
Il Rosario è la preghiera di tutti e per tutti, con cui si possono ottenere grazie inimmaginabili, dobbiamo perciò amarlo, pregarlo, diffonderlo. Esso non è solo la preghiera preferita da Giovanni Paolo II, ma dalla Madonna stessa. Questo libretto è rivolto a tutti, ma tiene conto anche di chi non conosce questa preziosa perla della Chiesa Cattolica.
La storia della Salvezza attraverso i santuari di Terra Santa, in un racconto che, originandosi dal Monte Nebo e dal ruolo dei profeti nelle vicende bibliche di Israele, si fa guida ai luoghi dell'esperienza terrena di Gesù. In un filmato di 3.40', sullo sfondo di immagini esclusive e altamente suggestive, si dipana un percorso senza uguali, illustrando da indicazioni geografiche realizzate in computer-grafica con mappe e cartine e corredato da essenziali cenni storici e accurati riferimenti biblico-archeologici. Agli aspetti descrittivi, funzionali per il pellegrino-visitatore alla pianificazione del proprio itinerario, si unisce - Bibbia alla mano - l'invito ad un viaggio più grande, quello della riflessione e del rinnovamento spirituale, compiutamente accompagnato dagli interventi dei religiosi.
Supporti didattici per l'insegnamento spirituale e culturale della Bibbia
Una serie per le classi di catechismo e l'ora di religione
Giuseppe e i suoi fratelli; A tavola con Gesù; L'esodo; Nel deserto
Ideazione di Silvana Colombu, Claire Musatti e Nicla Stucchi
a cura del Servizio Istruzione e Educazione della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
Rivolta ai bambini e ai ragazzi tra i 5 e i 13 anni, quest'opera didattica illustrata a colori nasce dalla pluriennale esperienza del Servizio Istruzione ed Educazione (SIE) della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) nell'insegnamento della Bibbia ai giovani.
Articolata in sei cicli - ciascuno costituito da una guida per l'insegnante e da tre quaderni per i bambini -, l'opera vuole fornire supporti didattici per l'insegnamento della Bibbia, tanto in senso spirituale quanto culturale, nelle classi di catechismo e nell'ora di religione.
Giocando con la Bibbia (indirizzato alla fascia d'età compresa tra i 5 e i 7 anni), La Bibbia racconta (dagli 8 ai 10 anni), La Bibbia ci parla (dagli 11 ai 13 anni) e la relativa Guida per l'insegnante esaminano complessivamente 96 testi biblici, di cui 52 dell'Antico e 44 del Nuovo Testamento.
Ogni brano biblico costituisce una "sezione", raggruppata con altre in "sequenze" composte da un minimo di due a un massimo di sei testi. Ogni sequenza costituisce un blocco unitario che si sviluppa secondo un ordine cronologico o tematico.
Il terzo volume comprende le sezioni: Giuseppe e i suoi fratelli; A tavola con Gesù; L'esodo; Nel deserto.
I testi presentati in questo libro sono il risultato di due convegni su Edith Stein organizzati dall'Associazione Italiana Edith Stein.
Il "prezzo della libertà" dice, da un lato, la qualità della libertà pagata così cara da Gesù Cristo e dagli innumerevoli martiri per essa, e, dall'altro, che, lungi dall'essere un privilegio, è un requisito antropologico fondamentale che però si radica nella giustizia e nell'amore coltivati con vigilanza e intelligenza.
Nonostante la scarsità di notizie storiche unita al fatto che i nomi di Gioacchino ed Anna, genitori di Maria e nonni terreni di Gesù, non siano nominati dai Vangeli, ma citati nel Protoevangelo di Giacomo, un libro apocrifo assai noto, la vicenda liturgica di questi due santi è assolutamente interessante; tanti Pontefici, infatti se ne occuparono. Sant'Anna però è assai più popolare di Gioacchino e non c'è reparto ospedaliero, nella divisione ostetricia, ove non ci sia una statua di sant'Anna con fiori sempre freschi, come freschi sono i fiori che si portano alle neo-mamme.