Raccolta di 10 schemi di preghiera che ripercorrono l'intero episodio dell'incontro di Gesu con la Samaritana, raccontato nel capitolo 4 del Vangelo di Giovanni. Alla base dei dieci schemi di preghiera raccolti nel volume c'e l'episodio dell'incontro tra Cristo e la donna samaritana raccontato nel Vangelo di Giovanni. Alla donna che, ad un certo punto del suo colloquio con il Signore, gli chiede quale sia il luogo in cui bisogna adorare, egli risponde che e giunto il momento di adorare Dio in modo nuovo, ossia: in spirito e verita". Con queste parole si intendono generalmente gli atteggiamenti interiori dell'uomo, chiamato a dare culto a Dio con una preghiera che nasce dal profondo del suo spirito e che viene confermata dalla verita della propria vita. Ma queste parole richiamano anche lo Spirito Santo e il Cristo-Verita. Dunque, la preghiera gradita a Dio e quella compiuta con la forza dello Spirito Santo, maestro di ogni preghiera, e con la luce della Verita che e in Cristo, Parola vivente del Padre. "
Il libro presenta le principali tematiche teologico-pastorali per la celebrazione eucaristica. Il vero rinnovamento, lungi dal servirsi di atti arbitrari, consiste nello sviluppare sempre meglio la coscienza del senso del mistero, cosi da fare delle liturgie momenti di comunione con il mistero grande e santo della Trinita" (Ecclesia in Europa, n. 72). In questa prospettiva si colloca la presente pubblicazione. Nella prima parte del volume si ritrovano le principali tematiche teologico-pastorali circa la celebrazione eucaristica, espresse nel modo piu semplice possibile perche possano essere d'aiuto nell'attivita catechistica. La seconda parte tratta del culto eucaristico e cerca di delineare la finalita essenziale di questa prassi, affinche "non solo abbiano presenti i principi generali nella catechesi al popolo sul mistero eucaristico, ma divengano piu comprensibili i segni con cui l'Eucaristia e celebrata come memoriale del Signore ed e venerata nella Chiesa come sacramento permanente". "
Questo libretto passa in rassegna i principali contenuti liturgici e teologici dei sacramenti, con un stile semplice e immediato. Questo opuscolo intende aiutare i catechisti a vedere come i sette segni sacramentali strutturano la vita della Chiesa e rappresentano il mistero della Pasqua, nelle varie tappe in cui si scandisce la vita dell'uomo. Lo scopo e condurre i catechisti a considerare i sacramenti come l'attualizzazione piu significativa ed efficace dell'itinerario educativo che Dio fa vivere ai suoi figli. Il linguaggio e nello stile della conversazione ed aiuta i catechisti a comprendere rapidamente i contenuti proposti.
L’autore, dopo aver presentato le linee generali dell’anno liturgico, passa ad esaminare i singoli tempi dell’Avvento-Natale-Epifania; Quaresima-Pasqua-Pentecoste; tempo fra l’anno; culto della Madonna e dei Santi. Di ognuno di questi tempi e feste viene considerata la storia, la celebrazione e la teologia in base alla Liturgia della Parola e alla preghiera della Chiesa. Da qui si deducono le linee pastorali operative e le indicazioni per la vita spirituale.
Augusto Bergamini è sacerdote dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, canonico-teologo del Capitolo metropolitano della Cattedrale. Licenziato in Teologia alla Pontificia Università degli studi S. Tommaso d’Aquino in Roma, ha insegnato Teologia fondamentale e Liturgia allo Studio Teologico S. Zeno di Verona e allo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia. Ha promosso e diretto l’Istituto Superiore di Scienze Religiose B. Contardo Ferrini di Modena (1974-2001); è stato membro del Comitato della CEI per il riconoscimento degli Istituti di Scienze Religiose (1987-1990) e Rettore del Seminario Metropolitano di Modena (1989-1999). Ha pubblicato: Perché il mondo creda, Apes, Roma 1962; Celebriamo l’Eucaristia, AVE, Roma 1970; Il Breviario per tutti, EDB, Bologna 1971; L’anno liturgico, EDB, 1971; I tre giorni della Pasqua, EDB, Bologna 1979; Cristo Festa della Chiesa. Storia, teologia, spiritualità, pastorale dell’anno liturgico, San Paolo, Cinisello Balsamo 19914, con traduzione in portoghese (Brasile 1994) e in spagnolo (Montevideo-Santa Fé de Bogotá 1995); Celebriamo la Pasqua, EDB, Bologna 1992; È la Pasqua del Signore, OR, Milano 1995; Il ministro straordinario della comunione, San Paolo, Cinisello Balsamo 20015; La Cattedrale di Modena, capolavoro del romanico. Storia, arte, fede, Edizione del Duomo di Modena, 20016; Cristo Parola del Padre nella storia, EDB, Bologna 2002.
Una riflessione meditata sul significato di ciascun tempo liturgico e su come viverlo. Il percorso viene illustrato dall'Autore mediante le immagini profetiche del libro dell'Apocalisse, mostrando come i singoli periodi dell'anno liturgico siano imperniati sull'unico mistero pasquale di salvezza, che prende corpo anche nell'oggi della storia. Un sussidio stimolante per tutti i credenti che ambiscono a modellare la loro vita su questo itinerario nel tempo; per i pastori, gli operatori pastorali, i catechisti e gli educatori che vogliono sperimentare e far sperimentare l'anno liturgico con il giusto atteggiamento del cuore; per i gruppi e gli animatori liturgici che, mediante le celebrazioni che si snodano lungo il tempo, si impegnano a trasfigurare l'esistenza di ogni comunità cristiana in vita che sgorga dalla pasqua.
Con la pubblicazione dell'editio typica del Missale Romanum (2000) si e provveduto ad elaborare una Concordanza, in modo da venire incontro alle urgenze immediate.
La raccolta completa dei commenti ai testi biblici che si proclamano a messa nelle domeniche e nelle feste dall’Avvento alla solennità di Cristo Re, degli anni A, B, C. Un sussidio all’animazione liturgica domenicale che non offre componimenti omiletici pronti all’uso, bensì spunti di riflessione che favoriscono la comprensione delle letture nel loro contesto biblico e precisano di volta in volta i contorni storici ed esegetici. Il commento si sofferma volutamente sulla spiegazione di termini, frasi, immagini e modi di dire non sempre immediati alla sensibilità culturale moderna. In aggiunta, le tabelle relative agli anni di possibile utilizzo, con l’indicazione delle domeniche, feste e solennità.
Primo Gironi, sacerdote della Società San Paolo, licenziato in scienze bibliche, è impegnato nella pastorale parrocchiale e collabora a diverse riviste a carattere sia scientifico sia divulgativo. È autore di alcuni testi di «Introduzione generale alla sacra Scrittura». Ha collaborato alla traduzione e al commento della monumentale Bibbia per la famiglia (1993-1999), pubblicata a fascicoli sul settimanale cattolico più diffuso, Famiglia Cristiana, sotto la direzione del noto biblista Gianfranco Ravasi.