
Il Novecento fa discutere. La sua eredità è controversa. la sua memoria divisa. Dal regicidio alla Grande Guerra, dal delitto Matteotti all'8 settembre, dal miracolo economico alla contestazione, al terrorismo, al maxiprocesso e a Tangentopoli il corso della storia ha accelerato il passo, impresso svolte, segnato l'identità del nostro paese in un vortice di eventi che ci riguarda tutti da vicino.
En estos once grandes mensajes, cuyo contenido podríamos resumir en siete conceptos –justicia social, libertad, responsabilidad ante el bien común, democracia, participación, solidaridad y humanismo integral–, hallará el lector la sustancia completa del magisterio pontificio y conciliar en materia económico-social. Y encontrará también pistas que conducen a la consecución de una sociedad con mayor y mejor reparto del bienestar, donde las personas se sientan protagonistas responsables de su destino individual y colectivo y acojan gozosamente, sin que se lo impidan las trabas exteriores de las injusticias, el mensaje de salvación del Evangelio de Cristo.
CONTIENE: Rerum novarum - Quadragesimo anno - Mater et magistra - Pacem in terris - Ecclesiam suam - Populorum progressio - Laborem exercens - Sollicitudo rei socialis - Centesimus annus - Gaudium et spes - Octogesima adveniens
Rivista mensile n. 7-8/luglio - agosto 2008. Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice nel mese di luglio e agosto 2008.
Un'agile e semplice spiegazione della Messa destinata ai bambini, illustrata da simpatici disegni. I bambini scopriranno che la Messa è soprattutto una festa: festa di incontri, festa di vita, di gioia e di felicità. La parte centrale del libretto, staccata e adeguatamente piegata, costituisce un Messalino per i bambini.
Rivista bimestrale per la conoscenza e la contemplazione della Divina Misericordia, n. 5/ottobre - novembre 2008.
II volume contiene una raccolta di saggi su Bernardo di Clairvaux, a illustrare la multiforme e inesauribile ricchezza della sua personalità. Dopo un suo breve lucido profilo come monaco e scrittore, ecco il tema suggestivo della verecondia nell'abate di Clairvaux e nella teologia cisterciense; poi la teologia el'estetica nei suoi sermoni Super missus est; la sua peripezia con Abelardo, nuovamente letta; quindi l'arte, Bernardo e i cisterciensi, secondo un'interpretazione più vera e originale del rapporto tra l'antropologia religiosa e l'arte; e infine una testimonianza sul vissuto cisterciense oggi sotto la guida di Bernardo. Occasione della stesura di questi saggi: il secondo Convegno dedicato all'abate di Clairvaux da parte del Centro di Studi Cisterciensi dell'abbazia romana di Santa Croce in Gerusalemme, e l'inaugurazione della Cattedra di Teologia e Spiritualità Cisterciense promossa dallo stesso Centro presso l'Angelicum, l'Università che porta il nome di san Tommaso. Ecco perché alcuni degli interventi del volumetto illustrano la figura della teologia che questi ha elaborato nella "Scuola", insieme mettendo in luce l'intima dimensione contemplativa ed esperienziale che anche il sapere teologico tomistico contiene e perciò l'affinità che unisce i due grandi maestri, che continuano a insegnare che cosa sia la "sacra dottrina" e come ci si metta sulla sua strada.