
Il volume raccoglie le lezioni di Michele Spera al Corso di laurea in Disegno industriale, Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza. Gli argomenti della grafica, le gabbie, le griglie, i temi della creatività e della scienza accompagnati da più di 2000 immagini e progetti dell'autore. Michele Spera, uno tra i più apprezzati maestri del graphic design, svela dall'interno i segreti e i codici di uno dei mestieri più attuali del nostro tempo.
Nel volontario esilio in campagna, nel possedimento di Boldino, Puskin scrisse le "piccole tragedie" di cui fa parte anche questo poemetto drammatico qui riletto da Erri De Luca, che afferma: "Puskin scrive la piccola tragedia in versi 'L'ospite di pietra' contro se stesso... Scrive di don Juan contro se stesso. Non ne fa un fuggiasco, un clandestino, sì, a ribelle all'esilio del re".
Il Dizionario è stato pensato non solo per un pubblico di specialisti ma per rendere accessibile la cultura architettonica a tutti i tecnici che operano nel settore edilizio e a quanti si interessano di architettura. L'opera completa comprende circa 8000 biografie di architetti e urbanisti, di trattatisti e critici di tutti i tempi e di tutti i paesi. Tutte le voci biografiche rispondono all'esigenza di un facile e rapido reperimento delle notizie cercate. Le voci minori contengono una breve descrizione critica e un elenco delle opere, quelle dedicate agli architetti più importanti sono integrate dalla biografia, da un elenco ragionato delle opere arricchito da dati bibliografici e da una storia della critica.
Il testo è una rivisitazione, storicamente documentata, dell'epoca d'oro del musical americano, cioè di quella mescolanza per molti versi formidabile di recitazione, ballo e canto che si affermò in America fra gli anni Venti e gli anni Cinquanta. Camerino conduce la sua indagine a partire dai grandi autori di musical, presenti anche nel CD musicale allegato al libro: Jerome Kern, Irving Berlin, Cole Porter. Di questi personaggi, molti di origine ebraica, viene tratteggiata la vita, per mostrare come l'idea stessa di musical sia nata dall'esperienza vissuta da questi uomini, fatta spesso di stenti, suonando nei bordelli o nelle case da gioco.
L'autore indagare quei movimenti artistici che radicalizzarono ulteriormente questo ritorno all'antico, scegliendo modelli a volte ancor più lontani nel tempo e comunque remoti. Si passano così in rassegna i Primitifs, un gruppo che si staccò dal pittore Jacques-Louis David estremizzandone l'insegnamento, i Nazareni, i Puristi, i Preraffaelliti e tutte quelle conventicole artistiche, per tanti aspetti precorritrici delle avanguardie novecentesche, che ebbero un comune denominatore nella teoria e nella pratica dell'"avanzare regredendo" e nel rifiuto della società industriale, percepita come una minaccia alla sopravvivenza stessa dell'arte.
Come il volume di successo del 2004, Scegliere un film 2005 è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi (scuole, gruppi, giovanili, associazioni...). Ma anche studiosi e professionisti dell'audiovisivo potranno trovare uno sguardo acuto, intelligente e originale per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie, infatti, oltre150 titoli considerati più significativi fra quelli usciti da giugno 2004 a maggio 2005. Le recensioni, firmate da giovani e brillanti professionisti dei media (sceneggiatori, story editors, studiosi), privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice, con una valutazione che tiene in primo piano le componenti etico-antropologiche del film.
Per rendere la consultazione più rapida e immediata, a ogni film è stato attribuito un voto in stelline, da una a cinque. Il voto non è per cinefili, ma per un pubblico di persone «normali», ed è il frutto di un giudizio complessivo che tiene conto dei pregi estetici, ma soprattutto contenutistici.
Il volume è il catalogo della mostra di Reggio Emilia (Palazzo Magnani e Gualtieri, Palazzo Bentivoglio, 27 maggio - 18 settembre 2005). La mostra, con oltre cento dipinti, novanta tra disegni e incisioni originali (nella tiratura firmata dall'artista) e quasi settanta terrecotte e sculture in bronzo documenta in modo esaustivo l'intero percorso creativo di Antonio Ligabue facendo emergere la figura artista completo, padrone della tecnica e incredibilmente abile nel proiettare sulla tela i suoi stati d'animo.
La presente pubblicazione offre un'introduzione a Leonardo (1452-1519) agile e aggiornata, non senza qualche nuova proposta interpretativa e di cronologia. Si parla qui di Leonardo come pittore, mentre gli altri aspetti della sua attività su cui più spesso si insiste sono richiamati nella misura in cui contribuiscono a meglio inquadrare la sua vicenda artistica. Infatti già per i contemporanei Leonardo fu essenzialmente un pittore (secondo Giorgio Vasari, l'iniziatore della "maniera moderna"), e in questo ruolo il suo peso storico-artistico è fondamentale. Il volume comprende la riproduzione a colori di tutto il corpus pittorico accertato, nonché di una scelta dei disegni, la cronologia della vita e una nota bibliografica di orientamento.
Il volume di Enrico Ascalone, specializzato in archeologia orientale, guida alla scoperta delle principali civiltà nate e fiorite nell'antica "terra tra i fiumi", tra il Tigri e l'Eufrate. Il testo analizza vari aspetti delle civiltà dei sumeri, dei babilonesi e degli assiri: personaggi, potere e vita pubblica, divinità e religione, vita quotidiana, mondo dei morti, città, centri e monumenti. Si rivolge a un pubblico allargato, agli studenti, a chi viaggia nelle aree archeologiche.