
«Cosa succede quando a settembre inizia la scuola e ti trovi con una nuova compagna di banco? E se magari è molto timida e non parla? È quello che capita a Marco con Yasmin… Ma quando lui scopre che anche lei è fissata coi dinosauri, e che lo può pure aiutare in matematica, diventano amicissimi! Qualcosa di misterioso però rimane: Yasmin non può mangiare il prosciutto, il venerdì non viene ai giardini… e questo perché è musulmana… Cosa vorrà dire? L’invito a una festa speciale aiuta Marco a conoscere la sua ‘nuova amica’» (dalla IV di copertina).
Nuovi amici è una nuova collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell’esperienza, mira a far emergere, attraverso il racconto, i tratti caratteristici delle altre religioni. Nasce da una constatazione: i nostri bambini incontrano ormai quotidianamente dei coetanei che appartengono a una religione diversa dalla loro, di cui non sanno pressoché nulla. I ‘nuovi amici’ ci sono quindi già, perché stanno di fianco nei banchi di scuola, in cortile, al campo sportivo. I ‘nuovi amici’ vanno tuttavia posti anche come obiettivo, nel senso che occorre dotarsi di alcuni requisiti minimi di conoscenza del mondo dell’altro, indispensabili per intavolare un rapporto proficuo e sgombrare il campo dal pregiudizio.
Il confronto con il “diverso” mira inoltre a rafforzare nel bambino la propria identità culturale e religiosa (ad esempio: il tuo libro sacro è il Corano. Qual è il libro sacro nella mia tradizione? la Bibbia. Tu sai molte cose sul Corano e io cosa so dirti della Bibbia?).
I personaggi di ogni storia sono un gruppo di amichetti italiani, di varie fasce d’età e con interessi diversi, che si trovano a vivere esperienze d’incontro con bambini di un’altra religione. Le narrazioni sono tratte il più possibile dalla vita reale affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico della religione oggetto del volume si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato (ad esempio: moschea, imam). Ogni storia si chiude con uno o più giochi per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti.
Ogni libro viene letto e approvato da un esponente della religione presa in esame, al fine di garantire una rispondenza tra la descrizione offerta e la realtà della fede, così com’è vissuta dai credenti della religione stessa.
Il prodotto risponde inoltre a una forte richiesta, da parte delle istituzioni del nostro Paese, di strumenti che favoriscano l’integrazione tra le diverse culture. In quest’ottica si colloca il patrocinio della Prefettura di Bologna.
Note sugli autori
La pluralità degli autori consente di coprire competenze diverse e, in particolare, relative alle varie religioni, all’aspetto pedagogico, al linguaggio rivolto ai bambini.
Dal segno di croce alle più importanti preghiere cristiane, un libro illustrato che mostra passo passo i gesti da compiere nelle preghiera. Perché anche i movimenti del corpo aiutano a vivere la fede, specie per i più piccoli. Le illustrazioni sono tenere, le spiegazioni chiare e semplici. Tutta l’esperienza del Gruppo Il Sicomoro per presentare ai bambini i gesti della preghiera con illustrazioni calibrate, evocative e tenere.
GLI AUTORI
Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le Edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delle Baby-parabole.
DESTINATARI
Bambini pre-scolare. • Genitori. • Catechesi, scuole, gruppi.
Il Vangelo secondo Matteo tutto illustrato, in una edizione speciale dedicata ai bambini e ragazzi. Il testo – della versione ufficiale CEI – è arricchito, oltre che dalle illustrazioni e da una ‘’Introduzione generale’’; da ‘’I perché dei bambini’’, domande rivolte dai bambini direttamente all’Evangelista; dalle ‘’Note introduttive’’ ad ogni sezione del testo; dalle ‘’Note approfondite’’ per gli adulti. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini, quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti. Un libro da leggere e uno strumento per iniziare l’avventura della lettura della Bibbia.
GLI AUTORI
Andrea Ciucci è prete della diocesi di Milano. Laureato in filosofia, da vent’anni si occupa di educazione dei ragazzi e dei giovani e della formazione dei catechisti e degli educatori.
Ha coordinato la sperimentazione diocesana dei nuovi itinerari di iniziazione cristiana per la fase 7-11 anni. Attualmente lavora presso il Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Matteo Fossati nato a Monza il 5 dicembre 1973, ha conseguito presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale la Licenza in teologia. È docente di Greco biblico presso il Seminario Teologico Internazionale del PIME a Monza e insegnante di religione nella Scuola Secondaria di primo grado. Ha collaborato con la redazione biblica delle Edizioni San Paolo per le opere I quattro vangeli. Una “bella notizia” da leggere insieme (2008) e il Dizionario Temi teologici della Bibbia (2010).
Paolo Sartor si occupa di catecumenato e iniziazione cristiana a Milano ed è membro della consulta dell’Ufficio Catechistico Nazionale. Dottore in teologia, insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e quello di Firenze. Per le Edizioni San Paolo ha scritto: ABC
per la conoscenza e la celebrazione dell’Eucaristia (2005); ABC per riscoprire il Battesimo (2007, con P. Caspani); I quattro Vangeli (2008, con G. Perego, A. Ciucci e M. Fossati) e, ancora con A. Ciucci, Il grande dono. Via crucis per bambini e ragazzi (2009).
DEStINATARI
• 7+.
Che senso ha oggi leggere le Beatitudini? Perché riflettere su queste paradossali affermazioni di Gesù? Enzo Bianchi commenta per i bambini il testo evangelico delle Beatitudini, ricordando che il primo e più elementare senso delle Beatitudini è quello della felicità e della gioia. Gesù ci insegna che una vita segnata dalla bontà e dall’amore è anche una vita beata, cioè bella, è via di bellezza e di felicità.
Il primo approccio al vangelo delle Beatitudini attraverso le parole di un grande maestro spirituale e le tenere immagini di Silvia Colombo. Un libro per grandi e piccini.
Il volume fa parte della collana Se non diventerete come i bambini, in cui i grandi maestri spirituali di oggi parlano a ragazzi e adulti.
GLI AUTORI
Enzo bianchi (1943) è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose. È autore di numerosi testi, tradotti in molte lingue, sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della Chiesa, scritti tenendo sempre conto del vasto e multiforme mondo di oggi. Collabora con «La Stampa», «Avvenire», e, in Francia, con «La Croix», «Panorama» e «La Vie». Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri: Perché pregare, come pregare (2009), Il Padre Nostro spiegato da Enzo Bianchi (2010), Una lotta per la vita. Conoscere e combattere i peccati capitali (20112) e Le tentazioni di Gesù Cristo (2012). Silvia Colombo vive e lavora in Brianza. Dopo essersi dedicata all’illustrazione naturalistica, ha realizzato il suo sogno di sempre: illustrare fiabe e racconti per incantare piccoli e grandi con la magia del colore. Attualmente collabora con diverse Case editrici e riviste per bambini.
DESTINATARI
Albo destinato ai ragazzi, ma fruibile anche dagli adulti.
Il beato Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, aveva una grande venerazione per Maria che chiamava Regina degli Apostoli, per mettere in evidenza il suo compito affettuoso di guida e sostegno degli apostoli di ogni tempo: e dunque anche di quelli che si erano uniti a lui per diventare amici di Gesù e diffondere il Vangelo attraverso i moderni mezzi di comunicazione. Per aiutare i suoi figli e figlie spirituali a crescere nella bontà e a camminare verso la meta di una vita santa e intensa, don Alberione compose – intorno agli anni 1937-1938 – una bella preghiera a Maria che inizia con le parole: Ricevimi, o Madre. Questa preghiera è qui riproposta in un albo illustrato da Marta Carraro dedicato ai bambini.
GLI AUTORI
Giacomo Alberione nacque a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), il 4 aprile 1884. Il 25 ottobre 1896 entrò nel seminario di Bra, poi si trasferì nel seminario di Alba. Nella notte fra il 31 dicembre 1900 e il 1° gennaio 1901, durante l’adorazione eucaristica, ebbe l’intuizione di un cammino speciale voluto da Dio per lui e per altri. Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1907 e il 9 aprile 1908 conseguì la laurea in Teologia. Il 20 agosto 1914, ad Alba, pose il primo germe della futura Congregazione, aprendo la Scuola Tipografica Piccolo Operaio. Il 5 ottobre 1921 fu costituita la Pia Società San Paolo, che il 12 marzo 1927 divenne Società religiosa clericale di diritto diocesano. Il giorno successivo don Giacomo Alberione emise la professione religiosa, assumendo il nome di Giuseppe. Tra il 1915 e il 1960 fondò quattro Congregazioni femminili e diversi Istituti secolari. Nel luglio del 1936 si trasferì definitivamente a Roma, dove morì il 26 novembre 1971, confortato da una visita di Paolo VI.
Marta Carraro pendolare in treno tra Abbiategrasso, dove vive, e Milano, dove lavora come grafica. Appassionata da sempre di illustrazione, in libreria corre subito al reparto ragazzi alla ricerca di qualche libro da aggiungere alla sua collezione. Per le Edizioni San Paolo ha illustrato Dio è amore (2011) di Bruno Forte, Vieni Santo Spirito (2012) e Io parlo e tu ascolti (2012) di Lodovica Cima e Elio Sala.
DESTINATARI
Dai 5 anni.
Il primo “risveglio” dei bambini alla fede è importantissimo e prezioso poiché è in questa fase che mamma e papà, se lo desiderano, possono facilitare l’incontro con Dio attraverso un momento che crea legami e suscita emozioni come pochi altri: la lettura delle storie.
Le storie proposte prendono spunto dal “doppio” decalogo che viene presentato in apertura del volume. Dieci cose da sapere su Dio che possiamo far conoscere ai bambini attraverso dieci storie della Bibbia rinarrate appositamente per loro.
Dieci cose da fare per incontrarlo e sperimentare insieme questo incontro speciale, allenando il loro spirito a riconoscere Dio, la sua voce, il suo amore.
Le storie hanno come protagonisti bambini alle prese con piccole grandi vicende quotidiane. Il volume è magistralmente illustrato da Giusy Capizzi.
Indicato per l’educazione religiosa dei bambini di fascia prescolare.
GLI AUTORI
Silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi che dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato, oltre ai lavori con Il Gruppo Sicomoro, i romanzi per ragazzi Rabbunì (2009) e Myriam (2011). giusy Capizzi, nata a Roma nel 1976, ha conseguito il diploma di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, illustra libri per bambini e collabora con alcune riviste come La Giostra e G-Baby. Ha pubblicato con importanti Case editrici italiane e straniere. Per le Edizioni San Paolo ha illustrato Preghiere a piccoli gesti e I personaggi della cristianità, entrambi del Gruppo Il Sicomoro.
DESTINATARI
Dai 4 ai 7 anni.
Questo libro propone una formazione specialistica per catechisti in nove tappe con cadenza mensile. L’attenzione è posta su alcune grandi figure dell’Antico Testamento, che segnano il cammino per quanti anche oggi desiderano arrivare a Cristo e ripartire da lui. Da Abramo a Tobia, attraverso Mosè, Samuele, Davide, Elia, Isaia, Giona: in questa vasta traccia di annunciatori della Parola
e di costruttori del popolo di Dio, i catechisti odierni possono trovare utili motivi di speranza, sagge provocazioni a un servizio più qualificato, coraggiosi stimoli a osare di più per il Regno, chiare revisioni di vita personali e di gruppo.
Il materiale è subito fruibile, il percorso è articolato in nove capitoli, ognuno dei quali presenta un’identica struttura: • testo del Magistero; • brano biblico; • commento e attualizzazione di un personaggio biblico; • racconto tematico; • traccia di riflessione e proposta di
iniziative; • beatitudini del catechista; • preghiera (Litanie e orazione di un maestro spirituale). La peculiarità di questo libro è rappresentata dalle beatitudini del catechista, una sorta di attualizzazioni del messaggio evangelico, alla luce dei personaggi biblici dell’Antico Testamento.
GLI AUTORI
Luigi guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salsomaggiore, pastoralista e collaboratore di alcune riviste di catechetica e di pastorale.
Fausto Negri già insegnante di religione a Salsomaggiore, è laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale. Insieme hanno pubblicato per Paoline numerosi testi, per adulti e ragazzi, frutto del loro lavoro pastorale.
DESTINATARI
• Parroci, catechisti, educatori, operatori pastorali.
Quando il popolo d'Israele giunge nella terra promessa, i pericoli non sono terminati. Dopo un primo periodo di pace e di prosperità Israele si allontana da Dio. Allora i nemici hanno la meglio, Israele conosce l'oppressione, soffre e invoca l'aiuto del Signore. È così che sorgono i giudici e Deborah è l'unica giudice donna. Irrompe nella storia con la potenza di un tuono, è saggia ed energica, pronta alla battaglia, e, con il suo grande coraggio, guiderà il suo popolo alla vittoria. Età di lettura: da 8 anni.
In un piccolo villaggio di pescatori, alcuni padri vedono, con un pizzico di stupore, i loro figli Giacomo, Giovanni, Andrea e Pietro, seguire un tipo losco che si presenta come il messia, un certo Gesù.
Preoccupati al pensiero che i loro figli vengano risucchiati da una nuova setta religiosa, cercano in tutti i modi mantenerli sul giusto cammino e di non farli andare via.
Una storia a fumetti inedita e sorprendente, tra humour e colpi di scena, che trascina il lettore in un’avventura apparentemente incredibile ma, passo dopo passo, sempre più reale: i morti resuscitano, i ciechi ci vedono, i malati guariscono. Pubblicato a puntate su Il Giornalino, la storia a fumetti è ora disponibile in un unico volume tutto a colori.
Premio Internazionale BD Chretienne 2008
Premio del Jubilé Angoulême 2011
Primo premio “Fede a strisce - Roberto Ramberti” IX edizione Rimini 2013
DESTINATARI
Le ragazze e i ragazzi dai 9 anni in su. I loro padri e le loro famiglie, che si danno le stesse domande dei protagonisti. Catechisti ed educatori, gruppi biblici, oratori, sacerdoti, istituti religiosi, gruppi vocazionali.
Biografia illustrata di papa Francesco, attraverso brevi capitoli narrati in prima persona. Dai suoi primi gesti e frasi come pontefice si risale agli episodi della sua vita più accattivanti per i bambini (la passione per il calcio, la presenza nelle periferie, i baci ai piccoli e ai malati...) che dimostrano la sua costante coerenza di fede e di stile da Buenos Aires a Roma.
Autore:
Gianni Albanese
Missionario comboniano, originario del Salento. Già direttore del "PM - Il Piccolo Missionario" e con esperienza di missione nella RD Congo, vive attualmente a Roma.
Francesco presto sentì il desiderio di diventare frate. Prese il nome di Pio e ricevette da Gesù un segno davvero speciale. Età di lettura: da 7 anni.
Grazie, o Signore, grazie per tutte le meraviglie che vedo intorno a me, per l'acqua del mare, di ogni ruscello, per i boschi, i prati, i fiori di mille colori. Età di lettura: da 67 anni.