
La vita di Padre Pio raccontata attraverso le immagini. Il volume contiene anche una serie di autorevoli testimonianze sul santo di Pietrelcina.
una biografia densa di fatti, ricca di episodi anche inediti scritta da un figlio spirituale di padre pio. In queste pagine padre pio e`seguito passo passo dalla nascita alla morte, in una scrupolosa successione cronologica.
Una avvincente biografia che esplora la vicenda terrena e la clamorosa fenomenologia mistica del "frate di Pietrelcina": stigmate, guarigioni, profezie, oggi ritenute autentiche e accettate dalla Chiesa, di quello che viene ormai considerato il grande santo del 2000.
Padre Pio: un nome che evoca umiltà profonda, fede fortissima e anche sofferenza immensa, ma soprattutto l'abbandono totale a Dio e la carità ardente verso Dio e i fratelli. Con stile semplice e immediato E. Bergadano ripercorre quasi un secolo di storia, raccontando le tappe importanti della vita di questo frate cappuccino e scolpendo al vivo la figura di questo vero "gigante" della santità: una santità distillata nel fuoco della sofferenza, quale profumo dell'Amore.
Raccolta di pensieri e brevi riflessioni di Padre Pio da Pietrelcina, il frate più amato d'Italia. A cura di Olimpia Cavallo.
Un pensiero di Padre Pio per ogni giorno dell'anno. Con foto a colori.
Il rito della messa accompagnato dalle immagini di Padre Pio che celebra la sua ultima Eucaristia. Completano il volumetto alcune pagine con le preghiere del cristiano e alcuni pensieri di Padre Pio.
IN QUESTO VOLUME L AUTORE, FIGLIO SPIRITUALE DI PADRE PIO, RIPORTA QUALCHE ESPERIENZA VISSUTA NEL LUNGO PERIODO, OLTRE VENTIDUE ANNI, IN CUI EBBE MODI DI AVVICINARE PADRE PIO.
E' una raccolta di episodi e di aneddoti riguardanti il Frate delle stimmate, curata da un suo devoto confratello, in cui aleggia l'atmosfera francescana dei Fioretti" del Poverello di Assisi. "
Questa biografia, nata da una lunga e paziente riflessione sulle testimonianze dirette, narra con serena pacatezza i grandi fatti e i momenti amari del frate stigmatizzato di San Giovanni Rotondo.

