
Il Novecento fa discutere. La sua eredità è controversa. la sua memoria divisa. Dal regicidio alla Grande Guerra, dal delitto Matteotti all'8 settembre, dal miracolo economico alla contestazione, al terrorismo, al maxiprocesso e a Tangentopoli il corso della storia ha accelerato il passo, impresso svolte, segnato l'identità del nostro paese in un vortice di eventi che ci riguarda tutti da vicino.
En estos once grandes mensajes, cuyo contenido podríamos resumir en siete conceptos –justicia social, libertad, responsabilidad ante el bien común, democracia, participación, solidaridad y humanismo integral–, hallará el lector la sustancia completa del magisterio pontificio y conciliar en materia económico-social. Y encontrará también pistas que conducen a la consecución de una sociedad con mayor y mejor reparto del bienestar, donde las personas se sientan protagonistas responsables de su destino individual y colectivo y acojan gozosamente, sin que se lo impidan las trabas exteriores de las injusticias, el mensaje de salvación del Evangelio de Cristo.
CONTIENE: Rerum novarum - Quadragesimo anno - Mater et magistra - Pacem in terris - Ecclesiam suam - Populorum progressio - Laborem exercens - Sollicitudo rei socialis - Centesimus annus - Gaudium et spes - Octogesima adveniens
Rivista mensile n. 7-8/luglio - agosto 2008. Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice nel mese di luglio e agosto 2008.
Un'agile e semplice spiegazione della Messa destinata ai bambini, illustrata da simpatici disegni. I bambini scopriranno che la Messa è soprattutto una festa: festa di incontri, festa di vita, di gioia e di felicità. La parte centrale del libretto, staccata e adeguatamente piegata, costituisce un Messalino per i bambini.
Rivista bimestrale per la conoscenza e la contemplazione della Divina Misericordia, n. 5/ottobre - novembre 2008.
II volume contiene una raccolta di saggi su Bernardo di Clairvaux, a illustrare la multiforme e inesauribile ricchezza della sua personalità. Dopo un suo breve lucido profilo come monaco e scrittore, ecco il tema suggestivo della verecondia nell'abate di Clairvaux e nella teologia cisterciense; poi la teologia el'estetica nei suoi sermoni Super missus est; la sua peripezia con Abelardo, nuovamente letta; quindi l'arte, Bernardo e i cisterciensi, secondo un'interpretazione più vera e originale del rapporto tra l'antropologia religiosa e l'arte; e infine una testimonianza sul vissuto cisterciense oggi sotto la guida di Bernardo. Occasione della stesura di questi saggi: il secondo Convegno dedicato all'abate di Clairvaux da parte del Centro di Studi Cisterciensi dell'abbazia romana di Santa Croce in Gerusalemme, e l'inaugurazione della Cattedra di Teologia e Spiritualità Cisterciense promossa dallo stesso Centro presso l'Angelicum, l'Università che porta il nome di san Tommaso. Ecco perché alcuni degli interventi del volumetto illustrano la figura della teologia che questi ha elaborato nella "Scuola", insieme mettendo in luce l'intima dimensione contemplativa ed esperienziale che anche il sapere teologico tomistico contiene e perciò l'affinità che unisce i due grandi maestri, che continuano a insegnare che cosa sia la "sacra dottrina" e come ci si metta sulla sua strada.
Este libro se ha concebido para que el estudiante pueda iniciarse en la lengua latina que durante veinte siglos ha venido utilizándose en la tradición occidental, y muy especialmente en la Iglesia. El objetivo principal es facilitar al estudiante el acceso a los textos de la tradición bíblica latina (Vulgata y Neovulgata).
No se trata simplemente de un manual: Salve! Es un método, un curso básico que facilita el aprendizaje de la gramática elemental y del vocabulario más frecuente, de tal manera que el estudio del latín y su puesta en práctica se afronta siempre en contacto con textos reales.
Il tema della predicazione cristiana è oggi un problema pastorale di grande rilievo. L'importanza della questione è data dagli stravolgimenti culturali in atto, che incidono profondamente sulla mentalità della gente e richiedono grande efficacia comunicativa, ma anche della necessità di una maggiore consapevolezza della Chiesa circa il dovere di annunciare il Vangelo e di rendere sempre più ragione della propria speranza.
L'intento del Seminario di studio (Roma 11-12.4.2008), di cui sono ora proposti gli atti, è quello di condurre una riflessione che permetta di approfondire il valore accordato oggi alle parole proferite nell'opera di comunicazione del Vangelo, precisando che per 'predicazione' si fa riferimento a tutto l'insieme delle modalità con cui si trasmette il messaggio cristiano: conferenze, catechesi, insegnamento, esercizi spirituali, omelie.
Sommario
Introduzione. La predicazione cristiana come problema pastorale oggi (A. Staglianò). "Predicare" da ieri a oggi (P. Garuti). "Predicare" nella cultura contemporanea (G. Matino). Catechesi ed esortazione nella predicazione dei laici (P. Bignardi). La predicazione cristiana oggi: l'imprescindibile orizzonte pneumatologico (S. Martinez). L'arte della parola al servizio della Parola. Note esperienziali sulla comunicazione della fede (F. Rosini). L'arte della parola tra Bibbia e letteratura (F. Parazzoli). La predicazione oggi: dalla parte di chi ascolta e comunica (F. Ognibene e A. Tornielli). Annotazioni conclusive. «Guai a me se non predicassi il vangelo» (1Cor 9,16) (A. Staglianò).
Note sull' autore
Il Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI ha pubblicato presso le EDB i seguenti atti di Forum del Progetto Culturale: L'Europa sfida e problema per i cattolici (II Forum, 2000), Libertà della fede e mutamenti culturali (III Forum, 2001), Il futuro dell'uomo. Fede cristiana e antropologia (IV Forum, 2002), Di generazione in generazione. La difficile costruzione del futuro (V Forum, 2004), A quarant'anni dal Concilio (VI Forum, 2005), Cattolicesimo italiano e futuro del Paese (VII Forum, 2006) e La ragione, le scienze e il futuro delle civiltà (VIII Forum, 2008); inoltre i volumi: Il prete e la sua immagine (2005), Ripensare la parrocchia (22005) e, insieme all'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI, Parabole mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione (2003).