
Età di lettura: da 9 anni.
Età di lettura: da 9 anni.
Età di lettura: da 8 anni.
Età di lettura: da 8 anni.
Un libro per pregare insieme, ringraziare e lodare Dio, chiedere il suo aiuto e la sua benedizione in ogni avvenimento che riguarda la vita in famiglia. Tsti in stampato maiuscolo e spazio per scrivere e disegnare la tua preghiera. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro da portare sempre in tasca quando si va al catechismo per il primo incontro con Gesù. Testi in stampato maiuscolo e spazio per scrivere e disegnare la tua preghiera. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro che, a partire da alcune importanti parole di Gesù, offre ai bambini brevi preghiere. Testi in stampato maiuscolo e spazio per scrivere e disegnare la tua preghiera. Età di lettura: da 6 anni.
Un vecchio lupo rifiutato dal branco si aggira affamato nel bosco, si avvicina a case e fattorie e compie razzie di bestiame. Gli uomini lo temono, lo odiano, ma non riescono a catturarlo. Allora chiedono aiuto a un frate, che si dice abbia il dono di capire la lingua degli animali. Francesco promette di parlare al lupo e si avventura con un gruppo di fratelli alla sua ricerca. Ma quando cala la notte e si ode l'ululato del lupo, i frati fuggono intimoriti, lasciando Francesco da solo. Anche lui ha paura, ma ha fatto una promessa agli uomini e continua a camminare nel fitto del bosco, a piedi nudi nella neve. Il lupo è sulle sue tracce, cacciatore di una preda sempre più vicina. Quando Francesco si ferma spossato e si addormenta su un letto di sassi, il lupo si avvicina, lo annusa e sente un odore nuovissimo, diverso da quello di tutti gli altri uomini, un odore magico. Quale? È una sorpresa. Dalla massima esperta italiana di San Francesco, una lettura originale e poetica di un episodio della vita del santo, accompagnata da immagini all'acquerello. I bambini apprezzeranno le avventure, gli adulti leggeranno una fiaba semplice e toccante. Età di lettura: da 7 anni.
Rolando Rivi nasce il 7 gennaio 1931 a San Valentino, nel Comune di Castellarano (Reggio Emilia). A soli 11 anni, nel 1942, mentre l'Italia è già in guerra, entra nel seminario di Marola nel Comune di Carpineti (Reggio Emilia). Il 10 aprile 1945, Rolando viene rapito da un gruppo di partigiani e rinchiuso in un casolare per tre giorni. Venerdì 13 aprile 1945, alle tre del pomeriggio, il ragazzo innocente, a soli 14 anni, viene ucciso. Quando Rolando capisce che i carnefici non avrebbero avuto pietà, chiede solo di poter pregare per il suo papà e per la sua mamma. Anche in quest'ultimo istante, nella preghiera, Rolando riafferma la sua appartenenza all'amico Gesù, al suo amore e alla sua misericordia. Il 27 marzo 2013 il santo padre Francesco autorizza la Congregazione per le cause dei Santi a promulgare il decreto per la beatificazione di Rolando, che avviene a Modena sabato 5 ottobre 2013.
Descrizione dell'opera
Pensato per i bambini dai 4 ai 7 anni, il volume, in edizione cartonata, consente anche ai più piccini di iniziare a conoscere la storia della salvezza e di prendere confidenza con la Bibbia. La comunicazione dei contenuti avviene attraverso racconti molto brevi - 59 tratti dall'Antico Testamento e 55 dal Nuovo Testamento -, semplici nello stile e riccamente illustrati. Il tutto si sviluppa su una coppia di pagine in cui, assieme al testo, personaggi, animali, piante e oggetti vari contribuiscono a descrivere la scena.
Sommario
ANTICO TESTAMENTO. In principio. Dio fece le piante e gli alberi. Dio fece i pesci e gli animali. Adamo ed Eva. Adamo ed Eva disobbediscono alle regole. Noè e la sua famiglia. Noè costruisce l'arca. Gli animali entrano nell'arca. Le scorte di cibo. Ecco il diluvio! Dentro l'arca. La promessa dell'arcobaleno. La torre di Babele. La promessa di Dio ad Abramo. La gentilezza di Rebecca. Isacco e Rebecca hanno due gemelli. Giacobbe ed Esaù. Giuseppe e i suoi fratelli. La tunica nuova di Giuseppe. I sogni di Giuseppe. Giuseppe venduto come schiavo. Giuseppe interpreta i sogni. Giuseppe aiuta il faraone. Di nuovo insieme. Il bimbo nella cesta. La fuga di Mosè. Il roveto ardente. Le piaghe d'Egitto. La festa di Pasqua. Mosè attraversa il Mar Rosso. Cibo nel deserto. Dio dà i dieci comandamenti. Il tabernacolo. Giosuè diventa capo. Giosuè e le mura di Gerico. La vittoria di Gedeone. La forza di Sansone. Rut. La chiamata di Samuele. Davide il pastore. Davide combatte per il re Saul. Davide e Golia. Davide diventa re. La sapienza di Salomone. Re Salomone costruisce il Tempio. Elia e il re Acab. Elia e i corvi. Elia e la vedova. Elia e i profeti di Baal. Il sacrificio sul monte Carmelo. Elia sente parlare Dio. La morte di Elia. Eliseo guarisce Naamàn. Daniele in terra straniera. Il sogno del re. La fornace ardente. Gettato ai leoni! Giona scappa da Dio. Giona e il grande pesce. NUOVO TESTAMENTO. L'annunciazione. Il viaggio a Betlemme. Non c'è posto nella locanda. Nasce Gesù. Gli angeli visitano i pastori. I pastori visitano Gesù. I Magi vedono una nuova stella. Seguendo la stella. Presentazione di Gesù al tempio. Doni per il piccolo re. Gesù tra i dottori. Il battesimo di Gesù. Gesù nel deserto. Le nozze di Cana. Gesù chiama i discepoli. Gesù guarisce un paralitico. Gesù e l'esattore delle tasse. I costruttori saggi e stolti. Il servo del soldato. Il seminatore. Il tesoro nascosto. Gesù calma la tempesta. La risurrezione della figlia di Giàiro. La moltiplicazione dei pani. Il buon samaritano. L'uomo con i granai. Gesù cammina sull'acqua. La pecora perduta. Il figlio prodigo. Il giovane ricco. Guarigione di un lebbroso. Gesù benedice i bambini. Gesù guarisce un cieco. Zaccheo. Le giovani sagge e le giovani stolte. Le monetine della vedova. Lazzaro. Accolto come un Re. Gesù nel Tempio. Il dono di Maria a Gesù. Giuda tradisce Gesù. Gesù lava i piedi ai suoi amici. L'ultima cena. Al Getsèmani. Gesù è arrestato. Pietro rinnega Gesù. Gesù da Pilato. Gesù muore in croce. Le donne trovano la tomba vuota. "Gesù è vivo!". La pesca miracolosa. Colazione sulla spiaggia. Gesù ritorna in cielo. Lo Spirito Santo scende sugli apostoli. Pietro parla di Gesù. Dove trovare i racconti biblici.
Note sull'autrice
LEENA LANE, insegnante, è per metà inglese e per metà finlandese. Madre di tre bambini, ha al proprio attivo varie pubblicazioni uscite presso editori religiosi cristiani.
Note sull'illustratrice
GILLIAN CHAPMAN ha disegnato, scritto e illustrato più di un centinaio di volumi per l'infanzia. Tiene corsi di attività creative e manuali per bambini. Vive col marito nell'Isola di Wight.
Samuele Finzi e la sua famiglia vivono a Firenze, dove conducono una vita serena seguendo i precetti della tradizione ebraica. Nel giardino della loro casa c'è un vecchio olivo, nella cui cavità Sami ripone i suoi "tesori". Ma con l'entrata in vigore delle leggi antiebraiche la vita dei Finzi cambia per sempre: i genitori devono abbandonare il lavoro, Sami la scuola e gli amici, gli zii emigrano. Le persecuzioni si fanno più intense e scoppia la guerra Dopo l'8 settembre 1943 i Finzi entrano in clandestinità. Il figlio viene nascosto in collina presso i nonni dell'amica Francesca. I genitori vengono arrestati. I tesori di Sami rimangono nell'olivo... Seguendo le vicissitudini di Sami e della sua famiglia, basate su eventi storici realmente accaduti tra il 1938 e la fine della Seconda guerra mondiale, i bambini possono conoscere che cosa accadde agli ebrei in Italia in quel periodo. L'appendice storico-documentaria aiuta a comprendere il significato della Shoah. Età di lettura: da 6 anni.
«Uno dei problemi che ogni prete o animatore o educatore impegnato nelle parrocchie o negli oratori si pone, e talvolta senza trovare riposte, è: "Come fare ad annunciare il vangelo agli adolescenti oggi?". Non è certo facile dare una risposta. Il mondo degli adolescenti è particolarmente difficile e mutevole e i tentativi catechistici sviluppati negli ultimi anni talvolta risultano inefficaci. Questa proposta di formazione vuole essere un tentativo di superamento dell'empasse che la pastorale del "post-cresima" si trova ad affrontare, puntando verso una nuova frontiera: l'evangelizzazione» (dall'Introduzione).
Mettendo al centro Gesù come modello dell'uomo vero che insegna l'amore del Padre, il percorso si caratterizza come un cammino esplicito, organico e sistematico per imparare a uscire da sé e quindi ad amare alla luce del Vangelo. Punto di forza è il trovare nella Parola di Dio sia il contenuto che il metodo del procedere. Infatti il percorso segue la pedagogia di Gesù, che per rivelare il suo progetto d'amore ha prima incontrato delle persone e ha annunciato il suo Regno; poi, vedendone l'incomprensione, ha cambiato linguaggio usando le parabole. Infine, ha deciso di dare se stesso.
Il percorso di evangelizzazione degli adolescenti (14-17 anni) nasce come riposta alla necessità di strutturare una pastorale organica a loro rivolta: già sperimentato in diverse parrocchie, è utilizzato regolarmente nella diocesi di Verona.
Il progetto si articola su tre anni e segue una progressione non in base all'età dei ragazzi, ma alla loro maturazione umana e di fede nelle relazioni con gli altri e con Gesù; pensato per i gruppi parrocchiali, può essere utilizzato anche da movimenti o associazioni. Per ovviare alla tendenziale scarsa costanza degli adolescenti nella partecipazione, ogni incontro è strutturato come uno spot e non è direttamente collegato agli altri: sono previsti circa 22 incontri per anno.
Al primo sussidio seguiranno altre due tappe: Facciamoci le storie e Stranamore.
Sommario
Presentazione (G. Pellegrini). Per una rinnovata e organica evangelizzazione degli adolescenti. PRIMO ANNO. I SOLITI IGNOTI. 1. Blu notte: il mistero. 2. Cosa ti manca per essere felice? 3. Zac e il suo albero. 4. Seguire Gesù = non vergognarsi… 5. Un sordomuto… come noi. 6. Bart, uno di noi. 7. La fede: una risposta ai nostri problemi. 8. Uno che va controcorrente. 9. Finalmente una buona notizia! 10. Marta e Maria: chi fa meglio? 11. Chiedete e vi sarà dato! 12. Nel deserto, incontro a se stessi… 13. I dodici mandati. 14. Pietro, il pescatore pescato. 15. Il samaritano: un esempio per il maestro della Legge. 16. Poiché ha molto amato… 17. Maria: qualsiasi cosa vi dica fatela! 18. Perché sprecare tutto questo ben di Dio? 19. Tommaso che ci mette il naso… 20. Tra i soliti ignoti ci sono anch'io?
Note sull'autore
ALESSANDRO BONETTI ha una licenza in teologia ad indirizzo liturgico pastorale. Parroco a Monteforte d'Alpone, collabora a diverse attività in diocesi: da tre anni scrive il commento al Vangelo domenicale su Verona Fedele, il settimanale diocesano.