GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Vangelo e vita quotidiana
La pastorale alla luce del Vangelo
1. Il tempo
2. Salute e malattia
3. Il denaro e i beni
4. Lavoro e astensione dal lavoro
5. La sessualità e il celibato
6. L’amore. Il matrimonio
7. Il perdono
8. La vita interiore
Ogni essere umano è animato da una dimensione spirituale che trascende il corpo e la psiche e si esprime come una tensione verso la bellezza, il bene, la felicità, la verità. Nel cristianesimo questo atteggiamento di ricerca e di apertura è lo spazio per l’accoglienza dello Spirito santo, la vita di Dio in noi. La vita spirituale cristiana implica un lavoro di discernimento che si configura come attenzione e ascolto di ogni multiforme manifestazione dello Spirito.
La riflessione approfondisce le tappe della vita spirituale cristiana e delinea una guida pratica sulla vita interiore, che è quella dimensione dell’esperienza umana in cui si cerca e si decide il senso della nostra vita. La vita spirituale non si contrappone alla concreta esistenza quotidiana, perché è una vita vissuta nella storia, senza evasioni o esenzioni; una maniera di pensare e di agire con gli altri e tra gli altri. Avere cura della dimensione interiore è essenziale per vivere in modo consapevole; per non consentire alla propria coscienza di lasciarsi omologare; per non permettere che altri decidano e pensino per noi.
In questo doppio CD è inciso il ritiro di Avvento predicato da fr. Enzo Bianchi a Bose il 29 novembre 2009.
LE TRACCE
ANCORA CROCIFISSO!
• Crucifixus di Gioachino Rossini (invocazione n. 1)
• Miserere di Gioachino Rossini (invocazione n. 2)
• Domine, lava me di Gioachino Rossini
• Kyrie di Gioachino Rossini (autografo di Milano) (invocazioni n. 3-4)
• Ecce enim di Gioachino Rossini
• Kyrie eleison di Gioachino Rossini
• Asperges me di Gioachino Rossini
• Giovanna d’Arco di Gioachino Rossini
• Domine labia mea di Gioachino Rossini
• Kyrie III di Gioachino Rossini (manoscritto di Bologna) (invocazioni n. 13-14)
• Sacrificium di Gioachino Rossini (invocazione n. 15)
I CIRENEI DELL’AMORE
• O caput cruentatum di J.S. Bach (invocazioni n. 16-21)
• I miracoli (dell’amore) di Guido Cataldo (invocazioni n. 22-25)
• Stabat Mater di Guido Cataldo (invocazioni n. 26-29)
Nessuna povertà ci è estranea. Nasciamo nella nudità, viviamo nella precarietà, moriamo nella solitudine. L’uomo è radicalmente povero, sempre bisognoso dell’altro.
I testi dell’Antico Testamento dipingono il povero con i volti degli orfani e delle vedove, degli stranieri, degli schiavi e dei malati. Figure diverse, ma tutte accomunate dalla consapevolezza di un bisogno che solo Dio può colmare. Sono questi poveri a insegnare a Israele ad attendere il Messia, il re giusto e liberatore. Ma la Bibbia rivela anche un Dio che è dalla parte dei poveri, che ascolta il loro grido anche quando non ha voce, e che li ama più di ogni altro. È questo stesso Dio che in Gesù si fa povero, fino ad assumere la condizione di schiavo. Gesù ha incontrato i poveri e si è messo alla scuola del loro magistero di umanità. A noi è chiesto di seguirne le tracce, perché la comunione è il cuore del cristianesimo.
Luciano Manicardi
Lettera di Giacomo
8 incontri incisi in formato MP3
Durata Complessiva: 9 ore
Vincenzo de' Paoli, prete guascone del 1600, amava raccontare. Le sue narrazioni autobiografiche intelaiarono le omelie, le catechesi e gli insegnamenti rivolti agli uomini e alle donne che gli furono compagni nei cammini di evangelizzazione e carità. In ogni sua narrazione si avvertiva l'eco del Vangelo, dal quale aveva imparato l'arte di raccontare la salvezza che si fa vicina. Questo libretto non scrive di lui, ma per lui. In una finzione narrativa, Annamaria Corallo propone parole nuove alle intuizioni di San Vincenzo e alle sue adozioni di secoli fa. A dargli voce è Pierluigi Corallo, con un'interpretazione schietta e concreta, capace di riproporre l'esperienza suggestiva che doveva essere l'ascolto diretto di Vincenzo de' Paoli. Il sussidio si offre come uno strumento semplice e accessibile, organizzato in 10 schede formative, corredate d un cd audio. Nelle schede, le parole attribuite a San Vincenzo si alternano agli spunti su alcune pagine bibliche di particolare interesse per il carisma vincenziano. L'itinerario accompagna, i singoli lettori o i gruppi, a ripercorrere le intuizioni di Vincenzo de' Paoli, per rinnovare lo slancio personale e comunitario in un carisma che non ha mai smesso di essere attuale.
1 - "Inno", for Trumpet e Organ
2 - "Alma Redemptoris Mater", for Ensemble of Female Voices
3 - "Stabat Mater" for Violin and String
4 - "Adoro te devote", for Voice, Choir and Orchestra
5 - "Summa", for Ensemble of Voices
6 - "Vater Unser", for Soprano and Guitar
7 - "Ave Maris Stella", for Violin and String Orchestra
8-11 - "Liturgia delle ore - Orchestral Suite", for Violin and String Orchestra
12 - "Luce", for Mixed Ensemble
13 - "O infinito silenzio", for Baritone and Orchestra
«Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?». Questa è la domanda che vive al cuore della Lettera enciclica di Papa Francesco Laudato si'. Sulla cura della casa comune. Non una domanda ideologica, né «tecnica», ma un interrogativo forte che pone la questione ecologica come centrale per la nostra umanità.
Una nuova raccolta di canti, pensati espressamente per le celebrazioni liturgiche e per gli incontri con ragazzi, giovani, adulti e tutta la comunità cristiana. Quattordici proposte, con musiche originali e testi semplici, che possono essere eseguiti da ogni coro parrocchiale e che prendono spunto da salmi e pagine bibliche ma anche dalle parole di papa Francesco. L’originalità della proposta nasce proprio dal desiderio di portare una ventata di novità nelle assemblee liturgiche, con grande attenzione alla qualità dei testi e alle armonizzazioni. Si tratta di canti dal forte impatto, con una sonorità molto orecchiabile e destinati a ridare vitalità al repertorio liturgico ormai fermo da diversi anni.
Al libretto – che contiene una introduzione per ciascun canto e le indicazioni per l’uso liturgico – è allegato anche il CD con le esecuzione dei canti e con il file pdf degli spartiti musicali.
Per realizzarlo sono stati coinvolti autori già noti per le loro composizioni musicali religiose e altri giovanissimi talenti, che hanno comunque maturato una lunga e significativa esperienza di accompagnamento e formazione di giovani e ragazzi in ambito ecclesiale.
In un unico elegante cofanetto, 10 imperdibili CD per tutti gli amanti dei classici natalizi. Contiene L’Oratorio di Natale di Bach, Messia di Handel e brani classici di Tchaikovsky, Haydn, Britten, Corelli. Herbert von Karajan tra i direttori, le più famose orchestre europee compongono un regalo unico e appassionante.
Un album prezioso: la favola di Prokofiev, riscritta da Vivian Lamarque, illustrata da Pia Valentinis, e narrata da Paolo Poli. Nel CD, introdotte dalla voce dell’indimenticabile attore, le arie da sempre ascoltate anche dai più piccoli, che associano a ogni personaggio il suono di uno strumento dell'orchestra.
Un supporto digitale pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare velocemente, con grande risparmio di tempo, con ricchezza e varietà: il calendario murale settimanale in formato A4 verticale: nella prima colonna presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono scrivere gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle sante Messe il foglio liturgico in formato A4 orizzontale è pensato in quattro facciate: la prima presenta una riflessione sul tempo o sulla liturgia della settimana nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di segnare intenzioni di preghiera, di sante Messe, l'orario di catechismo... infine nella quarta pagina si trova una preghiera per ogni settimana.