
Raccolta di studi specialistici in onore del noto teologo e liturgista, pubblicati come omaggio dei docenti dell'Istituto di Liturgia pastorale per il suo 75? Compleanno.
Il dizionario presenta una sintesi di tutte le voci di interesse missiologico diretto sulla "missione ad gentes", secondo gli indirizzi dei documenti conciliari e postconciliari e in modo speciale dell'enciclica "Redemptoris missio". Le voci sono sintetiche e segnalano la bibliografia essenziale su tutti i temi missiologici.
L'opera contiene molti testi della poesia latina nelle versioni dei migliori traduttori italiani con l'originale a fronte. Tutti gli autori canonici (Catullo, Lucrezio, Virgilio, Orazio, Ovidio, ecc.) sono rappresentati. Dei sommi poeti vengono proposte pagine piccanti, inquietanti, trasgressive, censurate dalla scuola. Si fa inoltre spazio agli arcaici. Si rivaluta il periodo tardo-antico e protocristiano (la cosiddetta "decadenza"), sorprendentemente simile alla nostra epoca postmoderna.
Il percorso si propone come ausilio per utilizzare i catechismi CEI per l'iniziazione cristiana. Rispettandone l'articolazione biennale, per ogni catechismo sono presentati due itinerari: "Venite con me" è corredato da "Vieni e seguimi" e da "Insieme Chiesa del Signore". Per ciascun anno, la guida per i catechisti sviluppa ogni tappa dell'itinerario in due tempi, secondo la logica "comprendere-comunicare" propria dell'atto catechistico; i tre quaderni di animazione per i fanciulli raccolgono le tappe dell'itinerario attorno a tre nuclei portanti, secondo lo sviluppo tematico e la linea dell'anno liturgico.
VOLUME DEL 1993 DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO PATRISTICA.
il valore missionario della chiamata di cristo viene ricercata nelle sacre scritture come il rapporto di alleanza tra dio e l uomo.