
La metafora di un grande giardino fiorito costituisce la trama di uno scritto di Chiara Lubich del novembre 1949, successivamente pubblicato con il titolo "Guardare tutti i fiori". A partire da quella immagine e dal conseguente invito a posare lo sguardo su quella variopinta bellezza, l'autrice coglie il profilarsi di una spiritualità che si declina come comunicazione e incontro e si fa accoglimento reciproco, riflesso sulla terra del paradigma uni-trinitario. I saggi raccolti nel presente volume illustrano come una tale intuizione fondativa dà luogo a un percorso interdisciplinare in cui si cimentano membri della Scuola Abbà, con l'intento di offrire itinerari di ricerca nei diversi ambiti del sapere, a conferma della fecondità teoretica ed esistenziale che gli scritti della Lubich racchiudono.
Il volume, internazionale, offre una rilettura del Concilio, da un punto di vista non convenzionale: sostiene infatti che un momento importante della sua recezione sia la "teologia delle donne" e la prospettiva di genere, che consente di distinguere fra differenza e discriminazione (Perroni, Quasi un prologo). L'originalità dello scritto consiste in primo luogo nel fatto di porsi in "contrappunto" con il fortunato Convegno internazionale "Teologhe rileggono il Vaticano II" (Roma 4-6 ottobre 2012), riprendendone alcuni temi e alcune istanze, come dai partecipanti e da molti lettori è stato richiesto, ma rilanciandole, ampliandone, integrandole con altri e più sistematici contributi, così che si ha in mano un nuovo volume e non degli "Atti". In secondo luogo non si tratta di una rivisitazione storica, magari lamentosa e nostalgica, ma di uno sguardo positivo e fattivo verso il futuro, in cui accanto alle questioni aperte si stagliano prospettive e potenzialità. I nomi internazionali - europei e statunitensi - accanto a quelli delle più significative teologhe italiane, sono garanzia di serietà e completezza.
Giovanni XXIII è comunemente definito il papa buono". Bontà non significa però ingenuità o mancanza di chiarezza su ciò che è bene e ciò che è male; significa guardare l'altro e la realtà cercando di far sempre emergere gli aspetti positivi di ogni persona e di ogni evento che accade. "
DON GIUSSANI/1
Il testo integrale del contributo di Giorgio Buccellati
DON GIUSSANI/2
Una rassegna stampa sulle presentazioni della biografia
NY ENCOUNTER/1
L'assemblea del Clu con don Julián Carrón
NY ENCOUNTER/2
L'assemblea di Gs con don Julián Carrón
BENEDETTO XVI
Video e testi di alcuni dei passaggi chiave del Magistero
CARDINALI/1
La lettera del Papa ai nuovi porporati (12 gennaio 2014)
CARDINALI/2
Chi sono i nuovi "creati"
FACEBOOK
Il messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali
PATRICK KAVANAGH
Alcune poesie
FOTOGRAFIA
Irving Penn
CINEMA
Hannah Arendt tra i fantocci e il male
CENTRAFRICA
I diecimila "ospiti" del nostro convento
PORTOFRANCO
Maturità: «Lo studio? Può essere sempre più mio»
MODENA
Cosa fa riemergere dall'acqua?
ECUADOR
Lettera: «Tutta la mia vita in una "Dioincidenza"»
BRASILE
La partita di donna Ró
Questo volume raccoglie le testimonianze di alcuni frati francescani che, in Argentina, hanno lavorato al fianco del cardinal Bergoglio - futuro papa Francesco - e hanno condiviso con lui esperienze pastorali, tempi di preghiera e momenti di vita quotidiana. Dalle loro parole emergono episodi inediti, tutti contrassegnati dall'amore per Dio e da una profonda passione per l'uomo.
Articolo. PAPA FRANCESCO E LA COMUNICAZIONE. La 48 Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali -
Articolo. PAOLO VI. CHIESA E DIALOGO CON IL MONDO -
Articolo. IL DILEMMA DELL'INFINITO -
Focus. LA SITUAZIONE DELLE CARCERI ITALIANE -
Vita della Chiesa. GLI INCONTRI DI INIZIO ANNO DI PAPA FRANCESCO -
Vita della Chiesa. LA RADIO VATICANA E LA MULTIMEDIALITÀ -
Rivista della Stampa. NUOVI ORIZZONTI DI TEOLOGIA A PARTIRE DALLA PREGHIERA EUCARISTICA -
Arte Musica Spettacolo. «HUNGER» E «SHAME», DUE FILM DI STEVE MCQUEEN -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Esta obra permite familiarizarse con las ideas básicas del pensamiento filosófico y religioso del budismo. Con un estilo claro y cautivador, que hace comprensibles ideas abstractas y complejas, introduce al lector en los conceptos centrales de la doctrina clásica de la India, desde la época de Buda hasta las últimas perspectivas y controversias académicas. Revisado por entero a la luz de los nuevos conocimientos, particularmente sobre el budismo mahāyāna y el budismo tántrico, incluye una detallada bibliografía, lecturas adicionales, preguntas de estudio, una guía de pronunciación y un amplio glosario de términos.
Pensamiento budista es un texto de referencia para estudiantes tanto de esta disciplina como de historia de la religión, teología y filosofía, entre otras. Asimismo, su estilo divulgativo lo convierte en una excelente introducción para el lector general.
Frente al reduccionismo científico, los autores defienden la importancia del vínculo con los otros —aquello que nos convirtió en seres humanos— para entender el sufrimiento mental excesivo.
En salud mental predomina en la actualidad un enfoque muy simple: todo malestar es una enfermedad orgánica y genética, todo radica en el funcionamiento de la máquina cerebral y a toda enfermedad le corresponde un diagnóstico objetivo y un tratamiento medicamentoso. Se estudian y se tratan los trastornos mentales sin tener en cuenta ni la mente ni la sociedad.
Este ensayo insiste en la importancia de los vínculos para entender mejor por qué algunas personas sufren en demasía y hacen sufrir también excesivamente a sus hijos, por lo que comprometen su salud mental. No podemos evitar el sufrimiento humano, pero sí intentar que la vida sea lo mejor posible y que nuestros pequeños crezcan en las condiciones necesarias para poder disfrutarla.
Francesco di Assisi è un santo amato da grandi e piccini in ogni parte del mondo. Queste pagine - arricchite da illustrazioni - ti aiuteranno a scoprire l'avventura sempre nuova di un uomo veramente felice.