
"Che cosa cercate?" sono le prime parole di Gesù all'inizio del suo ministero dopo l'esperienza del battesimo nel Giordano e del deserto. Sono rivolte a Giovanni e Andrea. I due giovani chiedono a Gesù: "Maestro, dove dimori?". Ed egli si limita a rispondere: "Venite e vedrete". Allora essi "andarono e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio". Il Vangelo di Giovanni è stato redatto molti anni dopo e ricordare a distanza di tanto tempo l'ora esatta indica che quell'incontro fu un'esperienza che illuminò di senso la loro vita. Andrea "condurrà" il fratello Simone a conoscere Gesù, poi sarà la volta di Filippo, che ne parlerà con Natanaele: inizia così il percorso di un discepolato che suscita la felicità di vivere il senso della vita nella comunione.
Che senso ha la vita? Dove siamo diretti? C'è qualcosa oltre la morte? Le più importanti domande di senso non sono cancellate dai grandi progressi del mondo moderno. Per rendere tutto ciò ancor più evidente, l'autore affida il suo pensiero alle parole di personaggi di rilievo - scienziati, scrittori, giornalisti, poeti, artisti, medici, filosofi, teologi -, consentendo così al lettore di confrontarsi con la testimonianza di tanti compagni di viaggio alla ricerca del senso ultimo dell'esistenza. Prendendo avvio dalle domande che nascono dalla vita e proseguendo con l'interrogativo su Dio, viene offerta una risposta in Cristo Gesù. L'ultimo capitolo affronta il tema del dialogo tra scienza e fede. Il testo va incontro alle domande dei moderni "cercatori di Dio"
Un commento all'inno alla carità di San Paolo che attinge ai testi sacri e agli scritti dei Padri e del Magistero ecclesiale. Prefazione di Fabio Ciardi.