
Età di lettura: da 6 anni.
In questo piccolo vademecum del Catechista, illustrato a colori, alla parola di papa Francesco, tratta dalla Lettera apostolica Antiquum ministerium con la quale ha istituito il ministero del Catechista, fanno seguito due piccole guide: Il Catechista è istruito dalla Parola e Il Catechista insegna con la Parola di don Marco D'Agostino. Segue Il Catechista prega di don Tonino Bello. In chiusura Il Catechista testimone di papa Francesco.
Il progetto Followers In_seguendo Gesù è una proposta di cammino di conoscenza di Gesù e un invito a seguirlo, a diventare suoi «followers» appunto. Proposta rivolta ai parroci, ai catechisti, ai bambini e alle loro famiglie. È un progetto catechistico composto da -una guida per il catechista (accompagna per i tre anni); -tre quaderni operativi per i ragazzi per riscoprire il Battesimo (I anno) e prepararsi a celebrare la Prima confessione (II anno) e la Prima comunione (III anno); -tre «diario» delle famiglie. La guida è lo strumento che consentirà al catechista di orientare in modo organico e progressivo il cammino dei ragazzi dal primo al terzo anno. Antico e Nuovo Testamento, liturgia, carità, narrazione sono ciò che traccia la via e lo stile di questo percorso, integrando la preparazione sacramentale allo scorrere dell'anno liturgico, lungo le cui tappe costruire momenti di incontro, approfondimento e confronto. I catechisti potranno affiancare alla propria guida i quaderni operativi per i ragazzi e i diari costruiti appositamente per le famiglie.
I temi più adatti e amati dai ragazzi della "seconda fascia" della catechesi (12-14 anni), presentati attraverso una grande ricchezza di immagini che rendono più facile, piacevole e gradito l'incontro: "Amici, compagni di vita", "Lo Spirito ci guida alla libertà", "Che cos'è bene, che cos'è male?", "È facile perdonare?", "Ragazzi & ragazze", "Uno sguardo sul mondo", "Esiste davvero il diavolo?". Tre, invece, gli obiettivi di fondo di questo coloratissimo sussidio: motivare i ragazzi a vivere insieme e alla ricerca di gruppo; orientarli nelle scelte importanti della vita e verso i valori evangelici, perché imparino a guardare il mondo con l'"occhio della fede"; affrontare temi inusuali e curiosi, per viverli veramente "al soffio dello Spirito".
«Tutti nasciamo come degli originali, ma molti di noi muoiono come fotocopie» è una delle massime coniate da Carlo Acutis. Come è anche sua la bellissima espressione: «L'Eucaristia è l'autostrada per il paradiso». Carlo ha lasciato brevissimi scritti, una sorta di appunti: qui sono tutti riprodotti. Le sue massime, le sue frasi, sono penetranti e incisive, molto efficaci. Le molte persone che hanno conosciuto di persona Carlo le hanno ricordate nel corso del processo della sua beatificazione. Si tratta di testimonianze univoche di persone ancora viventi. Sono massime tutte da meditare.
Vivi una grande avventura con Noè e gli animali dell'Arca. Divertiti a scoprire e toccare con le dita le diverse superfici. Età di lettura: da 6 anni.
I cinque schemi di tredicina, presenti nel testo, offrono a tutti la possibilità di chiedere a sant'Antonio di intercedere per un bisogno materiale o spirituale, sia comunitariamente che personalmente, per tredici martedì consecutivi. La tradizione, infatti, vede il martedì come il giorno caro al Santo, in ricordo del trionfo di popolo accorso al suo funerale il martedì successivo alla sua morte, 13 giugno 1231. Arricchiscono la pubblicazione le preghiere a sant'Antonio e gli aneddoti legati alla sua devozione.
Agile e coinvolgente strumento per la catechesi dei bambini dagli 8 anni in su, illustrato e con semplici esercizi di fine unità.
Uno splendido albo illustrato per bambini, basato sulle più belle storie della Bibbia. Brevi didascalie e tante attività per conoscere il libro più bello: trovare le differenze, unire i puntini, scoprire l’errore, completare e colorare i disegni, percorrere labirinti. Uno strumento di catechesi biblica ideale per la famiglia, la scuola e il catechismo.
Un testo per fornire una visione il più possibile completa e approfondita del sacramento della penitenza e di quanto ad esso collegato, cercando di rispondere ad alcune domande, curiosità e dubbi che sorgono quando si pratica abitualmente la confessione o quando ci si accosta ad essa per la prima volta. Per le risposte sono stati utilizzati quasi esclusivamente il Catechismo della Chiesa Cattolica, la Sacra Scrittura, la tradizione e il magistero della Chiesa.
È il sussidio per i ragazzi dal nuovo look e dalla particolare "formula didattica", consigliata dall'improvviso "cambio di programma" dovuto alla pandemia: pagine per attività in presenza e a distanza. Semplici, essenziali, ma sempre coinvolgenti e attivizzanti. I ragazzi sono inseriti come "agenti segreti" in un'avvincente spy story alla scoperta del "Personaggio misterioso", lo Spirito Santo, il meno conosciuto dei "magnifici 3" che formano "la Famiglia di Dio". Forti del suo dono, rinnovato con il Sacramento della Confermazione, sono alla fi-ne invitati a continuare il loro cammino di fede in famiglia, nella comunità cristiana e nel mondo in cui vivono, come "cristiani-girasole", illuminati e resi testimoni dallo Spirito Santo.
La sesta guida del Progetto Catechistico Passodopopasso completa il cammino di Iniziazione Cristiana dei ragazzi con la presentazione dello Spirito Santo, il "personaggio misterioso" e meno conosciuto della Trinità. Particolare risalto viene dato alla celebrazione del Sacramento della Confermazione e al "dopo Cresima" per aiutare i "cresimati" a continuare il cammino di fede. Tenendo presente il "cambio di passo" imposto dalla pandemia che ha sconvolto le abituali scadenze e le impostazioni degli incontri, il testo offre originali suggerimenti per raggiungere i ragazzi con proposte sui social da loro abitati.