
Non c’è niente da fare: Greg rimarrà sempre una schiappa e a lui tutto sommato sta bene. Qualcuno però dovrebbe spiegarlo a suo padre Frank, che vuole iscriverlo a sport di squadra e ad altre attività che ne facciano “un vero uomo”. Ora pensa addirittura all’Accademia Militare! Come farà Greg a schivare i deliranti propositi di suo padre, a conquistare la ragazza che gli piace e ad arrivare sano e salvo alle vacanze estive? Greg capisce che questa volta è alla resa dei conti, fa di tutto per salvarsi, e noi come sempre facciamo il tifo per lui. Ormai Diario di una schiappa è un "must" per i ragazzi. Racconta meglio di ogni altro libro la loro vita quotidiana con humour, intelligenza e leggerezza.
In breve
A Nin i mercoledì non erano mai piaciuti, ma quello fu davvero il peggiore di tutti. Quel mercoledì, svegliandosi, scoprì che pioveva a dirotto e che il suo fratellino aveva cessato di esistere… Uno straordinario racconto del bene contro il male, del coraggio sulla paura, dell’amicizia contro la solitudine.
Il libro
Ninevah, o Nin come viene chiamata, ha sempre detestato il mercoledì ma questo mercoledì si preannuncia come il peggiore della sua vita: Nin si accorge, al risveglio, che sta piovendo a dirotto e che suo fratello non c’è più o meglio non esiste più… Qualcosa o qualcuno ha infatti portato via Toby e cancellato ovunque le tracce della sua esistenza, anche dalla testa di chi gli vuole bene. Ma Nin ricorda Toby e allo stesso tempo sa che qualcosa o qualcuno sta per portare via anche lei. Per salvare il fratello dal suo destino atroce a Nin non resta che entrare nel Drift, un mondo parallelo governato dai Sette Stregoni o da ciò che di loro rimane. Aiutata da Jonas, un amico incontrato sul cammino, combatte la sua battaglia fino alla dimora del crudele Mr Strood, facendo valere il bene sul male, il coraggio sulla paura e l’amicizia sulla solitudine.
Cinque storie inedite
Gli Invincibili
La casa di Geoffroy
La maestra nuova
Compiti a casa
Come un grande
Nate nel 1959 dall’incontro fortunato di René Goscinny e Jean- Jacques Sempé, due mostri sacri dell’umorismo, le storie di Nicolas e dei suoi amici, che riescono sempre a mandare in tilt i genitori e la maestra, sono subito diventate un classico, non solo per i lettori più piccoli. Rivolte non a caso, in prima destinazione, al pubblico dei giornali, le avventure della banda di Nicolas sollecitano infatti l’ironia, la cattiveria, lo spirito dei lettori più smaliziati. Quantomeno, di tutti quelli che sono stati bambini. Varcati i confini nazionali, negli ultimi anni, le avventure del monello di Francia hanno preso le forme e le edizioni più svariate, tanto in Europa che in America, diventando un vero e proprio fenomeno di culto: raccolte di figurine, album, siti internet e gadget di ogni genere. Tutti pazzi per Nicolas! In Italia, dopo il successo del volume pubblicato da Donzelli che raccoglie i cinque libri originari, il piccolo Nicolas torna ora in libreria con questo volumetto di storie inedite. A distanza di cinquant’anni dalla sua prima comparsa, la «Nicolas mania» sta conoscendo nel mondo una vera e propria esplosione, grazie al film campione di incassi che si ispira alle storie di questo libro, affidate all’interpretazione di un enfant terrible in carne e ossa, con tanto di mamma, papà, maestra e compagni.
Un robusto e colorato libretto sagomato, perfetto per le manine dei più piccoli. Le pagine molto spesse sono legate le une alle altre in modo da potersi muovere liberamente a 180° gradi, e all'interno di ciascuna di esse è stato creato uno spazio vuoto. In questo modo ogni pagina, sbattendo contro le altre, funziona da piccola cassa di risonanza, aumentando il rumore. Inoltre ciascun libro è dotato di un'impugnatura fustellata pensata apposta per piccole mani. Età di lettura: da 1 anno.
Un robusto e colorato libretto sagomato, perfetto per le manine dei più piccoli. Le pagine molto spesse sono legate le une alle altre in modo da potersi muovere liberamente a 180° gradi, e all'interno di ciascuna di esse è stato creato uno spazio vuoto. In questo modo ogni pagina, sbattendo contro le altre, funziona da piccola cassa di risonanza, aumentando il rumore. Inoltre ciascun libro è dotato di un'impugnatura fustellata pensata apposta per piccole mani. Età di lettura: da 1 anno.
Meggie e suo padre Mo hanno il dono di far vivere le parole: ciò che leggono a voce alta, semplicemente, accade. Ma da quando loro stessi sono entrati nel Mondo d'inchiostro, sono rimasti coinvolti fino al collo nelle vite, nelle emozioni e negli inganni di questo magico universo parallelo. Incendi di villaggi ed esecuzioni di innocenti avvelenano un mondo in cui dovrebbero danzare le fate e nuotare le ninfe, e Mo è costretto a dividersi tra i giorni sereni con sua moglie e sua figlia e le notti insanguinate al fianco del Principe Nero, passate a combattere gli sgherri di Testa di Serpente. È stato proprio Mo a rilegare il Libro Vuoto che da l'immortalità al malvagio signore, ma sa anche che presto il volume si deteriorerà. Perché non tutto è scritto, e il destino di ciascuno è ancora aperto. Età di lettura: da 12 anni.
Al ritorno dalle vacanze, le Cipolline vengono scombussolate da una notizia esplosiva: Champignon dovrà stare all’estero per un po’ e suo fratello Jerome è già arrivato da Parigi per sostituirlo. Ma non è tutto… Spillo ha ricevuto un’offerta sorprendente: mollare la sua squadra e unirsi all’Accademia Blu. Che cosa deciderà?
Che cosa c'è di più rilassante di una passeggiata tra alberi esotici e fiori profumati? E quello che pensa la Misteri & Affini, in gita all'Orto Botanico. Ma quando una spaventosa pianta mannara ruba una rarissima e preziosissima orchidea, per i cinque amici scattano le indagini... Età di lettura: da 6 anni.
Il libro è dedicato alla scoperta della biodiversità e della sua importanza per l’equilibrio dell’ambiente in cui viviamo.
Ecco un modo interessante di introdurre i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni al drammatico tema della Shoah. Questo libro raccoglie sotto forma di racconti, lettere e testimonianze i fatti di quegli anni: dal 1938 quando Mussolini, per emulare Hitler, promulga le leggi razziali, al 1945, anno in cui l’Italia viene liberata dai tedeschi.
I protagonisti sono sempre bambini e ragazzi ed è il loro punto di vista sulla guerra e le sue conseguenze, sulle barbarie perpetrate e le continue vessazioni subite, ad essere narrato. Sono i loro drammi, le loro domande e le loro sofferenze a essere trascritti sulla pagina.
Accanto alla narrazione, si snoda un secondo livello di scrittura, più puntuale e giornalistico, fatto di didascalie alle illustrazioni, che introduce i ragazzi ai fatti della Shoah con dati e contenuti storici. Si tratta di una sintesi sul «pianeta lager», esauriente, più propriamente storica, ma accessibile ai giovani lettori, utile strumento per capire i dettagli che la narrazione lascia trasparire: un aiuto per fissare meglio il racconto.
Punti forti
I racconti, i cui protagonisti sono sempre bambini e adolescenti, scritti in un linguaggio semplice, diretto, coinvolgente. Le didascalie ricche di spiegazioni e dati puntuali, offrono un utile strumento per gli insegnanti che vogliono parlare ai ragazzi della Shoah.
Destinatari
Ragazzi di 11-14 anni, loro genitori e parenti, insegnanti delle medie di storia, italiano, religione; educatori in genere.
Autore
Luciana Tedesco, classe ’33, ex insegnante di inglese nei licei di Roma, ebrea, impegnata da anni nella sensibilizzazione sulle problematiche della Shoah.
Illustratrice
Anna Dalla Mura, giornalista, appassionata di pittura.
La nuvola Olga si sente un po' sola e decide di organizzare una bella cenetta con gli amici. Ci sono anche la Luna e quella pasticciona della Stella, che non perde occasione per combinare disastri. E infatti rovescia il succo di mirtillo sulla tovaglia immacolata: che guaio! Ci pensa nuvola Olga: con l'acqua della sua pioggia ogni macchia se ne va! Età di lettura: da 5 anni.
II leone vuole essere il più elegante dei presidenti e costringe gli animali della foresta a indossare in suo onore scarpe, cappello, camicia, calzoni e cravatta. Chi non è in grado di farlo è costretto ad andarsene altrove. Ma quando il leone resterà senza animali da comandare e senza amici, capirà il suo errore e correrà a richiamare i suoi compagni. Età di lettura: da 6 anni.