
Il diritto è un "affare tra uomini": posto da uomini per altri uomini. La positività è la sua stessa umanità. E ne svela anche l'intima artificialità, l'esser fatto con la volontà umana, e non ricevuto dal di fuori o dal di sopra. La natura sollevata contro il diritto positivo, è, anch'essa, la "nostra natura", osservata e interpretata dal pensiero umano.
Attraverso ventisette classici, la lunga marcia dei diritti, da prerogative dei soli cittadini a pretese legittime di ogni essere umano, contro ogni forma di potere pubblico e privato.
Il Dizionario biografico dei giuristi italiani comprende le biografie di oltre 2000 giuristi, per un arco di tempo che va dal Medioevo al Ventesimo secolo. Le singole voci, redatte da specialisti del settore, riguardano figure che da prospettive diverse - nell'Università o in magistratura, nella professione forense o nel notariato, nelle istituzioni o nella vita intellettuale - hanno contribuito allo sviluppo del sapere giuridico. Obiettivo dell'opera è tracciare, attraverso le biografie dei personaggi, una mappa di nove secoli di cultura giuridica italiana, da cui sia possibile cogliere i principali atteggiamenti della dottrina, i generi letterari utilizzati, le fonti normative di volta in volta vigenti, il processo di formazione e articolazione delle diverse discipline, le scuole e, non da ultimo, il ruolo dei giuristi nei vari contesti sociali e politici in cui furono impegnati. Suddiviso in due volumi, il Dizionario è corredato di rinvii e indici, per facilitare il riscontro dei personaggi citati e dei principali argomenti trattati. Ogni singola voce è arricchita da una sintetica ma aggiornata bibliografia. Strumento utile sia per operatori pratici - quali magistrati e avvocati - sia per studiosi che vogliano avviare ricerche specialistiche.
Le ricerche neuroscientifiche e le applicazioni neurotecnologiche investono anche lo studio sulla incidenza delle emozioni e della razionalità nelle decisioni, sulla distinzione tra verità e menzogna, sulla valutazione dei limiti della capacità di intendere e di volere, sulla elaborazione di un giudizio per la identificazione di comportamenti violenti o antisociali. In questo ambito si delinea nel dibattito recente una sfida empirica alla riflessione della filosofia del diritto e del diritto penale a ripensare categorie tradizionali, con particolare attenzione alla libertà e responsabilità. Il volume raccoglie i contributi di esperti che si confrontano sull'argomento. Nell'ambito di un indispensabile dialogo tra neuroscienza e diritto, la giusfilosofia ha il compito di delineare le criticità - con specifico riferimento ai rischi del riduzionismo - che possono influenzare il diritto (in specie il diritto penale) nell'ambito della dottrina, della legislazione, della giurisprudenza.
Questo volume di nuova concezione offre numerosi esempi di domande (a risposta sintetica e a risposta multipla) proposte agli esami. Per ogni argomento vengono esposte, innanzitutto, le domande che usualmente sono formulate dai docenti, corredate di opportune e mirate risposte. La tipologia dei quesiti a risposta sintetica è, talvolta, anche oggetto di prova scritta d'esame, e le soluzioni fornite in questo volume possono rappresentare un modello cui ispirarsi per superare brillantemente la prova. Per ogni domanda viene indicato il livello di difficoltà (Facile, Medio, Difficile) nonché le eventuali domande collegate che il docente potrebbe formulare per testare ulteriormente la preparazione del candidato. La prassi dei concorsi degli ultimi anni, inoltre, ricorre sempre più alla somministrazione di test a risposta multipla che, giovandosi di un sistema di correzione automatica, abbreviano tempi e costi dei concorsi. Per rispondere a tutte le potenziali esigenze di preparazione, ciascuna parte del volume è corredata da due diversi tipi di batterie: una a risposta sintetica e l'altra a risposta multipla. Quasi come con una check list, lo studente potrà, grazie a questo volume, "testare" il livello di studio raggiunto, colmare eventuali lacune e prendere dimestichezza con le più avanzate tipologie di test.
Questo volume di nuova concezione offre numerosi esempi di domande (a risposta sintetica e a risposta multipla) proposte agli esami. Per ogni argomento vengono esposte, innanzitutto, le domande che usualmente sono formulate dai docenti, corredate di opportune e mirate risposte. La tipologia dei quesiti a risposta sintetica è, talvolta, anche oggetto di prova scritta d'esame, e le soluzioni fornite in questo volume possono rappresentare un modello cui ispirarsi per superare brillantemente la prova. Per ogni domanda viene indicato il livello di difficoltà (Facile, Medio, Difficile) nonché le eventuali domande collegate che il docente potrebbe formulare per testare ulteriormente la preparazione del candidato. La prassi dei concorsi degli ultimi anni, inoltre, ricorre sempre più alla somministrazione di test a risposta multipla che, giovandosi di un sistema di correzione automatica, abbreviano tempi e costi dei concorsi. Per rispondere a tutte le potenziali esigenze di preparazione, ciascuna parte del volume è corredata da due diversi tipi di batterie: una a risposta sintetica e l'altra a risposta multipla. Quasi come con una check list, lo studente potrà, grazie a questo volume, "testare" il livello di studio raggiunto, colmare eventuali lacune e prendere dimestichezza con le più avanzate tipologie di test.
Questo volume di nuova concezione offre numerosi esempi di domande (a risposta sintetica e a risposta multipla) proposte agli esami. Per ogni argomento vengono esposte, innanzitutto, le domande che usualmente sono formulate dai docenti, corredate di opportune e mirate risposte. La tipologia dei quesiti a risposta sintetica è, talvolta, anche oggetto di prova scritta d'esame, e le soluzioni fornite in questo volume possono rappresentare un modello cui ispirarsi per superare brillantemente la prova. Per ogni domanda viene indicato il livello di difficoltà (Facile, Medio, Difficile) nonché le eventuali domande collegate che il docente potrebbe formulare per testare ulteriormente la preparazione del candidato. La prassi dei concorsi degli ultimi anni, inoltre, ricorre sempre più alla somministrazione di test a risposta multipla che, giovandosi di un sistema di correzione automatica, abbreviano tempi e costi dei concorsi. Per rispondere a tutte le potenziali esigenze di preparazione, ciascuna parte del volume è corredata da due diversi tipi di batterie: una a risposta sintetica e l'altra a risposta multipla. Quasi come con una check list, lo studente potrà, grazie a questo volume, "testare" il livello di studio raggiunto, colmare eventuali lacune e prendere dimestichezza con le più avanzate tipologie di test.
L'opera, in lingua spagnola, cerca di sciogliere la controversia nata sulla disponibilità o meno di mezzi d'impugnazione alternativi all'appellazione vietata per le risoluzioni expeditissime, basandosi particolarmente sullo studio sistematico della giurisprudenza recente dei Tribunali Apostolici.
Lo studio della relazione fra teologia e diritto canonico ha attirato l’attenzione di molti canonisti a causa della crisi che aveva colpito il diritto canonico negli anni conciliari e post-conciliari. Tra questi risultano meritevoli di attenzione ed approfondimento Teodoro Ignacio Jiménez Urresti e Ladislas Örsy. Ciò che accomuna questi due autori è l’intuizione che solo l’epistemologia può fornire i mezzi corretti per ritrovare il giusto equilibrio fra teologia e diritto canonico: la crisi che aveva colpito il diritto canonico poteva essere superata solo con una risposta metodologicamente efficace.
Andrea Ponzone (Casale Monferrato 1978), dopo la laurea in giurisprudenza, con la presente tesi ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Ha inoltre conseguito un Diploma in diritto inglese presso la Coventry University (UK) e il Diploma da Postulatore presso la Congregazione delle Cause dei Santi. Attualmente collabora come difensore del vincolo presso il Tribunale Regionale Ecclesiastico Piemontese.
Il presente volume è un'introduzione al diritto che si rivolge sia a chi intraprende per la prima volta gli studi di diritto, sia a quanti, essendo già giuristi o canonisti di maturata esperienza, desiderano riprendere e riesaminare quelli che sono i fondamenti del proprio mestiere. Si tratta di un'introduzione al diritto dalla prospettiva del realismo giuridico classico (il diritto come ciò che è giusto). Pur essendo una concezione antica quanto i giuristi romani, tale impostazione è andata praticamente scomparendo a partire dal XIV secolo, sostituita dal soggettivismo (il diritto come diritto soggettivo) e poi dal normativismo (il diritto come la norma). Tornare al realismo giuridico è quindi un tentativo di rinnovamento e modernizzazione della scienza giuridica. La scienza del diritto ha come prima finalità che la società sia giusta, con una giustizia reale e concreta che consiste nel rispettare e nel dare a ogni uomo il suo diritto, ciò che è suo.