
"Spesso le coppie che si dividono enfatizzano la necessità ("meglio separarsi che litigare"), proclamano l'opportunità ("inutile procrastinare"), sottolineano l'altruismo ("l'abbiamo fatto per il bene dei figli") della scelta. Dimenticano che spezzare il patto coniugale rappresenta pur sempre una scelta esistenziale importante e gravida di conseguenze. In primo luogo per i figli che subiscono decisioni prese dai genitori di cui non conoscono o non riescono a capire sino in fondo i motivi. Ma, come un sasso gettato nell'acqua, il disgregarsi della famiglia investe, a cerchi concentrici, i parenti, gli educatori, gli operatori sociali, la comunità nel suo insieme. I figli, rimasti senza il guscio protettivo ella famiglia, rischiano di subire un trauma che, anche quando celato dallo straordinario senso d'adattamento, non va sottovalutato. Dalla constatazione di come sia al tempo stesso indispensabile e difficile vivere insieme nasce l'esortazione "che nessuno resti solo!", che pervade in lungo e in largo queste pagine. Eppure, la rottura di una famiglia non genera necessariamente una cascata di disgrazie. L'esperienza degli autori ci mostra, in vari contesti, che alla rottura del contenitore familiare si può sopravvivere e che una crisi esistenziale ben superata può aiutarci a crescere e a diventare migliori." (dalla prefazione di Silvia Vegetti Finzi)
Il testo prende le mosse dalla nascita di un bambino con diagnosi di disabilità (o malattia cronica invalidante) e analizza ciò che avviene all'interno della famiglia, osservando con uno sguardo di particolare riguardo la generazione dei nonni, che possono sentirsi scossi e preoccupati per la situazione ma spesso non osano chiedere, pur desiderando essere una risorsa per i figli e il nipotino. Attraverso l'analisi delle possibili dinamiche familiari (nonni molto/troppo presenti, periferici o quasi latitanti), i lettori sono aiutati a percorrere la strada della trasparenza e dell'unità familiare, cercando strategie per "sopravvivere" ed aiutarsi di fronte al maggior carico di tempo, di cure, educativo ed emotivo richiesto a una famiglia che deve crescere un bambino con disabilità.
Barbara Monestier oggi ha ventisette anni. A quattro anni venne adottata da uan famiglia francese, a ventuno è tornata in Cile, suo paese d'origine, ed è riuscita a incontrare la sua madre biologica. Questo è il suo libro testimonianza che racconta il dramma dell'adozione dal punto di vista del bambino e non da quello dei genitori e che ha suscitata grande dibattito sui media francesi
"La parabola dell'uomo che aveva due figli mi appartiene da sempre. Me l'hanno consegnata fin da bambino tanti padri e tante madri incontrati nel cammino dell'esistenza. Mai avrei pensato di poter rileggere oggi questa 'parabola delle parabole', questo 'vangelo nel vangelo', attraverso gli occhi, i volti e le storie dei ragazzi incontrati nel carcere minorile Cesare Beccaria di Milano e nelle comunità di accoglienza Kayròs in cui abito. Quindici anni di vita sacerdotale intensi a fianco di quei ragazzi che l'opinione pubblica definisce 'cattivi', 'bulli', 'giovani devianti' sono bastati a farmi comprendere come il viaggio del figlio minore della parabola non sia così separato da quello del figlio maggiore, e come sempre meno abbiano senso distinzioni tra figli 'buoni' e figli 'cattivi'. Siamo tutti figli perduti e ritrovati, tutti bisognosi di guarigione e di perdono, tutti in viaggio verso casa alla ricerca del Padre, il solo buono." (don Claudio Burgio) "Bisogna tornare a 'occuparsi' dei giovani più che a 'preoccuparsi' di loro. Le nuove generazioni hanno bisogno di adulti che facciano gli adulti e che non coltivino, in modo irresponsabile, il mito dell'eterna giovinezza. Ma i ragazzi 'difficili', come i ragazzi più 'normali' che vivono 'all'ombra del campanile' e nei nostri stupendi oratori, hanno bisogno anche di amici, di fratelli maggiori con cui mettersi in dialogo. Il giovane della parabola non ha trovato questo fratello..." (dalla Prefazione del card. Dionigi Tettamanzi)
Le autrici offrono uno sguardo rivoluzionario sull'autismo: non più dall'esterno, cioè dal punto di vista dei «neurotipici», ma dall'interno. Infatti, i comportamenti tipici dello spettro autistico non sono sintomi da «guarire»: una persona autistica ha semplicemente un cervello connesso in maniera differente rispetto ai neurotipici. Attraverso una serie di domande e risposte, le autrici ci spiegano perché gli autistici si comportano in un certo modo (perché agitano le mani: perché non amano essere toccati; come mai allineano gli oggetti; perché fare la doccia o tagliare i capelli sono momenti drammatici...), e ci offrono consigli pratici su quali comportamenti adottare e quale linguaggio utilizzare per entrare in relazione con loro, rispettandone le specificità. Diventa così possibile aiutarli a integrarsi nella società, a istruirsi e a vivere una vita felice.
Come si possono spiegare i comportamenti autodistruttivi, se l'uomo si caratterizza per una fondamentale tendenza all'autoconservazione? Nel libro alcune storie di vita vissuta.
Il testo, agile e sintetico, dallo stile giornalistico, vuole essere uno spunto per approfondire alcune tematiche di attualità al femminile, che attraversano rapidamente le cronache per poi cadere nell’oblio, una volta spenti i riflettori.
Le bambine, le adolescenti e le donne del Sud del mondo, restano spesso invisibili, poco note o addirittura ignorate.
L’autrice dà voce e volti ad alcune di queste storie, perché non restino solo numeri, statistiche, dati. Perché i ricordi di una ex bambina soldato o di spose forzate diventino patrimonio comune, che riguarda tutti. Perché le lotte delle donne che cercano di dare un futuro ad altre donne, garantendo istruzione e salute, diventino condivise. Perché le persone disabili possano coltivare sogni e speranze. E i femminicidi vengano finalmente archiviati.
Le «invisibili» aiutano a confrontarsi con la propria identità, ponendo interrogativi, richiamando all’autenticità e al senso profondo di ogni esistenza. Valori che si somigliano a ogni latitudine.
Punti Forti
• Testimonianze di bambine, adolescenti e donne del Sud del mondo, che vengono ridotte in schiavitù. Queste storie compaiono raramente nell’informazione mainstream.
• Il libro è stato scritto con la collaborazione di ong e associazioni che si occupano delle donne del Sud del mondo, anche delle immigrate in Italia.
Autrice
Laura Badaracchi, giornalista free-lance, collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Avvenire, i mensili Jesus e Mondo e Missione. Ha scritto, per le Paoline, la biografia Luigi Di Liegro. Profeta di carità e giustizia (2007), ha curato la revisione di Nel mondo di Karol Wojtyla. Incontri, tracce e ricordi (2012).
Malgrado l'elevatissimo numero di bambini di tutto il mondo che sono in attesa di una famiglia e la disponibilità di tante coppie, oggi nel nostro paese le adozioni internazionali sono ancora molto complicate, e quelle di bambini italiani, ospitati in case famiglia o in istituti di accoglienza temporanea, sono quasi impossibili. Questo perché la legge italiana sulle adozioni non è aggiornata, e l'iter procedurale è troppo lungo e incerto. Cosa fare allora? Come realizzare il sogno di tantissimi aspiranti genitori di riuscire a adottare un bambino in tempi relativamente brevi e certi, con costi sostenibili e, soprattutto, con procedure chiare e affidabili? Corredato di storie e testimonianze, questo libro offre un valido e pratico sostegno in tutte le varie fasi del processo adottivo, con la spiegazione di tempi, costi, requisiti necessari, enti convenzionati. Una guida che vuole incoraggiare e sostenere tutti quei 'genitori nel cuore' desiderosi di offrire se stessi agli innumerevoli piccoli 'assetati di affetto e di accoglienza, e capaci di amare a volte anche più di un figlio naturale'. Perché la maternità e la paternità non sono solo dati biologici, ma sono frutto di amore, di generosità, di rispetto, di una scelta precisa e responsabile, e, come recita la Convenzione sui Diritti del Fanciullo, 'ogni bambino ha diritto a una famiglia'.
Questo libro è un viaggio nei penitenziari italiani che offre a chi legge la possibilità di capire qualcosa di più sulla questione carceraria.
Ascoltando le storie dei reclusi, si entra in contatto con uomini e donne in carne e ossa con i loro sentimenti, i loro bisogni, le loro contraddizioni. Persone che si portano dentro la sofferenza di aver generato violenza. Persone che, all’interno della struttura detentiva, devono però elaborare anche la sofferenza che il carcere fa loro subire. Una riflessione sulla pena, sulla giustizia, sul rapporto tra carcere e società va fatta a partire da questa consapevolezza.
«Le nostre prigioni sono la fotografia di una giustizia punitiva, luoghi dove è quasi impossibile il recupero della persona. Disinteressarsi a quanto avviene all’interno delle carceri significa gettare la spugna sulle fondamenta della nostra giustizia» (dalla Prefazione di Lidia Maggi).
Davide Pelanda è insegnante, giornalista free-lance presso numerose testate nazionali e piemontesi. Come saggista e scrittore ha al suo attivo cinque libri: Acqua (Emi, 2006); ‘A Munnezza ovvero la globalizzazione dei rifiuti (Sensibili alle Foglie, 2008, con prefazione di Maurizio Pallante); La Fede nel Piatto. Saperi e sapori del cibo dei poveri (Edizioni Paoline, 2008, scritto a quattro mani con Paola Bizzarri); La Chiesa e i rifiuti. Tra teologia e pastorale dell’immondizia (Effatà Editrice, 2009); Il Cavaliere dell’Arcobaleno (Ananke, 2009).
Questo libro nasce dall'esigenza di offrire alle famiglie adottive uno strumento di lavoro perche' l'esperienza in cui si sono avventurate possa essere sostenuta.