
Ha ricoperto ruoli di spicco nel mondo cattolico italiano dei primi decenni del secolo scorso: è stata co-fondatrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dirigente dell'Azione Cattolica Italiana, co-fondatrice delle Missionarie della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo. Attiva e partecipe nell'impegno ecclesiale, ha vissuto l'evento della malattia e della sofferenza con docilità e affidamento al Sacro Cuore. A febbraio 2020 papa Francesco ha aperto la via alla sua beatificazione. Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Con i suoi quattromila ragazzi, una cinquantina di sedi in tutta Italia e un giro di ottocento volontari, Portofranco è una realtà semplice e grande insieme. Nato a Milano nel 2000 da un'intuizione di don Giorgio Pontiggia, amico di don Giussani e a lungo rettore di una grande scuola milanese, è un centro di aiuto allo studio, completamente gratuito, rivolto ai ragazzi delle superiori. Moltissimi di loro - circa un terzo - sono immigrati o italiani di seconda generazione: cinesi e sudamericani, mediorientali e africani, musulmani e ortodossi. Lavorano insieme, si incontrano, molto spesso diventano amici. E soprattutto trovano adulti disponibili ad accoglierli e seguirli, uno per uno. Oltre a essere un'esperienza educativa straordinaria e una risposta concreta a problemi come il recupero scolastico e la lotta alla dispersione, Portofranco è una finestra spalancata su temi cruciali - integrazione, dialogo tra generazioni, futuro - e sulle domande di senso ultimo, come testimoniano le storie e i ritratti di ragazzi e volontari che Davide Perillo ha raccontato in questo libro.
Vietato agli adulti! Questo è il diario di un ragazzo che, nel bel mezzo della sua tempesta adolescenziale, si ritrova a dover cambiare scuola. Tutto da rifare: amicizie, conoscenze e fiducia da ritrovare. Si sente un alieno! Come non bastasse, sopraggiungono millemila pensieri sul fatto di essere stato adottato da piccolo. Pensieri sulla famiglia (quella adottiva e quella di origine) e sull'amore. Un diario da sfigati? Nemmeno per sogno! Una storia dal valore pedagogico rivolta agli adolescenti, in particolare quelli che vivono l'esperienza adottiva, che offre spunti formativi anche ai genitori.
Percorsi sul creato e l'amicizia per campo scuola e/o incontri di catechesi ragazzi 8-10 anni. Il testo è strutturato in due percorsi che affrontano alcuni aspetti importanti per la vita dei ragazzi: il Creato attraverso il percorso terra; l'amicizia attraverso il percorso acqua. Guida per animatori e testo per la preghiera scaricabile online. Età di lettura: da 8 anni.
Percorsi su affettività e comunicazione per campo scuola e/o incontri di catechesi teenager 11-17 anni. Il Campo affronta in due percorsi tematici alcuni aspetti fondamentali per la vita dei teenager: l'affettività attraverso il Percorso Fuoco, la comunicazione attraverso il Percorso Aria. Guida per animatori e testo scaricabile online. Età di lettura: da 11 anni.
Attraverso i testi e le illustrazioni, questo libretto introduce il bambino alla celebrazione eucaristica nata dalle parole di Gesù. Sono spiegati i Riti di introduzione, la Liturgia della Parola, la Liturgia e la Preghiera Eucaristica, i Riti di Comunione e di conclusione. Età di lettura: da 6 anni.
Itinerario in 4 tappe per accompagnare l'estate dei giovani per gruppi o esperienze individuali giovani dai 18 anni in su. Questo sussidio, a partire dal racconto della creazione dell'uomo e della donna e del loro peccato (nel Libro della Genesi ai capitoli 2-3), offre spunti per scoprirsi amati, accompagnando e aiutando a rileggere quanto si sta vivendo.
Conosci il Bible Journaling? Questa agenda di preghiera creativa è un'ottima introduzione a questa pratica così benefica per il cammino spirituale personale. Sarai accompagnato ogni giorno nella meditazione e nella preghiera. Rilasserai la mente e predisporrai l'anima decorando alcune parti dell'agenda o appuntandoti i passi più significativi della Scrittura. Inizierai con le preghiere del mattino, leggerai un passo tratto dalla Bibbia, un salmo per la meditazione pomeridiana e concluderai con le preghiere della sera. Avrai spazio per scrivere, disegnare, prendere appunti, trascrivere le tue risonanze. Alla fine di queste due settimane non riuscirai più a farne a meno e ti stupirai nel constatare quanto ti abbia fatto bene questo piccolo cammino, quanto sia importante pregare e quanto Dio ti ami! Prefazione Vittorio Rizzone.
Tredici fiabe della tradizione giudaica tradotte dall’ebraico da due giovani ricercatori italiani. Gli episodi narrati riprendono alcune delle più famose leggende e hanno come protagonisti i principali personaggi dell’Antico Testamento che vivono in mondi abitati da re, mendicanti, animali parlanti, uomini con due teste. Laddove l’ebraico propone figure retoriche come allitterazioni, assonanze, giochi di parole o rime, i traduttori hanno privilegiato la sonorità del testo, a discapito di una traduzione letterale.
Un meraviglioso albo illustrato che attraverso le parole di papa Francesco e la magia onirica dei disegni ci parla di nascita, dell'essere amati e del senso più profondo di famiglia. Da sfogliare con i più piccoli, ma anche con i bambini più grandicelli, per fermarsi di fronte alla bellezza di una vita che sboccia, che ci abbraccia e giunge nel mondo prima di noi e attraverso di noi. Un libro cartonato di grande pregio, da regalare per Natale, al battesimo o nelle occasioni importanti della vita di bambini. «È la bellezza di essere amati prima: i figli sono amati prima che arrivino» (Papa Francesco). Età di lettura: da 6 anni.
Il regalo più grande che si possa fare a un bambino è la certezza di essere amato. Chi regalerà questo libro a un bimbo, dunque, gli darà una cosa molto grande: la notizia che il babbo di Gesù, quindi sicuramente il babbo più forte e bravo e potente di tutti, scelto proprio da Dio in persona, può essere padre anche nostro, intercedere – cioé chiedere per noi e con noi – per le cose che ci servono. Questo libretto lo spiega proprio bene, con un linguaggio da bambini, ma che non può non commuovere anche il cuore di un adulto.