
Con una trattazione aggiornata al 31 agosto 2012, il presente Diritto delle imprese. Manuale breve segna una svolta nell'approccio all'insegnamento del Diritto commerciale: l'impresa (come nozione generale) e le imprese (come fattispecie destinatarie di concreti blocchi settoriali della disciplina) vengono poste al centro della riflessione dottrinale e, soprattutto, all'interno del più ampio "contenitore" costituito dal "mercato", la cui regola principe e qualificante è quella della concorrenza. Il binomio impresa-mercato concorrenziale è a fondamento dell'intero impianto concettuale dell'opera. La sistematica del Manuale risulta quindi vicina alla realtà, costituendo una scelta originale e innovativa. Nell'ordine sono trattati i temi della concorrenza, della contrattazione, del finanziamento dell'impresa e dell'analisi dei mercati regolamentati. Accanto alla novità sistematica, il Manuale si propone come novità anche per una cifra stilistica semplice, non autoreferenziale, ma ugualmente di pregio: un'esposizione chiara che utilizza il linguaggio della realtà e dell'economia per consentire al lettore la massima comprensione sia della ratio delle norme, sia dei valori e degli interessi in cui le stesse norme di volta in volta operano.
Come nasce, nella mente dello psicologo, il progetto di proseguire la propria formazione in senso terapeutico? Come si sviluppa e autonomizza il Sé professionale durante l'avventura formativa della Scuola di specializzazione? Attraverso quali strumenti si apprende il mestiere della psicoterapia, e in particolare quella rivolta agli adolescenti?
Gli autori hanno sviluppato alcune riflessioni intorno a queste domande che accomunano gli aspiranti terapeuti, i neo-specializzati e i formatori. L'idea di fondo è quella di descrivere come nasce, si forma e trasforma uno psicologo in uno psicoterapeuta. Ne scaturisce un volume a metà tra il racconto e il manuale di psicologia dello sviluppo del Sé professionale, che passa attraverso il concepimento, l'infanzia, l'adolescenza del ruolo psicoterapeutico, delineando una trama di vicende che accompagnano la vocazione alla terapia dal desiderio alla realtà di un mestiere così affascinante e complesso.
Il libro si rivolge agli studenti di psicologia che avvertono la propensione ad impadronirsi degli strumenti clinici, culturali e formativi per esercitare il ruolo psicoterapeutico, ma anche agli psicologi, educatori e assistenti sociali già coinvolti nel lavoro con gli adolescenti.
Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia uno straordinario percorso delle tappe più significative della legislazione liberale sulla laicità e sulla separazione fra Stato e chiesa, e un appassionante approfondimento delle concezioni della laicità nel pensiero dei padri della patria (da Camillo Benso di Cavour a Giuseppe Garibaldi, da Giuseppe Mazzini a Carlo Cattaneo e a Goffredo Mameli).
¡Acompaña al Hermano Zeferino en esta encantadora y didáctica presentación en que instruye a los niños acerca del sacramento de la Eucaristía! Contiene: «La última cena»: Presentación animada sobre la ocasión en que Jesús instituye el sacramento de la Santa Comunión. «Relato de la Beata Imelda Lambertini, santa patrona de los primeros comulgantes». «Eres el Pan de vida» y «¿Qué más pudo habernos dado?»: dos canciones con visualización. «Hermano Zeferino: El Pan de Vida» es una excepcional manera de preparar a los niños para su Primera Comunión.
Un nuovo Lezionario Festivo per la Santa Messa, per l'anno liturgico B. Con Nuova Traduzione CEI -UELCI 2008.