riflettere nella propria vita lo splendore di questo carisma e a darne una testimonianza convincente davanti al mondo.
Il nuovo album in occasione della Beatificazione di Giovanni Paolo II con brani inediti dalla viva voce del Papa e interpretati da stars internazionali come Placido Domingo, Andrea Bocelli, Yasemin Sannino e The Priest.
L’album è realizzato dallo stesso produttore di Abbà Pater.
Tu Es Christus è infatti un omaggio a Giovanni Paolo II, il Pontefice simbolo della
moderna cristianità.
Nella memoria di tutti sono impresse in maniera indelebile le parole di
questo grandissimo Papa: discorsi, riflessioni, moniti che sono vere e proprie
pietre miliari sulla via dell’evangelizzazione e del vissuto cristiano. L’album
Tu Es Christus ripropone alcuni di questi memorabili momenti – concessi in
licenza dalle registrazioni di Radio Vaticana – “arricchiti” da melodie orche-
strali composte ad hoc.
L’album è ulteriormente arricchito da altri brani originali eseguiti da An-
drea Bocelli, Placido Domingo, The Priests e da Yasemin Sannino.
Inoltre, i Pueri Cantores – Coro dei Bambini della Cappella Sistina – sono
presenti nei brani di Andrea Bocelli e dei The Priest.
Contenuti del CD
1. Maranà tha - The Priests
2. Caeli porta - Papa Giovanni Paolo II Yasemine Sannino and Don Marcos Pavan
3. Cerchi Dio ? - Papa Giovanni Paolo II
4. Magister scimus - Placido Domingo
5. Rabbì, ubi abitas? - Papa Giovanni Paolo II
6. Attende Domine - Andrea Bocelli
7. Miserere nostri Domine - Papa Giovanni
Paolo II
8. Un si y un no - Papa Giovanni Paolo II
9. Mihi vivere Christus est! - Papa Giovanni
Paolo II
10. Scio cui credidi - yasemin sannino
11. Totus tuus - Papa Giovanni Paolo II
12. Beati mundo corde - Papa Giovanni Paolo II
13. Rejoye - Papa Giovanni Paolo II
Paura. È questo il sentimento che prevale oggi in molti genitori. Cronaca e ricerche di illustri istituti e famosi professori li bombardano di cattive notizie. Pochissimi però suggeriscono qualche terapia, sia pur minima. È più facile puntare il dito contro quello che non va. Questo libro va sommessamente controcorrente e suggerisce linee di intervento educativo semplici e praticabili da tutti. Con totale simpatia e solidarietà per i genitori.
I primi passi del pontificato di papa Francesco hanno lasciato tracce profonde in tutti, credenti e non credenti, per il linguaggio familiare, la semplicità e la potenza dei suoi umili "segni", la sensibilità verso le emergenze sociali, dalla piaga della povertà al dilagare delle guerre, in ogni angolo del mondo. Ma sta emergendo con forza anche la profondità della sua sapienza dottrinale e l'originalità del suo approccio alle Sacre Scritture. Nelle riflessioni di Jorge Mario Bergoglio raccolte in questo testo - e declinate nell'orizzonte teologico della speranza - ritroviamo sia lo stile comunicativo denso di colore e vivida concretezza che ci è ormai familiare sia le questioni centrali del suo messaggio di pastore della Chiesa: l'ambizione che indurisce il cuore dell'uomo, la forza che gli deriva dalla preghiera e dalla ricerca del perdono, la necessità di una nuova dimensione della politica per superare la crisi della postmodernità e sconfiggere individualismo e totalitarismo, forme speculari della perdita di libertà della persona. Senza indugiare nell'astrazione dogmatica, Bergoglio mostra come la sua più pressante preoccupazione sia l'orientamento esistenziale del cristiano, che deve tornare a caricare su di sé le sofferenze del prossimo: "avvicinarsi a ogni carne dolente" senza timore, con la consapevolezza dei propri limiti e senza mai perdere di vista la corporeità della resurrezione di Cristo.
Camminare, edificare, confessare. Il 14 marzo 2013, a poche ore dalla sua elezione al soglio pontificio, Papa Francesco pronuncia tre parole che sembrano rivoluzionare il metodo del ministero petrino e dischiudono i tratti del suo stile. Parole singole, e non articolate deduzioni, scandiscono da quel momento le tappe di omelie, angelus e catechesi, e formano un dizionario dei termini comuni che consente al credente di fare della propria vita qualcosa di bello e persino di eroicamente santo.
Parole semplici - misericordia, pazienza, perdono, povertà, periferie e persino odore (delle pecore) - svelano così un grande messaggio e ricordano la missionarietà di una Chiesa chiamata «a uscire da se stessa, a guarire dalla malattia dell'autoreferenzialità». Papa Francesco parla anche, con stile politicamente scorretto, ma pastoralmente efficace, di diavolo e tentazione: rispolvera parole antiche, oggi relegate a una prosa ormai lontana. Soprattutto parla di Gesù, della croce, dell'umiltà, della gioia e di una speranza «da non farsi rubare».
Il libro ripercorre gli inizi del ministero petrino di Papa Bergoglio dando spazio alle sue parole e provando a raccontare e a comprendere i punti di riferimento del suo pontificato.
Sommario
Introduzione - Le parole come metodo. 1. Un incipit in tre parole. 2. Esaminare se stessi. 3. Parole performative. 4. Parole, non slogan. 5. Parole facili? 6. L'illusione della familiarità. 7. Contro l'emotivismo. 8. Le parole di Papa Francesco. I. Dalle parole ai fatti. 1. Camminare. 2. Edificare. 3. Confessare. 4. Uscire. 5. Custodire. 6. Perdonare. 7. Unificare. II. Dai fatti alle parole. 1. Curare e guarire i mali dell'anima. 2. La corruzione del cuore. 3. Il cuore sclerotizzato. 4. Il ribaltamento della realtà. 5. Dare «qualcosa in più». 6. Una questione di lealtà. 7. «Peccatori sì, corrotti no». 8. Intermezzo: «essere-per». 9. Obiezioni all'egoismo. 10. Amare i propri doveri. 11. Il dramma del cuore muto. 12. Intelligenze ferite. 13. L'antropologia di Papa Francesco. 14. «Questa è la vita eterna». Postilla - Esercizi di libertà. 1. La libertà in crisi. 2. La beatitudine dell'andare in fretta. 3. «Rischiare la libertà».
Note sull'autrice
Lodovica Maria Zanet, dottore di ricerca, è docente a contratto all'Università Cattolica di Milano, dove lavora al Dipartimento di filosofia. Borsista del Centro universitario cattolico della CEI, collabora a Roma con la Postulazione generale per le cause dei santi della Famiglia salesiana. Ha scritto, tra l'altro, le monografie Decifrare l'esperienza (Mimesis 2009); Immagini del sentire. Atti e abiti, infatuazioni e incantamenti (OCD 2010); Al cuore delle cose, al centro della storia. Cinque meditazioni sul carisma carmelitano (OCD 2012).
Queste "Ultime conversazioni" rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l'attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Indimenticabile resta la scelta di abbandonare il pontificato e di rinunciare al potere: un gesto senza precedenti e destinato a cambiare per sempre il corso della storia. In questa lunga intervista con Peter Seewald il papa affronta per la prima volta i tormenti, la commozione e i duri momenti che hanno preceduto le sue dimissioni; ma risponde anche, con sorprendente sincerità, alle tante domande sulla sua vita pubblica e privata: la carriera di teologo di successo e l'amicizia con Giovanni Paolo II, i giorni del Concilio Vaticano e l'elezione al papato, gli scandali degli abusi sessuali del clero e i complotti di Vatileaks. Benedetto XVI si racconta con estremo coraggio e candore, alternando ricordi personali a parole profonde e cariche di speranza sul futuro della fede e della cristianità. Leggere oggi le sue ultime riflessioni è un'occasione privilegiata per rivivere e riascoltare i pensieri e gli insegnamenti di un uomo straordinario capace di amare e di stupire il mondo.
La vita di Jorge Maria Bergoglio raccontata attraverso i luoghi in cui è cresciuto. In diciotto tavole splendidamente illustrate da Giovanni Manna, il percorso e la vocazione, che lo hanno portato a diventare Papa Francesco.
Il testo di Jeanne Perego-Schimpke, sempre leggero e coinvolgente, traccia un ritratto del giovane Bergoglio nel quale ogni bambino può riconoscersi. Un ottimo regalo, e uno strumento utile anche per la catechesi e l’animazione.
L’introduzione è affidata a Mons. Edoardo Horacio Garcia, Vescovo incaricato della pastorale per l’infanzia e la gioventù, uno dei collaboratori più stretti di Jorge Bergoglio.
Parte del ricavato verrà devoluto all’Associazione El Almendro di Buenos Aires, molto cara a Papa Francesco, che si dedica al reinserimento nella società di bambini, adolescenti e giovani vittime di abusi e dipendenze. In conclusione al volume, un testo di papa Francesco rivolto ai bambini di tutto il mondo.
L'autrice
Jeanne Perego è nata a Milano. Si è occupata di pubbliche relazioni gestendo l’ufficio stampa di imprese e istituzioni di vario genere.
"Questa è la prima parola che vorrei dirvi: gioia! Non siate mai uomini e donne tristi: un cristiano non può mai esserlo! Non lasciatevi prendere mai dallo scoraggiamento! La nostra non è una gioia che nasce dal possedere tante cose, ma nasce dall'aver incontrato una Persona: Gesù, che è in mezzo a noi; nasce dal sapere che con Lui non siamo mai soli, anche nei momenti difficili, anche quando il cammino della vita si scontra con problemi e ostacoli che sembrano insormontabili, e ce ne sono tanti!". (Omelia alla Domenica delle palme, 24 marzo 2013) Una parola al giorno del papa venuto "dalla fine del mondo", una iniezione di speranza per ogni giorno dell'anno.
Camminare è, fin dagli inizi del suo pontificato, il verbo più frequentemente usato da papa Francesco. Il "camminare" riassume infatti, nella visione ecclesiale di Francesco, l'immagine stessa della Chiesa che esce da se stessa, dalle proprie mura interne ed esterne, per andare incontro al popolo di Dio e al mondo; della Chiesa evangelizzatrice e in stato di missione permanente, che sente la responsabilità e la gioia di questo cammino; della Chiesa che non ha paura della strada e di ciò che può trovare camminando in mezzo alla gente, specialmente là dove si alza più forte il grido dei poveri, degli emarginati e degli oppressi, nelle periferie dell'esistenza. Questa Chiesa, come ben dimostra il presente volume, si mette in cammino alla sequela di Gesù che, nel corso di tutta la sua vita pubblica, ha percorso in lungo e in largo le strade della Palestina, annunciando ad ogni uomo il Vangelo della salvezza. Un libro per comprendere la "nuova stagione ecclesiale" inaugurata da papa Francesco.
Anche la propria famiglia o il proprio luogo di lavoro possono essere quell'ambiente arido dove si deve conservare la fede e cercare di irradiarla. Ma è proprio a partire dall'esperienza di questo deserto, da questo vuoto, che possiamo nuovamente scoprire la gioia di credere, la sua importanza vitale per noi, uomini e donne. Attento alle condizioni di vita di ciascuno, specie dei più poveri, Papa Francesco lancia in questo volume un messaggio di cambiamento e di speranza: il Vangelo è vita nuova per tutti. Alla scuola della misericordia di Dio che sa curare le ferite, tutti possiamo iniziare un nuovo percorso verso una vita nuova e piena. Il libro per la Quaresima di papa Francesco è un messaggio di libertà e di fiducia in Dio capace di toccare il cuore dei lettori.