
Il volume
- propone un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla prova scritta dell’esame di avvocato
- Ogni tematica, ad alta probabilità concorsuale, è selezionata alla luce delle sentenze della Cassazione più significative, con particolare attenzione a quelle intervenute nel corso del 2020
- Ogni argomento contiene:
- un parere
- un atto
- una rassegna giurisprudenziale
- l’inquadramento teorico degli istituti rilevanti
Dopo il successo delle precedenti edizioni (in cui erano riportate tracce e svolgimento dei pareri e degli atti oggetto della prova scritta dell'esame di abilitazione forense) anche il presente volume, per il quale sono stati predisposti nuovi e aggiornatissimi pareri, propone un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla prova scritta dell'esame di abilitazione forense. Sono state a tal scopo selezionate le sentenze della Cassazione più significative degli ultimi anni, con particolare attenzione a quelle intervenute nel corso del 2015, costruendo attorno ad ognuna di esse un mosaico completo: il parere, l'atto, la rassegna giurisprudenziale e l'inquadramento teorico degli istituti rilevanti toccati dalla sentenza. Grazie all'aggiornamento online i lettori potranno consultare, fino alla data dell'esame, la giurisprudenza più rilevante successiva alla pubblicazione.
Il volume
- propone un approccio nuovo allo studio per la preparazione alla prova scritta dell’esame di avvocato
- Ogni tematica, ad alta probabilità concorsuale, è selezionata alla luce delle sentenze della Cassazione più significative, con particolare attenzione a quelle intervenute nel corso del 2020
- Ogni argomento contiene:
- un parere
- un atto
- una rassegna giurisprudenziale
- l’inquadramento teorico degli istituti rilevanti
Il volume fornisce ai candidati del concorso da notaio gli strumenti necessari per la costruzione di un metodo vincente per affrontare la prova scritta. Il Percorso si sviluppa attraverso: l'indicazione dei consigli utili a una gestione funzionale dei tempi di studio e di esame; l'illustrazione della strategia di redazione dell'atto mortis causa attraverso suggerimenti pratici e criteri metodologici essenziali; la selezione di tracce su problematiche particolarmente significative ed attuali nel panorama delle questioni notarili, tali da divenire probabile oggetto del tema di concorso.
A venti anni esatti dall'introduzione nel nostro ordinamento di una organica legislazione antitrust, con l'istituzione dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato, resta intatta l'esigenza scientifica di comprendere a fondo il ruolo dell'intervento pubblico antitrust al fine del dimensionamento delle regole del mercato concorrenziale. Il diritto antitrust ha manifestato nel tempo la sua particolare vocazione ad evolversi anche in correlazione al progressivo aggiornamento degli scopi attribuiti a questa disciplina. La ricerca si snoda, infatti, in particolare sulla interazione tra struttura concorrenziale del mercato ed attività amministrativa antitrust, anche rispetto ad una più aggiornata visione dei rapporti tra l'autonomia pubblica e le sue conseguenze "normative" sulle attività private.
La dottrina canonistica, prima della pubblicazione di questo volume, non si era ancora occupata di una teoria generale degli atti giuridici. I presenti contributi sopperiscono a tale mancanza, esaminando l'atto giuridico nei suoi diversi aspetti.
Uno studio del termine 'atto positivo di volontà' sul piano storico, dottrinale e giurisprudenziale. Partendo dall'indagine storica concernente l'interpretazione dottrinale del fenomeno simulatorio e delle decisioni pratiche nei casi della simulazione del matrimonio, l'autrice prepara il terreno sia per la successiva disamina dell'atto di volontà sia per la difesa della sua unità nell'unico atto della persona, concentrandosi infine sulla minuziosa analisi della giurisprudenza rotale riguardante il requisito dell'atto positivo di volontà.