
Nel volume si presenta in modo semplice e chiaro la persona di Gesù anche grazie ad alcuni fumetti realizzati da un ragazzo della Comunità di Sion: Alessandro Marotta. L'autore, con l'aiuto dei disegni, spiega ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni la vita di Gesù soffermandosi sugli episodi salienti e sul messaggio evangelico. Uno strumento efficacissimo per il catechismo e per spiegare ai bambini i fondamenti della Dottrina cristiana. Età di lettura: da 7 anni.
Che cosa faceva Dio prima di fare il mondo? Che cosa ne è dei nostri cari dopo la morte? Abbiamo davvero tutti, anche i malvagi, un angelo custode? I bambini di tutto il mondo, dalla Cina alla Russia, dall’Europa all’Equatore si rivolgono ogni giorno a Papa Francesco per chiedergli aiuto, consigli, risposte ai propri dubbi. Papa Francesco risponde con parole semplici e straor- dinariamente intime, come un padre premuroso, accogliendo e confidando ai più piccoli le sue riflessioni sulla vita e sulla fede. Sono corrispondenze indimenticabili che faranno bene a ognuno di noi, scaldandoci il cuore con la spontaneità e l’innocenza dei bambini.
La carità è il comandamento nuovo, la pienezza della legge, il fondamento delle altre virtù. Anima e ispira i battezzati soprattutto i santi e i martiri. I santi sono abitanti della carità e la carità è quella fonte alla quale attingere per superare le afflizioni e vivere nella gioia. Il presente volume, suddiviso in due parti, contiene le considerazioni del Cardinale Amato sulla carità e una galleria di uomini e donne (santi, beati, venerabili e servi di Dio) esemplari per l'esercizio eroico di questa energia divina che è la carità.
La storia biblica dell'Antico e del Nuovo Testamento viene narrata attraverso le figure bibliche femminili, molte delle quali sono troppo spesso trascurate nella maggioranza delle altre Bibbie. Dell'AT vengono presentate: Eva, la moglie di Noè, Sara moglie di Abramo, Rebecca moglie di Isacco, Lea e Rachele mogli di Giacobbe, Miriam sorella di Mosè, Rahab abitante di Gerico, la giudice Debora, Ruth e Noemi, Anna mamma di Samuele, Abigail moglie di Davide, Ester regina di Persia. Del NT: Maria madre di Gesù, Elisabetta, Marta e Maria, la peccatrice che profuma i piedi di Gesù, l'adultera, Maria Maddalena. Naturalmente del Vangelo vengono raccontati i fatti e le parole più importanti della vita di Gesù, i miracoli più famosi, le parabole più note. Il testo quindi è originale e interessante per l'attenzione data alle figure femminili e per la presenza di brevi schede introduttive alle singole figure. La struttura è articolata in brevi racconti accompagnati da illustrazioni molto colorate e vivaci, che rendono il libro particolarmente bello. Età di lettura: da 7 anni.
La storia biblica dell'Antico e del Nuovo Testamento viene narrata attraverso le figure bibliche maschili, alcune famose, altre meno, cui si dà ampio spazio e risalto. Dell'AT vengono presentati: Adamo, Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Giosuè, Gedeone, Sansone, Davide, Elia, Daniele. Del NT: Giuseppe, Giovanni Battista, Pietro, Paolo. Naturalmente del Vangelo vengono raccontati i fatti e le parole più importanti della vita di Gesù, i miracoli più famosi, le parabole più note. Il testo quindi è originale e interessante per l'attenzione data alle figure maschili e per la presenza di brevi schede introduttive alle singole figure. La struttura è articolata in brevi racconti accompagnati da illustrazioni molto colorate e vivaci, che rendono il libro particolarmente bello. Età di lettura: da 7 anni.
Giovanni faceva servizio all'ospedale dei poveri quando un benefattore gli pagò gli studi dai gesuiti. Entrò nei carmelitani e dall'incontro con Teresa d'Avila nacque il rinnovamento del Carmelo.
Brani della Bibbia e preghiere spontanee per camminare insieme a Gesù e scoprire ogni giorno che lui è la lampada che illumina i nostri passi, la torcia accesa che guida il nostro sentiero.
La gioia è il filo rosso che lega i vari aspetti del pontificato di papa Francesco, dai documenti ufficiali ai gesti quotidiani che compie in mezzo alla gente. Frate Serafino sarà la guida speciale che accompagnerà bambini e ragazzi alla scoperta di cosa sia la vera gioia, non quella effimera e di breve durata, bensì quella che porta con sé la solidità dell'amore e della pace. I lettori diventeranno così dei piccoli custodi della gioia. A completare il testo, un simpatico inserto da staccare e appendere, con uno speciale "alfabeto gioioso".
Beppe Ramello e Sergio Toppi raccontano in un fumetto la vita di don Carlo Gnocchi. Carlo Gnocchi e amava tantissimo stare con i ragazzi. Ordinato sacerdote, fu inviato dal suo vescovo negli oratori e poi in una delle scuole più prestigiose di Milano. Quando scoppiò la guerra, volle seguire i giovani che andavano al fronte: «Hanno bisogno di me, non posso lasciarli soli...». Divenne cappellano volontario e con gli alpini finì in Russia. Fu un'esperienza terribile: inseguiti dal nemico, don Gnocchi e gli alpini furono costretti a una drammatica ritirata, camminando per centinaia di chilometri con temperature che arrivarono anche a 40° sottozero. In quei giorni don Carlo fece una promessa: «Se mi salverò, dedicherò tutta la mia vita ai poveri, ai sofferenti, a chi ha bisogno d'aiuto». E così fece, occupandosi dei figli dei soldati morti in guerra e dei mutilatini, avviando un'Opera che ancora oggi si prende cura di tanti ragazzi disabili, di anziani e di persone gravemente ammalate. Morì ancora giovane, esattamente sessant'anni fa. Al termine di una vita spesa per gli altri, volle perfino donare i propri occhi a due mutilatini che grazie a lui riacquistarono la vista. Don Gnocchi fu un grande prete e un grande uomo, e la Chiesa l'ha proclamato beato.
I sette doni dello Spirito Santo (Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Conoscenza di Dio, Pietà, Timor di Dio) spiegati ai ragazzi che si apprestano a ricevere la cresima. Con illustrazioni.
Il sussidio contiene la proposta 2017 per campi scuola, GREST e estate ragazzi: accogliendo le indicazioni dell'enciclica Laudato si' e rileggendo i contenuti della Dottrina sociale della Chiesa, i ragazzi sono accompagnati da San Francesco d'Assisi a vivere una esperienza eccezionale. L'invito di Gesù «Va' e ripara la mia casa» diventa un mandato per ogni ragazzo a scegliere di vivere la propria fede nell'ascolto della Parola, impegnandosi nella cura della casa comune, per essere strumento di pace e misericordia. Per ognuno degli otto giorni di campo: le preghiere, tutte le attività con suggerimenti per la drammatizzazione, il grande gioco tematico.
Età di lettura: da 7 anni.