Il libro presenta, in modo accessibile e vivo, sei maestri spirituali che "fanno scuola": Benedetto da Norcia, Francesco d'Assisi, Ignazio di Loyola, Teresa d'Avila, Teresa di Lisieux e Madeleine Delbrêl.
Per lunghi anni padre Gasparino è stato "maestro di preghiera": attraverso le sue conversazioni con i giovani, con le audiocassette, con decine di libri e opuscoli. Questo volume raccoglie e ripropone sei testi che hanno in comune il tema della preghiera: Primi passi nella preghiera; Gesù ci insegna a pregare; Pregare è chiedere con fede; Pregare è dire grazie; La preghiera del cuore; Osiamo dire: "Padre nostro". I testi conservano lo stile di Padre Gasparino: secco, ruvido, senza sfumature, senza ricercatezze letterarie. Questo volume è un omaggio al maestro di preghiera che padre Gasparino (scomparso nel 2010) continua a essere: vicino a tutti, e amico.
Questo pratico libretto illustrato contiene: preghiere tradizionali; le stazioni della Via Crucis; i misteri del Rosario; le Litanie Lauretane; varie invocazioni; i fondamenti della fede; preghiere per varie occasioni.
Il volume raccoglie gli esercizi spirituali predicati da Padre Prospero Grech ai suoi confratelli del Collegio Internazionale di Santa Monica di Roma. Il padre agostiniano, membro della Pontificia Commissione Biblica ed esperto studioso di ermeneutica e patristica, propone in questo volume una serie di meditazioni volte ad approfondire il tema della preghiera nelle Sacre Scritture, illustrando l'aspetto biblico del Padre Nostro, dei Salmi e delle Ore liturgiche, ma anche quello dell'Eucaristia, della contemplazione e delle devozioni popolari. Il volume è fruibile non solo da sacerdoti e religiosi ma anche da tutti i fedeli laici affinché possano cogliere il profondo significato delle preghie e che si recitano quotidianamente.
Una bussola per guidare la propria famiglia lungo il viaggio della fede.
Con questo agile libretto l'Autore ci introduce alla comprensione della preghiera insegnataci da Gesù: il Padre Nostro.
Pieni di vita è un intreccio di storie vere, vissute da quanti desiderano "agganciare" il cielo, alla ricerca di un dialogo con l'Assoluto, nella loro povera misura fatta di fragilità e dubbi.
La Casa è luogo dell'incontro e dell'accoglienza (in-gresso), luogo della comunione (cucina), luogo della parola meditata e studiata (sala), luogo della relazione con se stessi (bagno, camera da letto), con il proprio sposo/a (camera matrimoniale), con figli e genitori (tutta la casa), luogo della memoria (scale, soffitta), luogo della creatività (orto, giardino, laboratorio...). La casa è il luogo e il tempo della liturgia familiare. Ogni stanza è luogo di liturgia e può accogliere una preghiera. Questo piccolo libro è una raccolta di semplici e originali preghiere della mensa in famiglia, dedicate a ogni angolo della propria casa.
Questo libro non è un manuale di preghiera. La sua lettura fa cogliere l'animo di un sacerdote che si esprime con lo stile della preghiera. "Trasmetto alla mia gente il cuore del prete", questo fa don Ambrogio Villa ogni volta che "regala" una preghiera ai suoi parrocchiani, di ieri e di oggi.
Una guida pratica e spirituale, per tutti coloro che desiderano coniugare preghiera e vita attiva.
Pregare è una necessità vitale. Se la preghiera è il respiro dell’anima, noi come non possiamo vivere fisicamente senza respirare, così non possiamo vivere spiritualmente senza pregare. Per questo la Chiesa esorta i fedeli a una preghiera regolare soprattutto attraverso la Liturgia della chiesa. La preghiera liturgica che ci mette in relazione oggettiva con Gesù Cristo presente nella Chiesa dona un contenuto reale alla nostra crescita interiore …
(Dalla prefezione di Mons. Michele Pennisi, Vescovo di Piazza Armerina)