Descrizione dell'opera
«Il tema proposto da questa 61ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale, ultima della serie realizzata dal Centro Orientamento Pastorale, ha subito attirato la mia attenzione per l'attualità che la tematica scelta, «Educarsi alla corresponsabilità - I battezzati nel mondo alla prova della vita quotidiana», riveste nel quadro degli orientamenti pastorali della Chiesa italiana in questo decennio. È così che ho prontamente accolto la proposta di organizzare a Firenze, i lavori della Settimana. Si tratta di un tema certamente urgente e coinvolgente per la sua importanza e consistenza» (dalla Prefazione).
La 61ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale prosegue l'attività di ricerca già avviata dal COP e invita a riflettere sulla relazione pastorale per aiutare le comunità cristiane a elaborare esperienze e percorsi formativi.
Sommario
Prefazione (G. Betori). Studi. Promozione dei laici e pastorale del COP (G. Bonicelli). Il laicato in parrocchia. Linee di tendenza (G. Villata). Dall'analisi dei dati all'assunzione dei compiti (L. Ammannati Martini). Corresponsabili perché battezzati (G. Savagnone). Essere laici: corresponsabili della missione evangelizzatrice della Chiesa (G. Campanini). Corresponsabilità nella cultura e nell'impegno educativo (P. Bignardi). Corresponsabilità laicale nella cittadinanza (G. De Palo). Corresponsabilità nella fragilità e nella vita affettiva (P.M. Blasetti). Approfondimenti. Educhiamoci alla corresponsabilità. Introduzione alla tavola rotonda (U. Ughi). La comunicazione della fede attraverso l'arte (T. Verdon). I cristiani in campo (M. Livia). La famiglia risorsa della società e della Chiesa (D. e M. Bellomaria). Postfazione (U. Ughi). Riflessioni spirituali. Corresponsabili della missione evangelizzatrice della Chiesa ( S. Manetti). Prospettive pastorali. La corresponsabilità è una vocazione esigente. Lettera al laico (D. Sigalini).
L'iniziazione cristiana, terzo ambito della verifica pastorale della Diocesi di Roma, costituisce l'architrave della nuova evangelizzazione, tema del prossimo Sinodo ordinario dei Vescovi, e del progetto educativo, che è al centro degli orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020. Per comprendere tale ruolo è necessario riannodare il suo legame con il dies Domini, il primo giorno dopo il Sabato, senza del quale non è possibile promuovere la trasmissione della fede che è la vera forza rinnovatrice dell'evangelizzazione e delle dinamiche educative nella Chiesa e nella società. Le riflessioni proposte sono, in questa prospettiva, innovative e di grande interesse per l'elaborazione di nuovi percorsi per l'azione pastorale delle comunità cristiane e per diakonia della storia.
Raccolta degli interventi del cardinale Angelo Scola, dedicati alla famiglia, pubblicati sul "Messaggero di sant'Antonio" tra gennaio 2011 e marzo 2012.
Nove profili biografici, umani e spirituali di nove santi sposi. E un Santo esempio da seguire per ogni sposa e sposo: quello di Maria Santissima e San Giuseppe di Nazaret.
Dalla profonda amicizia che legava Elena da Persico, scrittrice e giornalista veronese, al professor Giuseppe Toniolo, nasce questo libro che, pur senza pretesa scientifica, presenta la figura dell'economista e sociologo veneto in modo avvincente, così da farne intuire la grande umanità. Da queste pagine emergono episodi significativi della vita del "maestro": il suo legame dolcissimo con la famiglia, l'amore per lo studio e la scienza, soprattutto nella sua dimensione spirituale, che dà sapore e valore alla sua storia. Pagine da assaporare, dunque, aperte alla prospettiva di una puntuale documentazione di quanto è annotato semplicemente come inedito. Ma non poteva che essere così, nel tempo della stesura.
Undici capitoli prendono in esame diverse dimensioni dell'azione pastorale: comunità, catechesi, preti, parrocchie, laici, caritas, comunicazione, ecc.