
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.lgs. 21 nov. 2014, n. 175: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata; L. 11 nov. 2014, n. 164: Conversione del D.L. 12 set. 2014, n. 133, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica; L. 10 nov. 2014, n. 162: Conversione del D.L. 12 set. 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile; L. 11. ago. 2014, n. 125: Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo; L. 11 ago. 2014, n. 116: Conversione del D.L. 24 giu. 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese. All'indirizzo web hoeplieditore.it/6585-1 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 23 dic. 2014, n. 190: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015); D.lgs. 21 nov. 2014, n. 175: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata; L. 11 nov. 2014, n. 164: Conversione del D.L. 12 set. 2014, n. 133, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica; L. 10 nov. 2014, n. 162: Conversione del D.L. 12 set. 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile (nuovo Codice Deontologico Forense); L. 11 ago. 2014, n. 114: Conversione del D.L. 24 giu. 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari. All'indirizzo web hoeplieditore.it/6588-2 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 15 dic. 2014, n. 186: Disposizioni per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale; L. 17 ott. 2014, n. 146: Conversione del D.L. 22 ago. 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive; D. lgs. 13 ott. 2014, n. 153: Disposizioni integrative al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione; L. 11 ago. 2014, n. 118: Norme transitorie per l'applicazione della disciplina della sospensione del procedimento penale nei confronti degli irreperibili; L. 11 ago. 2014, n. 117: Conversione del D.L. 26 giu. 2014, n. 92, recante disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori per detenuti e internati. All'indirizzo web hoeplieditore.it/6592-9 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 17 ott. 2014, n.146: Conversione del D.L. 22 ago. 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive; D.lgs. 13 ott. 2014, n. 153: Disposizioni integrative al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione; L. 11 ago. 2014, n.118: Norme transitorie per l'applicazione della disciplina della sospensione del procedimento penale nei confronti degli irreperibili; L. 11 ago. 2014, n.117: Conversione del D.L. 26 giu. 2014, n. 92, recante disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori per detenuti e internati. All'indirizzo web hoeplieditore.it/6595-0 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
In questo volume: D.L. 192/2014: Decreto milleproroghe ; L. 190/2014: Legge di stabilità 2015; L. 186/2014: Autoriciclaggio; L. 183/2014: Job's Act; L. 164/2014 di conversione del D.L. 133/2014: Decreto "sblocca Italia"; L. 162/2014 di conversione del D.L. 132/2014: Degiurisdizionalizzazione; L. 161/2014: Legge europea; D.Lgs. 126/2014: Riforma contabilità enti locali; L. 125/2014: Cooperazione internazionale per lo sviluppo; L. 116/2014 di conversione del D.L. 91/2014: Crescita e sviluppo economico; L. 114/2014 di conversione del D.L. 90/2014: Trasparenza ed efficienza della P.A.; L. 106/2014 di conversione del D.L. 83/2014: Beni culturali e turismo; D.Lgs. 102/2014: Ambiente; D.P.C.M. 28 maggio 2014: Finanziamento partiti politici; L. 89/2014 di conversione del D.L. 66/2014: Competitività e giustizia sociale; L. 68/2014 di conversione del D.L. 16/2014: Finanza locale; L. 56/2014: Riforma province e Città metropolitane. All'indirizzo web hoeplieditore.it/6599-8 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
Nel nostro come negli altri paesi ad economia libera, e nell'epoca attuale l'epoca della civiltà industriale e della produzione di massa - il fenomeno imprenditoriale costituisce l'asse portante dello sviluppo economico e del processo di razionale utilizzazione delle risorse produttive per il miglioramento del benessere materiale della collettività. Da qui la necessità di una legislazione economica non solo di diritto pubblico, ma anche di diritto privato, volta per un verso a creare un ambiente giuridico propizio allo sviluppo delle imprese e, per altro verso e nel contempo, ad assicurare un ordinato e razionale funzionamento delle stesse.
Giunto oramai alla quarta edizione, "II Libro dell'anno del Diritto" offre anche per quest'anno una ricognizione dei più significativi interventi normativi e delle evoluzioni giurisprudenziali registrate nei principali settori del diritto, consentendo di seguire i cambiamenti intervenuti nella realtà giuridica. Il volume propone un approccio sistematico e strutturato alle novità di fonte legislativa e giurisprudenziale. Tantissime e tutte centrali le oltre centotrenta questioni passate in rassegna a cura di altrettanti autorevoli esponenti dell'Accademia, dell'Avvocatura e delle Magistrature, sotto la direzione del Magistrato del Consiglio di Stato Roberto Garofoli e del Professore Tiziano Treu.
Questa nuova edizione del Manuale di Procedura Penale prosegue nel lavoro di aggiornamento del testo. Il frutto di questa opera di rinnovamento è un testo che pone accanto all'approfondimento della materia anche l'esperienza del "vissuto" degli autori (avvocati e magistrati), in modo tale da consentire al lettore, sia esso professionista o studente, un approccio agli istituti processuali visti non in una prospettiva statica, ma di concreta attuazione. Emblematico in tale ottica è l'utilizzo nel testo di riquadri intitolati dalla teoria alla pratica, nei quali vengono riportati casi specifici attraverso i quali verificare come determinati istituti hanno trovato concreta applicazione in vicende giudiziarie reali. Allo scopo di fornire una trattazione completa ed organica, questa edizione, oltre ad esplicare il dettato normativo del codice di rito, illustra altresì i più rilevanti contributi apportati dalla giurisprudenza di legittimità e dalla Corte Costituzionale, dando atto delle ultime riforme normative e dei più recenti orientamenti interpretativi.
Questo volume, giunto alla XVIII edizione, si propone quale strumento di studio aggiornato e completo per quanti devono affrontare una prova d'esame in materia di diritto privato (diritto civile). I singoli capitoli riportano, oltre che l'assetto normativo degli istituti trattati secondo i programmi dei principali Atenei, anche esempi di casi pratici, i più significativi e attuali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali (evidenziati da appositi accorgimenti grafici), box di approfondimento delle novità legislative, nonché le differenze tra gli istituti. Alla fine dei singoli capitoli, un questionario didattico-esercitativo consente a studenti e concorsisti di testare il grado di preparazione raggiunto. Ulteriore novità, riproposta anche in questa edizione, è rappresentata da prospetti esplicativi nei quali significativi articoli del codice civile sono stati inseriti per sollecitare la riflessione sul reale significato della norma e della sua interpretazione. Questa edizione è stata aggiornata al D.L. 132/2014 in materia di degiurisdizionalizzazione assistita e il D.L. 133/2014 che ha previsto la trascrizione dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili. Per come concepito, dunque, questo Compendio costituisce uno strumento che consente, in tempi brevi, una preparazione esaustiva della materia.
L'opera è un contributo alla definizione, al sistema ed alla metodologia della disciplina medico-sociale, settore tradizionalmente ricompreso nell'alveo della medicina legale e delle assicurazioni. Accanto a capitoli squisitamente dottrinari sono proposti ed approfonditi i temi di maggior rilievo sanitario pubblico, in specie laddove una rigorosa azione preventiva potrebbe modificare l'incidenza di patologie correlate a comportamenti umani inadeguati, se non pericolosi. Tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze, sono solo alcuni dei fenomeni indagati, nell'ottica di proporre a discenti, ad operatori sanitari e del diritto un quadro aggiornato, talora inquietante se si analizzano i dati statistici ed epidemiologici, del sistema salute nel nostro Paese. In una fase storica in cui appare difficile assicurare la sopravvivenza del Welfare State, diventa essenziale non abdicare ai fondamentali principi costituzionali e, pur nell'esigenza di contenere gli oneri economici e di preservare le risorse, si raccomanda la valorizzazione della medicina del gruppo e sul territorio; di quella medicina politica, in definitiva, che ha significativamente contribuito a debellare le pandemie del recente passato e, soprattutto, ha consentito il miglioramento sensibile delle condizioni di vita di tutti i cittadini.
La selezione delle sentenze dell'anno 2006 del Tribunale Apostolico della Sacra Rota. Il XCVIII volume della collana che raccoglie le sentenze e le decisioni del Tribunale Apostolico della Sacra Rota. Uno strumento di consultazione (in lingua latina) per gli specialisti del diritto canonico.
La selezione delle sentenze dell'anno 2007 del Tribunale Apostolico della Sacra Rota. Il XCIX volume della collana che raccoglie le sentenze e le decisioni del Tribunale Apostolico della Sacra Rota. Uno strumento di consultazione (in lingua latina) per gli specialisti del diritto canonico.