
Questo volume della serie "Santi e Preghiere" racconta in maniera semplice e avvincente la vita della beata Teresa di Calcutta - che nel cuore di tutti i cristiani, e non solo, del mondo è rimasta semplicemente Madre Teresa - e riporta brani estratti dai suoi Scritti e alcune delle preghiere più belle per invocarla e meditare insieme a lei.
Un libretto illustrato a colori che raccoglie le preghiere contenute nell’enciclica di papa Francesco Laudato si’.
Il punto di partenza della riflessione comune che questo volume offre ai lettori è stata la frase che Simone Weil (1909-43) scrive in chiusura de La persona e il sacro: «Al di sopra delle istituzioni destinate a proteggere il diritto, le persone, le libertà democratiche, occorre inventarne altre destinate a discernere e abolire tutto ciò che nella vita contemporanea schiaccia le anime sotto l’ingiustizia, la menzogna e la bruttezza. Occorre inventarle perché sono sconosciute, ed è impossibile dubitare che siano indispensabili». A partire da essa, alcuni autorevoli studiosi del pensiero weiliano italiani e stranieri si sono chiesti, anche in riferimento all’attuale situazione europea, quali potessero essere le riflessioni di Simone Weil da prendere in considerazione per rispondere a domande sempre più urgenti: quale orizzonte etico e spirituale, quale filosofia possono far nascere le nuove istituzioni di cui Weil avvertiva la necessità? Che tipo di istituzioni potrebbero essere? Quale relazione tra spiritualità, etica e politica si dovrebbe articolare in esse, e secondo quali modalità? Il risultato di questo ragionare comune vorrebbe essere, innanzitutto, une réflexion en vue d’un bilan, come scriveva Weil, non solo sulle potenzialità inespresse del pensiero weiliano, ma anche su quelle dell’Europa.
Una breve ma intensa presentazione della vita di Agnes Gonxha Bojaxhiu, più conosciuta come Madre Teresa di Calcutta, la religiosa albanese beatificata da papa Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003 in occasione della Giornata missionaria mondiale. Una data, questa, non casuale: Madre Teresa è stata 'la missionaria' esemplare del nostro tempo, quella che ha dimostrato con la sua vita come si può annunciare Cristo a quanti non lo conoscono. Quando ricevette, a Oslo nel 1979, il Premio Nobel per la pace, disse: «Di sangue sono albanese. Ho la cittadinanza indiana. Sono una suora cattolica. Per vocazione appartengo al mondo intero. Nel cuore sono totalmente di Gesù». Il volumetto 'Madre Teresa' inaugura una nuova collana editoriale delle Edizioni Messaggero Padova, in collaborazione con Elledici, dal titolo «Vite di luce».
Destinatari
Il volumetto, per la semplicità del testo e delle illustrazioni, si rivolge soprattutto ai ragazzi, ma anche a tutti quelli che sanno trarre riflessioni e insegnamenti da autentici testimoni del vangelo.
Le parole e i gesti più importanti e suggestivi dello storico pellegrinaggio ad Assisi di Francesco, vescovo di Roma, sui luoghi del santo al quale ispira il suo pontificato.
SERIE DI STUDI SUI MISSIONARI FRANCESCANI IN CINA, DAI PRIMI EVANGELIZZATORI DEL MEDIOEVO SINO AI MARTIRI DEL SECOLO SCORSO. La giornata di studio sulla evangelizzazione della cina ad opera dei francescani, ha segnato l'inizio di un percorso di riflessione che ha preparato alla canonizzazione, del primo ottobre 2000, di 120 martiri cinesi. Per francesco l'evang elizzazione, cioh l'annuncio salvifico di cristo, era un modo di amare l'uomo. Questa pa ssione per l'uomo concreto ca ratterizzr tutta l'opera d'e vangelizzazione francescana sia in america latina, sia in cina. I missionari, infatti, impararono le lingue dei popoli locali e ne adottarono usi e costumi a salvaguardia dei loro diritti. L'espansione evangel izzatrice francescana in cina ebbe inizio con giovanni di pian del carpine nel xiii secolo ed e`continuata fino ai nostri giorni a testimonianza della parola evangelica, della chie
La raccolta di questi "pensieri" di Antonio Rosmini si basa su alcune delle opere più note, come le Massime di perfezione cristiana, il Discorso sulla carità, la Storia dell'amore cavata dalle divine Scritture e, infine, Delle cinque piaghe della santa Chiesa. Il suo linguaggio rispecchia il suo tempo, ma non per questo è meno privo di efficacia per l'oggi del cristiano, della Chiesa e del viver sociale. Tra i cenni biografici, all'inizio, e gli scritti di Rosmini, in finale, si dipanano cinque temi - l'essere cristiani, la carità, la Chiesa, l'incontro con Dio, l'amicizia - all'interno dei quali sono stati collocati proprio solo alcuni dei testi di Rosmini, che sono davvero tanti (un centinaio di opere e tredici volumi di lettere, finora pubblicate).
Il libretto presenta una serie di pensieri tratti dalle parole e dai messaggi di papa Francesco nei suoi primi giorni di pontificato. In essi risalta il volto della Chiesa, popolo di Dio, l’azione dello Spirito Santo artefice di unità;
il ruolo di Maria, madre della Chiesa, il compito di ogni cristiano di confessare Gesù Cristo crocifisso e di annunciare il Vangelo. Una parola di particolare affetto il Papa rivolge anche ai giornalisti.
Il libretto presenta una serie di pensieri tratti dalle parole e dai messaggi di papa Francesco nei suoi primi giorni di pontificato. In essi risalta il volto della Chiesa, popolo di Dio, l'azione dello Spirito Santo artefice di unità; il ruolo di Maria, madre della Chiesa, il compito di ogni cristiano di confessare Gesù Cristo crocifisso e di annunciare il Vangelo. Una parola di particolare affetto il Papa rivolge anche ai giornalisti.
Il libretto presenta una serie di pensieri tratti dalle parole e dai messaggi di papa Francesco nei suoi primi giorni di pontificato. In essi risalta il volto della Chiesa, popolo di Dio, l'azione dello Spirito Santo artefice di unità; il ruolo di Maria, madre della Chiesa, il compito di ogni cristiano di confessare Gesù Cristo crocifisso e di annunciare il Vangelo. Una parola di particolare affetto il Papa rivolge anche ai giornalisti.
Il libretto ripropone il Cantico delle Creature, di Francesco d'Assisi, accostando al testo pensieri ispirati al messaggio di papa Francesco sul tema del Creato e l'impegno per custodirlo, perché sia il luogo dove tutti si sentono a casa.
Dodici temi (Amore - Discernimento - Gratitudine - Orizzonti di senso Cristianesimo - Speranza - Testimonianza - Gioia - Misericordia - Pace Tenerezza - Solidarietà), uno per ogni mese dell'anno, perché, nel corso di 365 giorni ciascun lettore possa sentire la vicinanza di papa Francesco; essere accompagnato dalla sua simpatia e stimolato dal suo insegnamento a vivere un cristianesimo di gioia. Le parole del Papa, nel libro, sono commentate da diversi nomi di autorevoli firme delle pubblicazioni Paoline.