L'utilizzo in classe della Lavagna Interattiva Multimediale modifica profondamente la didattica tradizionale. La collana vuole avviare i docenti a scoprire e utilizzare la LIM nella loro azione didattica quotidiana. In ogni volume vengono proposti materiali didattici, cartacei e digitali, per realizzare lezioni interattive per le varie discipline della scuola secondaria di primo grado con materiali tratti dai Corsi dell'Editrice La Scuola.
Tutti i volumi si dividono in due sezioni:
-"Guida alla Lim": indicazioni operative ricche di immagini esplicative, per l'uso didattico della LIM e del software SMART Notebook;
-"Insegnare con la LIM": unità didattiche disciplinari interattive realizzate con software SMART Notebook. Vengono fornite le indicazioni operative per aiutare il docente a realizzare la lezione in modo autonomo, seguendo i riferimenti puntuali della guida.
A corredo di ogni volume è allegato un CD-Rom contenente:
- un filmato che documenta una lezione con la Lim in una Cl@sse 2.0;
- lezioni LIM interattive, già realizzate;
- lezioni LIM interattive, in versione incompleta, da riprodurre e realizzare in autonomia operativa.
L'utilizzo in classe della Lavagna Interattiva Multimediale modifica profondamente la didattica tradizionale. La collana vuole avviare i docenti a scoprire e utilizzare la LIM nella loro azione didattica quotidiana. In ogni volume vengono proposti materiali didattici, cartacei e digitali, per realizzare lezioni interattive per le varie discipline della scuola secondaria di primo grado con materiali tratti dai Corsi dell'Editrice La Scuola.
Tutti i volumi si dividono in due sezioni:
-"Guida alla Lim": indicazioni operative ricche di immagini esplicative, per l'uso didattico della LIM e del software SMART Notebook;
-"Insegnare con la LIM": unità didattiche disciplinari interattive realizzate con software SMART Notebook. Vengono fornite le indicazioni operative per aiutare il docente a realizzare la lezione in modo autonomo, seguendo i riferimenti puntuali della guida.
A corredo di ogni volume è allegato un CD-Rom contenente:
- un filmato che documenta una lezione con la Lim in una Cl@sse 2.0;
- lezioni LIM interattive, già realizzate;
- lezioni LIM interattive, in versione incompleta, da riprodurre e realizzare in autonomia operativa.
L'utilizzo in classe della Lavagna Interattiva Multimediale modifica profondamente la didattica tradizionale. La collana vuole avviare i docenti a scoprire e utilizzare la LIM nella loro azione didattica quotidiana. In ogni volume vengono proposti materiali didattici, cartacei e digitali, per realizzare lezioni interattive per le varie discipline della scuola secondaria di primo grado con materiali tratti dai Corsi dell'Editrice La Scuola.
Tutti i volumi si dividono in due sezioni:
-"Guida alla Lim": indicazioni operative ricche di immagini esplicative, per l'uso didattico della LIM e del software SMART Notebook;
-"Insegnare con la LIM": unità didattiche disciplinari interattive realizzate con software SMART Notebook. Vengono fornite le indicazioni operative per aiutare il docente a realizzare la lezione in modo autonomo, seguendo i riferimenti puntuali della guida.
A corredo di ogni volume è allegato un CD-Rom contenente:
- un filmato che documenta una lezione con la Lim in una Cl@sse 2.0;
- lezioni LIM interattive, già realizzate;
- lezioni LIM interattive, in versione incompleta, da riprodurre e realizzare in autonomia operativa.
L'utilizzo in classe della Lavagna Interattiva Multimediale modifica profondamente la didattica tradizionale. La collana vuole avviare i docenti a scoprire e utilizzare la LIM nella loro azione didattica quotidiana. In ogni volume vengono proposti materiali didattici, cartacei e digitali, per realizzare lezioni interattive per le varie discipline della scuola secondaria di primo grado con materiali tratti dai Corsi dell'Editrice La Scuola.
Tutti i volumi si dividono in due sezioni:
-"Guida alla Lim": indicazioni operative ricche di immagini esplicative, per l'uso didattico della LIM e del software SMART Notebook;
-"Insegnare con la LIM": unità didattiche disciplinari interattive realizzate con software SMART Notebook. Vengono fornite le indicazioni operative per aiutare il docente a realizzare la lezione in modo autonomo, seguendo i riferimenti puntuali della guida.
A corredo di ogni volume è allegato un CD-Rom contenente:
- un filmato che documenta una lezione con la Lim in una Cl@sse 2.0;
- lezioni LIM interattive, già realizzate;
- lezioni LIM interattive, in versione incompleta, da riprodurre e realizzare in autonomia operativa.
Si parla oggi di emergenza educativa, compito pedagogico, responsabilità, urgenza della formazione degli educatori. Nella scuola, molti segnali lasciano intravedere una "primavera della cura", un risveglio pedagogico, a partire dai docenti che, per professione, sono chiamati a essere esperti in educazione. Il testo ne cerca segni e risvolti operativi, per rivalutare lo spessore educativo della professionalità docente e ripensare quelle competenze pedagogico-relazionali oggi essenziali.
Nei primi decenni del Novecento Maria Montessori divenne l'icona di una nuova pedagogia progressista che proponeva una educazione "a misura di bambino". Nonostante l'importanza del personaggio, sono relativamente poche le biografie intellettuali a lei dedicate e ancor meno quelle con caratteristiche non agiografiche. L'autore affronta criticamente, con riferimenti a fonti edite e inedite, la biografia della Montessori, inserendola nelle culture in cui operò e analizza i fondamenti della sua pedagogia relativamente ai riscontri teorici e scientifici che la ricerca più aggiornata ha apportato a questa "pedagogia della libertà". In rilievo le novità del metodo montessoriano alla luce delle coeve scienze umane, con l'accento sulla rilevanza che determinate posizioni scientifiche possono rivestire nell'ambito dello sviluppo della società civile quando s'intrecciano con la storia delle istituzioni politiche e dell'organizzazione dello Stato sociale. Si troverà così una nuova chiave interpretativa per comprendere l'opera di Maria Montessori e l'attualità del suo metodo pedagogico.
Il volume indaga il ruolo svolto dal capitale sociale nello sviluppo del capitale culturale, del capitale umano, della cultura civile e della capacità progettuale degli studenti delle scuole superiori, con particolare riguardo all'ambiente educativo delle istituzioni residenziali e semi-residenziali di diritto pubblico, quali gli educandati statali. Grazie ai risultati emersi da un'articolata ricerca qualitativa (focus group e interviste semi-strutturate), il testo analizza la capacità di produrre capitale sociale da parte dei convitti pubblici e l'influenza che essi esercitano sulla formazione delle altre forme di capitale.
La riflessione sulla comunità e sulle comunità non è fine a se stessa, ma si presenta come guida sicura per la realizzazione di un progetto esistenziale che sia costruttivo dal punto di vista personale. Ciò può avvenire, infatti, soltanto in un contesto interpersonale, attraverso la cura reciproca e la reciproca assunzione di responsabilità. Il messaggio che si ricava dai testi qui presentati, permeati dal pensiero e dalla testimonianza di Edith Stein, può rappresentare un'ulteriore sollecitazione ideale nella situazione contemporanea che presenta, come d'altra parte accade sempre per la condizione umana, aspetti di luce e di ombra.
Cosa significa un'educazione europea? Come giungere a una cittadinanza attiva in un contesto attraversato da crisi economica e ridefinizione della propria identità culturale tra multiculturalismo, erosione delle apparenze e rivendicazioni di etnie?
Un'indagine composta a più voci, con esperti internazionali, per interpretare una sfida che tocca il presente e il futuro culturale e politico dell'Europa.
Su quali valori possono fondarsi l'educazione e la relazione di coppia se vogliono davvero essere all'altezza della situazione delle famiglie odierne? Le generazioni precedenti avevano valori ben precisi, un consenso su cosa era giusto e cosa era sbagliato. Oggi questo consenso non esiste più. Ci troviamo in una fase di trasformazione radicale, nella quale devono trovare strada linee guida attuali. Abbiamo bisogno di valori di riferimento nuovi e chiari, che ci aiutino a prendere buone decisioni - tali da poterle difendere con convinzione sia davanti a noi stessi che alla famiglia. Jesper Juul presenta numerosi esempi di vita quotidiana per dimostrare come madri e padri possano utilizzare i valori al pari di una bussola, per far sì che la loro relazione di coppia e quella con i figli si mantengano solide e stabili, anche nei momenti difficili.
La libertà di educazione misura la natura democratica e popolare di una società. Di conseguenza indica anche la capacità dello Stato di svolgere il suo compito di garante di una società civile in cui le persone e tutti i corpi intermedi - anzitutto genitori e famiglie - in piena libertà possono esercitare, tra gli altri, il diritto fondamentale primario di educazione e di istruzione.