
Pensieri di bambini veri su se stessi, gli altri,
il mondo, le cose raccolti da Luisa Mattia.
“Sono io: un bambino molto simpatico e divertente e scherzoso. Quando scrivo mi scappano le parole. Sono contento di mangiare il panino con il salame.”
“Desidererei tanto un cavallo bianco e un cane lupo, così tanto che darei i miei soldi e forse anche la mia casa, la mia istruzione per averli.”
I bambini raccontati dai bambini. Un’antologia disarmante sui temi che stanno loro più a cuore: amicizia, amore, genitori, scuola, passato, futuro…
Che posto hanno i bambini nella scuola? È la domanda che si è fatta Luisa Mattia. E la risposta che si è data è che i bambini sono al centro della scuola, ma più a parole che nei fatti. Del resto, come dice lei, “a una scuola che fa solo le domande di cui sa le risposte non si richiede il coraggio di conoscere i bambini.” Ma esistono anche le eccezioni. Tutto è cominciato quando le maestre della scuola elementare Parco di Veio a Roma hanno chiesto ai bambini di scrivere un diario e parlare delle cose che stavano loro più a cuore, della loro famiglia, dei loro amici, dell’amicizia, della scuola. E per un anno i bambini hanno scritto e scritto. E poi è arrivata Luisa Mattia, che ha raccolto i loro testi e nel totale rispetto per ciò che era stato scritto li ha divisi per temi, senza intervenire con la matita rossa e blu, perché non è il suo mestiere. È nato così un diario collettivo, il diario vero di un bambino immaginario portavoce di tutti i bambini che hanno raccontato la loro vita quotidiana, le emozioni e i tumulti gioiosi o sofferti della loro vita interiore, le loro speranze, i sogni. Perché tra i diritti dei bambini — enunciati nella Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’ONU il 20 novembre 1989 — c’è anche quello di esprimersi.
La terra si è ammalata, tossisce e ha la febbre. Come aiutarla? Parole semplici e immagini evocative per parlare ai ragazzi di un tema oggi quanto mai delicato e attuale.
Età di lettura: da 2 anni.
«... Dunque, quando lo mamma nacque, il nonno andò in paese e tornò con un paio di orecchini d'oro per la nonna e una pianta di ciliegio», racconta il protagonista della storia. «Il nonno voleva chiamarlo Felicità come la mamma, ma la nonna gli fece notare che era un nome poco adatto a un ciliegio, allora lo chiamò Felice». Un nonno speciale, un ciliegio per amico; una storia che vi farà ridere e piangere e che non dimenticherete. Età di lettura: da 8 anni.
"Guarda, guarda" è un libro magico. Apri gli occhi e guarda bene: le cose non sono sempre come sembrano! Giochi di prospettive e inganni visivi per bambini grandi e piccoli. Età di lettura: da 3 anni.
Nei cieli solcati da tappeti volanti, mentre i muezzin invitano alla preghiera dall'alto dei minareti, comincia il lungo viaggio dell'elefante imperiale Abul Abbas, simbolo di pace e civiltà. È l'inizio di una grande amicizia, che legherà per sempre il califfo di Baghdad e l'imperatore Carlomagno, due sovrani diversi e lontani, convinti che ogni cosa può essere ottenuta usando buona grazia e parole gentili, senza bisogno di impugnare le armi. Un messaggio di pace tra Oriente e Occidente, mondi lontani, culture diverse e distanze apparentemente incolmabili. Età di lettura: da 5 anni.
Un bambino decide che è diventato grande e che quell’ingombrante
pannolino proprio non lo vuole più!
In conseguenza della sua decisione si scatena il mondo degli adulti – genitori, nonni, zii – che accorrono festanti con vasini di tutte le forme e i colori. Ma a cosa serve il vasino? A tenere i pesci rossi, a fare il bagno agli orsetti di peluche o a contenere la pappa del cane?
Fino alla soluzione finale: un omaggio all’intelligenza intuitiva dei bambini e al loro modo di sorprendere e spiazzare gli adulti.
Christopher Robin è tornato al Bosco dei Cento Acri! Le storie di Puh e dei suoi amici del bosco scritte da A.A. Milne sono state amate da generazioni di bambini e genitori. Ora, ottant'anni dopo, David Benedictus riprende a scrivere là dove Milne si era interrotto. "Ritorno al Bosco dei Cento Acri" è la continuazione ufficiale tanto attesa di "Winnie Puh" e di "La Strada di Puh". Nelle nuove avventure ritroviamo i nostri protagonisti preferiti e incontriamo anche qualche nuovo personaggio. Le illustrazioni di Mark Burgess seguono con straordinaria fedeltà lo stile originale.
Copertina cartonata
I Barbapapà sono sempre attivi e ingegnosi. Nulla li ferma quando si tratta di costruire, riparare o abbellire le cose che li circondano. Attraverso queste 12 divertenti storie, i Barbapapà vi portano alla scoperta di molti mestieri. Età di lettura: da 3 anni.
Ricco di stimoli visivi, uditivi e tattili, questo libro appartiene alla fortunatissima serie "Il libro del bebè", che costituisce uno dei metodi migliori per far familiarizzare bambini piccolissimi con l'oggetto libro.
Ottimo come regalo per i neonati!
Per liberare il regno dalla tirannia del Signore dell’Ombra, gli inseparabili Lief, Barda e Jasmine hanno una missione da portare a termine: sconfiggere le orribili creature che vegliano il sonno dei quattro draghi di Deltora. Ma questa non sarà la parte più difficile dell’avventura. La catastrofe si annuncia quando Lief scopre che tra i suoi più fedeli collaboratori si nasconde un alleato del nemico. Purtroppo non c’è scelta, il tempo scorre inesorabile e il giovane re deve affrontare l’ultimo, più pericoloso avversario della storia del Regno di Deltora. E dovrà farlo da solo.
Scooby Doo e i suoi amici sono alle prese con altri tre casi da brivido! Questa volta devono vedersela con un cavaliere senza testa che terrorizza il bosco di Forest City, con un terribile vampiro che vuole impadronirsi di un prezioso medaglione e con uno spaventoso cantante fantasma che irrompe nel bel mezzo di un importante concerto! Età di lettura: da 7 anni.