
Maria Bernarda Soubirous, per tutti Bernardetta, nacque nel 1844 a Lourdes. Figlia di Francesco, il mugnaio di Boly, è la maggiore di tre fratelli. Le condizioni economiche della famiglia non sono agiate e diventano tali da rasentare la povertà, tanto da essere costretti ad abbandonare attività e abitazione per trovare rifugio in una vecchia prigione non più utilizzata. Fortunatamente sono molto uniti, pregano Dio ogni giorno e Bernardetta accetta di fare la pastorella. L'11 febbraio 1858 nella grotta di Massabielle le appare la prima volta quella «bianca signora» che poi si rivelerà essere l'Immacolata Concezione e da quel giorno inizierà quella serie di ininterrotti pellegrinaggi che oggi porta nella città pirenaica milioni di persone ogni anno. Bernardetta entrerà in convento tra le Suore di Nevers dove vivrà una vita tutt'altro che facile e gratificante, ma sempre dedita al servizio delle consorelle e alla preghiera e dove morirà nell'aprile del 1879. Verrà proclamata «santa» il giorno dell'Immacolata del 1933.
Destinatari
Il volumetto, per la semplicità del testo e delle illustrazioni, si rivolge soprattutto ai ragazzi.
Giovanna d'Arco ' la Pulzella d'Orléans ' nacque in un villaggio della Lorena intorno al 141\2 e finì per diventare la più grande eroina della Francia. Nel 1429 incoraggiò l'esercito francese a riconquistare la città di Orléans presa d'assedio dagli inglesi. Un anno dopo, catturata dal duca di Borgogna, alleato degli inglesi, fu processata per stregoneria fu condannata al rogo, la cui esecuzione avvenne il 30 maggio 1431: Giovanna non aveva ancora compiuto 19 anni. Giovanna d'Arco fu dichiarata innocente nel 1456 e nel 1920 fu proclamata santa. In questo libretto è raccontata dunque la vita di una ragazza coraggiosa che, in meno di due anni, è entrata nella storia della Francia e nella storia dei santi.
Destinatari
Il volumetto, per la semplicità del testo e delle illustrazioni, si rivolge soprattutto ai ragazzi.
Per la Prima Comunione. Contiene disegni e funzioni interattive per ascoltare le preghiere. Un libricino per accompagnare i più piccoli nella preghiera attraverso semplici testi che richiamano la tradizione cristiana e gli affetti più cari dei bambini. Un piccolo itinerario per imparare a pregare, ringraziare e perdonare.
Per la Prima Comunione. Contiene disegni e funzioni interattive per ascoltare le preghiere. Un libricino per accompagnare i più piccoli nella preghiera attraverso semplici testi che richiamano la tradizione cristiana e gli affetti più cari dei bambini.Un piccolo itinerario per imparare a pregare, ringraziare e perdonare.
Questo opuscolo, sostituisce la precedente edizione; riporta la versione del "Padre Nostro" approvata dalla CEI, differendo unicamente per la parte grafica. Pensato per i fanciulli, continua ad essere un valido sussidio per un cammino di fede verso Gesù in quanto contiene preghiere e formule per la preparazione ai sacramenti. Età di lettura: da 6 anni.
In modo semplice ed appassionante, in lingua italiana e inglese, la vita del papa più calunniato dalla storia e dai potenti e più osannato e amato dal popolo e dai bambini che predilegeva... Come, con un solo libro si può conoscere la vita di un grande papa, divertirsi colorando e imparare una lingua? Sì!!! È adatto sia ai bambini di 3-5 anni per le schede da colorare, sia per i bambini di 6-8 anni che possono colorare e leggere in italiano sia per quelli di 9-10 perché possono imparare l’inglese.
In occasione della straordinaria ostensione del 2015 della Sindone, dal 19 aprile al 24 giugno a Torino, ecco una lettura in merito, adatta a grandi e bambini.
La preghiera “delle cinque dita”di papa Francesco è nata in Argentina, dove è divenuta subito molto popolare perché è semplice, universale, completa, perchè comprende tutto il mondo nelle dita di una mano ed è “a portata di mano”.
Pregare, secondo le intenzioni che ci suggerisce papa Francesco, ti aiuterà così ad uscire dal tuo piccolo ambiente quotidiano, a ricordare la vastità e i bisogni del mondo, a comprendere meglio l'importanza degli altri (anche di chi non conosci) nella tua vita, ad aiutare gli altri attraverso la preghiera.
Rivolgiti a Dio e a Gesù con tutto il tuo cuore e ricorda che Gesù ha detto ai suoi discepoli: «In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà » (Gv 16,13)
Un piccolo libretto, curato da N. Bonaldo, con immagini, preghiere e semplici parole, per ricordare con gioia il giorno della Prima Comunione, il primo incontro con Gesù. Età di lettura: da 9 anni.
Alcune risposte del Papa Benedetto XVI alle domande dei bambini di Prima comunione nell'incontro del 15 ottobre 2005 a Roma. Con una piccola introduzione iniziale e brevi introduzioni a ogni argomento e numerosi disegni. I temi di un percorso in sette tappe: La festa: "ha fatto visita proprio a me!"; Il perdono: "faccio pulizia perché la mia anima sia bella"; La presenza: "dove c'è Gesù, gli uomini diventano migliori"; La domenica: "il giorno del Signore per tutti, grandi e piccoli"; La vita: "Gesù è una guida che con la sua amicizia ci fa vivere nella gioia"; Il pane: "anche l'anima deve nutrirsi?"; L'adorazione: "Signore, sii sempre con me!". Età di lettura: da 8 anni.
Un piccolo sussidio a ricordo del giorno della Prima Comunione; i contenuti aiutano a comprendere il significato del Sacramento e a pregare ogni giorno. Età di lettura: da 8 anni.