
Il volume e il Cd-Rom allegato riportano tutta la normativa di Prevenzione Incendi vigente: norme nazionali (leggi, decreti) e disposizioni dei ministeri interessati (decreti, circolari, lettere circolari, linee guida, note interpretative). Il volume riporta in particolare le direttive relative all'ingegneria della sicurezza antincendio, le procedure autorizzative per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi sulla scorta delle prescrizioni del fondamentale DPR 37/1998, l'indicazione delle attività soggette, l'organizzazione dei servizi svolti dal corpo dei vigili del fuoco e le relative tariffe, i criteri generali di sicurezza per l'emergenza nei luoghi di lavoro. Sono inserite inoltre le norme riguardanti le definizioni generali ed i simboli grafici da utilizzare, la resistenza e la reazione al fuoco, le modalità di omologazione dei materiali. Vengono infine riportate le prescrizioni specifiche per le attività soggette ai controlli dei VV.F quali ad esempio: fabbricati, ascensori, autorimesse, alberghi, impianti termici, impianti sportivi, ospedali, scuole, uffici, etc. Allegato al volume il Cd-rom che riporta tutta la normativa e costituisce una Banca dati di oltre 800 documenti relativi all'attività antincendio. Il programma di consultazione permette di ricercare le norme per data, numero e per parole; è altresì presente una nutrita sezione di modulistica.
Un testo di diritto religioso.
Il volume vuole essere un contributo a determinare la disciplina giuridica della destinazione di beni.
Quest'opera prende in esame il contributo che Mons. Serrano ha offerto al diritto matrimoniale canonico, settore in cui è indiscusso protagonista da circa quarant'anni. In particolare si analizza il punto cardine della sua opera di canonista, vale a dire la centralità della persona, intesa come all'origine stessa dell'esperienza giurdica e del diritto canonico. L'opera è suddivisa in tre volumi: il primo offre un'esposizione sistematica della giurisprudenza coram Serrano riguardo ognuno dei canoni del consenso matrimoniale; il secondo volume ritorna sugli stessi argomenti del primo, considerando però il punto di vista e i contributi delle nuove generazione di Avvocati Rotali. Nel terzo volume infine si propone un approccio alla Letteratura contemporanea, considerando i contributi di autori e opere che vanno oltre a quanto comunemente si intende per diritto canonico, ma che studiano comunque la persona e il suo mondo. Il lavoro è di particolare interesse per gli Avvocati Rotali, per tutti gli studenti di diritto canonico, di letteratura e per le biblioteche.
Nel volume il giornalista Guido Dell’Aquila riordina tutti i discorsi ufficiali in tema di giustizia di Oscar Luigi Scalfaro, un giurista che è stato giudice, un uomo politico che ha scritto la Costituzione e infine Presidente della Repubblica dal 1992 al 1999 in un settennato di scontri politici acutissimi che non hanno risparmiato né la sua persona né l’istituzione da lui rappresentata. Dell’aquila suddivide i discorsi per argomento e per cronologia; li contestualizza in chiave politica e sociale; li legge in modo letterale e in controluce. Ne emerge sia la denuncia senza mezzi termini e in tempi non sospetti degli errori e dei vizi di certa magistratura troppo disinvolta con l’uso delle manette e davanti ai riflettori delle tv; sia l’incapacità dell’organo di autogoverno della categoria di perseguire dall’interno abusi e sbagli; sia la strumentalità dei tentativi di certa politica di utilizzare errori e abusi dei magistrati come foglia di fico per coprire le proprie responsabilità morali e penali.