
Il libro
Tema centrale de La Grecia e le intuizioni precristiane è lo studio dell'autentico pensiero religioso greco, quello cioè delle religioni dei misteri, che è filtrato solo in parte e in modo frammentario nei testi pitagorici e in alcuni scrittori e filosofi, fra cui assume una particolare rilevanza Platone. Secondo la Weil la saggezza contenuta in queste tradizioni è la stessa saggezza che si ritrova nel Vangelo.
Apparentemente disorganici, i saggi qui raccolti assumono una profonda unità man mano che ci si inoltra nella lettura: teologia, matematica, letteratura si mescolano in un tessuto di una ricchezza spirituale non comune. I temi fondamentali che si pongono ad ogni uomo, la dialettica fra necessità e libertà, i rapporti con Dio, la Trinità, la figura e il significato di Gesù Cristo, per citare solo i principali, sono affrontati in una prospettiva che offre aperture illuminanti.
Simone Weil (1909-1943) e un personaggio affascinante che le cento frasi e brevi citazioni raccolte aiuteranno a conoscere meglio.
Un libro-notes raccoglie alcuni pensieri della mistica e filosofa Simone Weil che ha affascinato il mondo per la sua straordinaria vicenda esistenziale e per i suoi ideali di giustizia sociale.
Scritta nel 1942, la «Lettera a un religioso» esprime l'inquietudine spirituale e morale di un'anima davanti al mistero di Dio e della Verità. Ma è anche una forte presa di posizione critica nei confronti della Chiesa e dei suoi dogmi. Attingendo alla cultura classica, alle tradizioni cinesi, egizie e indù, Simone Weil, in una continua tensione di avvicinamento e di allontanamento dal Cattolicesimo, riflette sulla possibilità di un universalismo per il quale ogni religione rivelatasi nel corso della Storia ha colto quelle stesse Verità trasmesse dal Cristianesimo. Un universalismo che non prevede sintesi o forme di sincretismo ma che cerca piuttosto di aprire il Cristianesimo dall'interno, nell'invito a essere cattolici vivendo sino in fondo il significato della parola: universali ma aperti al riconoscimento di ogni scheggia di verità. Perché è la Verità, per Simone Weil, il fondamento e principio normativo del suo Cristianesimo "critico" e illuminista. Con un saggio introduttivo di Pier Cesare Bori.
"L'ombra e la grazia" è una raccolta di pensieri, aforismi, sentenze e meditazioni che Simone Weill definì "investigazioni spirituali". Il libro nasce come scelta dalle pagine del "diario intimo" che l'autrice tenne tra il 1940 e il 1942. Vive, in ogni suo pensiero, un profondo "senso universale" illuminato da una luce che trae origine dall'eternità, dall'assoluto, dalla certezza che soltanto l'amore sovrannaturale sia libero, lecito e naturale. In Simone Weil, "la giovane ebrea che insegnava filosofia", la fede cristiana fu una tentazione perenne, ma anche lacerazione interiore, ansia protesa verso una verità superiore raggiungibile soltanto con la rinuncia, il distacco, il sacrificio.
'Quando leggo il catechismo del Concilio di Trento, mi sembra di non aver nulla in comune con la religione che vi e' esposta. Quando leggo il Nuovo Testamento, i mistici, la liturgia, quando vedo celebrare la messa, sento con una specie di certezza che questa fede e' la mia, o piu' precisamente sarebbe la mia senza distanza tra essa e me determinata dalla mia imperfezione'. Giunta agli ultimi anni della sua vita, Simone Weil volle esporre in una lunga lettera al padre Marie-Alain Couturier i propri convincimenti, per verificarne la compatibilita' 'con l'appartenenza alla Chiesa'. La risposta non arrivo' mai, e la Weil rimase fino all'ultimo fedele alla sua 'vocazione di essere cristiana al di fuori della Chiesa'. Cio' non deve meravigliare: le tesi qui proposte, nella loro cristallina, categorica chiarezza, sono in realta' una sfida alla Chiesa - forse la piu' alta fra le molte che ha conosciuto in questo secolo. E innanzitutto una sfida alla pretesa ecclesiale di offrire la verita' ultima, rispetto alla quale ogni altra e' una rudimentale prefigurazione. Non cosi' per la Weil, che trovava in Platone, nella "Bhagavad Gita" o nel "Tao te ching" le stesse verita', compiutamente espresse, che incontrava nei Vangeli. 'Ogniqualvolta un uomo ha invocato il cuore puro di Osiride, Dioniso, Krisna, Buddha, il Tao, ecc., il Figlio di Dio ha risposto inviandogli lo Spirito Santo. E lo Spirito ha agito sulla sua anima, non impegnandolo ad abbandonare la sua tradizione religiosa, ma dandogli la luce - e nel migliore dei casi la pienezza della luce - all'interno di tale tradizione'. volume in Italiano.
Nell'anno scolastico 1933-34 a Simone Weil fu assegnata la cattedra di filosofia presso il Lycée de Jeunes Filles di Roanne. Ed è proprio dall'incontro tra questa docente e un'alunna prodigiosa, Anne Guérithault e dagli appunti che questa prendeva, che nascono le Lezioni di filosofia. Suddivise in tre ampie sezioni, le lezioni disegnano un originale percorso teoretico, ricco di osservazioni critiche e di riflessioni metodologiche.
"Simone Weil ha convertito molti non cattolici, ha deconvertito molti cattolici": è sufficiente questa affermazione di un noto teologo per testimoniare quale rivoluzionario valore abbia assunto, nel Novecento, un pensiero che si dipana in una piccola costellazione di "libri duri e puri come diamanti, dal lento ritmo incantatorio, dal francese sublime" (secondo le parole di Costina Campo). Una costellazione al centro della quale si colloca "Attesa di Dio", raccolta di scritti - composti fra l'autunno del 1941 e la primavera del 1942 - apparsa postuma nel 1949 per le cure di Joseph-Marie Perrin, l'affabile padre domenicano che fu amico, confidente e destinatario delle sei lettere che, dettate da un ineludibile "bisogno di verità", costituiscono parte essenziale dell'opera.
Uno degli scritti più celebri di Simone Weil. Con un saggio di Giancarlo Gaeta.