
Che bello sedersi a tavola insieme, abbiamo tante cose da dirci, da condividere, e ogni volta può essere una festa. Ogni giorno scegli la preghiera che ti sembra più bella e più adatta per iniziare il pasto ringraziando Dio, un versetto biblico da leggere a tutti e una proposta per te, un piccolo gesto per rendere più bella la tavola!
Le preghiere più amate dai piccoli lettori. Età di lettura: da 3 anni.
Perché molti studenti hanno perso la voglia di studiare? Come aiutarli a ritrovare la motivazione affinché possano dare il meglio di sé nello studio? Pietro Lombardo condivide con il lettore la sua lunga esperienza di "allenatore" di studenti, fornendo nuovi punti di vista e utili indicazioni per ritrovare la gioia di studiare e un efficace metodo di studio.
e più belle preghierine in una raccolta completa dedicata a tutti i bimbi! Età di lettura: da 2 anni.
Una primissima Bibbia per piccolissimi, da leggere o farsi leggere, con testo immediato e tante bellissime illustrazioni!
Una volta si imparavano a memoria al catechismo. Poi sono scomparse, dal libro e talvolta anche dalla vita. Erano due elenchi, entrambi in sette punti. Le opere di misericordia spirituale invitavano a insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consigliare i dubbiosi, confortare gli afflitti, perdonare le offese ricevute, sopportare le persone moleste e pregare Dio per i vivi e per i morti. Le opere di misericordia corporale imponevano invece di dar da mangiare agli affamati e da bere agli assetati, di vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi e i carcerati, seppellire i morti.
Giovanni Nervo, primo presidente della Caritas Italiana, si interroga sul significato di questi insegnamenti e sull'attualità della loro pratica alla luce delle Beatitudini indicate dal vangelo.
Sommario
Introduzione. I. LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALI. Consigliare i dubbiosi. Insegnare agli ignoranti. Ammonire i peccatori. Consolare gli afflitti. Perdonare le offese ricevute. Sopportare pazientemente le persone moleste. Pregare Dio per i vivi e per i morti. II. LE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALI. Dar da mangiare agli affamati. Dar da bere agli assetati. Vestire gli ignudi. Alloggiare i pellegrini. Visitare gli infermi. Visitare i carcerati. Seppellire i morti. III. LE BEATITUDINI. Il valore delle beatitudini.
Note sull'autore
GIOVANNI NERVO (1918-2013), (1918-2013), prete diocesano di Padova, è stato il primo presidente della Caritas Italiana dando un contributo fondamentale a innovare metodi e cultura del welfare state e la filosofia della cooperazione tra istituzioni pubbliche, privato sociale e volontariato. Fino al 1997 ha presieduto la Fondazione Emanuela Zancan, da lui istituita nel 1964 per svolgere attività di ricerca nel settore delle politiche sociali e dei servizi alla persona. Con EDB ha pubblicato, tra gli altri, Educare alla carità per una Chiesa credibile (1992), La carta di identità del cristiano (2002), Non lo riconobbero. Il Vangelo in un mondo che cambia (2003) e Ha un futuro il volontariato? (32008).
Opera digitale unica nel suo genere, l'Atlante multimediale della religione propone un'ampia panoramica del fenomeno religioso, approfondendo la conoscenza del cristianesimo/cattolicesimo e delle varie religioni del mondo, con un taglio storico-culturale e didattico.
46 schede di testo e animazioni, 119 schede video inedite, 10 schede interattive, 137 fotografie, 5 percorsi artistici, 14 schede audio, 25 quiz, 22 gallerie fotografiche: sono questi in cifre i ricchi e inediti contenuti dell'Atlante, accompagnato da una Guida pratica di 32 pagine.
Frutto di un'idea originale, l'Atlante multimediale della religione può essere utilizzato in modo trasversale. Si può navigare nel DVD seguendo i percorsi già organizzati cliccando sul Planisfero delle religioni (Indice grafico) oppure si possono seguire i propri interessi di ricerca sfruttando l'Indice tematico e l'Indice analitico.
Facile da utilizzare su qualsiasi supporto multimediale (lavagna interattiva multimediale, videoproiettore, computer), funziona su Windows e su Mac e non necessita di collegamento Internet.
Sommario
1.«Homo religiosus». 2. I monoteismi. 3. Il cristianesimo. 4. Le altre religioni e movimenti. 5. Religioni a confronto.
Note sugli autori
SERGIO BOCCHINI, insegnante di religione, dottore in Teologia e specializzato in Storia delle religioni all'Università di Torino, si occupa da anni di dialogo interreligioso. Tra le sue pubblicazioni: Confronto con il buddhismo (ElleDiCi 1995) e, per EDB, Parole per capirsi (2013) e i manuali scolastici Nuovo Religione e religioni (2008), Religione 2.0 (2011), Le religioni presentate ai miei alunni (2012).
CHRISTIAN PAROLO, insegnante di religione ed esperto informatico, è autore di numerosi supporti digitali per la lavagna interattiva multimediale.
Età di lettura: da 4 anni.
Un libro per conoscere uno ad uno i sette Sacramenti: scoprirai che sono i segni dell'amore di Dio, doni preziosi che ci accompagnano nel cammino della vita.
Un libro per accostarsi alla prima Confessione, sperimentare la festa della riconciliazione e conoscere il patto di amicizia che Dio Padre rinnova per noi ogni volta che torniamo a lui. Il libro contiene una traccia utilissima per celebrare insieme il Sacramento della Riconciliazione. Età di lettura: da 6 anni.
"Nessuno escluso" è il sussidio pensato dall'Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) durante l'anno assiociativo 2013/2014. Il testo è strutturato in sei moduli formativi, che affrontano i temi della testimonianza e della festa a partire da alcuni brani del Vangelo di Matteo. Insieme a "Nessuno escluso", trovate "Ovunque tu sia", il testo personale per la preghiera dei giovanissimi. Per ogni settimana dell'anno liturgico sono proposti commenti, immagini, provocazioni, preghiere, per la riflessione sul Vangelo della domenica. In allegato al libro c'è anche "Diventa ciò che sei!", un fascicolo che affronta il tema dell'iniziazione cristiana a misura di giovane e giovanissimo, e la possibilità di accedere alla sezione riservata del portale della formazione parolealtre.it per i contenuti di approfondimento multimediale, in particolare i commenti ai brani del Vangelo utilizzati nel testo, alcuni video di esperienze e molti materiali utili per le attività e le celebrazioni.
Anche per l'anno 2013-2014 l'Azione cattolica dei ragazzi propone un cammino di fede per i bambini di 4 e 5 anni. Il percorso è scandito da sette schede a tema, con attività specifiche per i piccolissimi. La storia e il cammino di tutta l'Acr per l'anno2013-2014 sono contenute in una sezione apposita.
Un buono strumento per gli educatori ma anche per i genitori e i catechisti.