Una raccolta di interventi in occasione del 50° anniversario della creazione della Pontificia Commissione per l'America Latina (21 Aprile 1958 - 21 Aprile 2008). Il 2007 è stato significativamente definito da qualcuno comettate numerose sfide" per il tempo futuro della Chiesa. "l'anno di Aparecida". Durante quello storico incontro, nel Santuario Mariano situato nel cuore del Brasile, Benedetto XVI ha inaugurato la V Conferenza dell'Episcopato latino-amercano e dei Caraibi, lanciando numerose "sfide" per il tempofuturo della Chiesa nel continente Latino-Americano e non solo. "
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 68/ dicembre 2007.
Studi: Il diritto missionario nel CIC: la dialettica tra universale e particolare (Vincenzo Mosca)Il rispetto dei riti orientali nell'evangelizzazione delle genti: attualità dell'enciclica Allatae sunt di Benedetto XIV (Lorenzo Lorusso) La dimensione ecumenica ed interreligiosa dell'attività missionaria nella Chiesa (Dimitrios Salachas) La circolare ai Nunzi comunica la fondazione di Propaganda Fide, 15 gennaio 1622 (Eutimio Sastre Santos) Lo scioglimento del matrimonio in favorem fidei. Aspetti storico-dottrinali e giuridici (Erasmo Napolitano). Note: L'Archivio Storico di Propaganda Fide: fonti per la storia delle missioni e per il diritto missionario (Luis Manuel Cuña Ramos) La prassi amministrativa della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli come fonte del diritto particolare (Joseph Koonamparampil) Communicatio in sacris: understanding can. 844 (Elias Frank). Documenti: Le Facoltà speciali della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli (Andrea D'Auria) Le convenzioni per il servizio pastorale in Italia dei presbiteri provenienti dai territori di missione e la convenzione per il servizio in missione dei fedeli laici (Mauro Rivella). Tesi: di dottorato in diritto missionario. Recensioni a cura di Andrea D'Auria.
In questo numero: Søren Kierkegaard. Filosofia ed esistenza, a cura di Michele Nicoletti e Silvano Zucal. Introduzione (M. Nicoletti - S. Zucal) Penzo G., Kierkegaard tra nichilismo e secolarizzazione - Farina M., La critica a Hegel nelle pagine del Diario di Kierkegaard - Zucal S., "Si soffre una volta sola, ma il trionfo è eterno". Kierkegaard e il problema del dolore - Nicoletti M., Kierkegaard e il moderno - Pirillo N., Kierkegaard - Sartre. Il Novecento, la filosofia e le radici cristiane - Martini M.L., Gadamer e Kierkegaard - Brentari C., La riflessione su Kierkegaard e il superamento dell'idealismo nello sviluppo della filosofia di Arnold Gehlen - Giuliani M., Kierkegaard nella teologia ebraica del Novecento - Alessiato E., Søren Kierkegaard critico della modernità. Una recensione letteraria.
Una svolta epocale, ormai accaduta in Occidente, deve attrarre attenzione; i dibattiti non vertono più sulla politica,la democrazia, il capitalismo, come fu sino a venti o trent'anni fa, ma sull'uomo e sulla sua natura. Dopo la questione sociale, quella antropologica occupa imperiosamente la scena perché nuove sfide sono emerse. Riprende il dibattito tra uomo e natura ma la visione romantica della natura è dimenticata, soverchiata da quella tecnologica, mentre l'uomo è interpretato attraverso il paradigma evoluzionistico. Quest'ultimo contribuisce a rilanciare la domanda sull'etica già ben presente nella cultura. I contributi di questo Annuario ruotano intorno a tre termini-chiave: natura ( umana), evoluzione, etica, incrociati secondo varie prospettive e metodi di lettura.
SEZIONE MONOGRAFICA
Donne protagoniste. Autorità femminile nelle minoranze religiose
Marina Caffiero, Introduzione
Tamar Herzig, Women’s Participation in the Savonarolan Reform in Ferrara
Micaela Procaccia, L’«ape ingegnosa». Debora Ascarelli, poetessa romana
Adelisa Malena, "Donnette" settarie e invasate. Intorno al Gynaeceum Haeretico Fanaticum di J.H. Feustking (1704)
Stephen J. Stein, Gender and Authority: Women in Shaker History
Catherine Maire, L’abbé Grégoire devant les prophétesses
SAGGI
Gian Luca Potestà, L’anno dell’Anticristo. Il calcolo di Arnaldo di Villanova nella letteratura teologica e profetica del XIV secolo
Jaime Valenzuela Márquez, El culto a las imágenes en la cristianización del Perú: herencias, ambigüedades y resignificaciones
NOTE
François Boespflug, Note d’iconographie médiévale. À propos du Christ du dimanche de Dominique Rigaux
Thomas M. Izbicki, Cajetan on the Acquisition of Stolen Goods in the Old and New Worlds
Gian Mario Cazzaniga, Cristianesimo e massoneria. Un libro recente
Étienne Fouilloux, L’exégèse en France au XXe siècle: deux livres récents
INTERVENTI
Luciano Bossina, Tradurre con la mano sinistra. Una polemica su Gregorio Palamas
LAVORI IN CORSO
Josep E. Rubio, Próximas perspectivas en los estudios lulianos
Di fronte al pericolo di mercificazione di cui spesso sono oggetto le festività natalizie, il Cardinal Tettamanzi risponde in maniera puntuale e profonda con spunti di riflessione e meditazione per tutti. Un modo per guardare alla storia con lo sguardo della fede, lasciandosi provocare dal mistero di Dio che assume la fragilità di un bambino.
Rivista bimestrale internazionale di teologia n. 2/2007.