«Non abbiate paura!», è il monito che Gesù indirizza agli uomini. Non soltanto per sottrarre la loro vita a un'interpretazione solo moralistica e sanzionatoria della Legge, ma per affermare l'esistenza di un'altra Legge che li autorizza a coltivare il proprio desiderio - la propria vocazione, i propri talenti. È l'eredità fondamentale del messaggio cristiano ripresa dalla psicoanalisi di Freud e Lacan: la parola di Gesù mette in valore una Legge che attraverso il desiderio serve la vita e non la morte. Il tema centrale di questo libro concerne la parola di Gesù, riletta originalmente da Massimo Recalcati come una delle radici inaudite della psicoanalisi dell'«ebreo» Freud e del «cattolico» Lacan. Non si tratta di sottomettere la vita alla Legge, ma di vedere nella Legge - quella dell'amore e della grazia - una forza al servizio della vita. La Legge non incute più il timore della punizione severa, non esige più lo zelo scrupoloso del rispetto formale, ma si libera della morte che porta con sé per divenire una Legge che non annulla il desiderio, ma, al contrario, lo sostiene. È questa l'eredità essenziale assunta dalla psicoanalisi: la Legge non è nemica del desiderio, ma il suo fondamento più radicale. I riferimenti alle parabole, ai miracoli, alle guarigioni, a Pietro e a Giuda, alla notte del Getsemani, alla resurrezione e al pensiero di Paolo di Tarso sono rivisitati in modo sorprendente. Qui Recalcati sfida luoghi comuni e stereotipi della lettura psicoanalitica del cristianesimo mostrando con grande audacia come la testimonianza di Gesù sia innanzitutto testimonianza della vita indistruttibile del desiderio.
Questo trattato di epistemologia teologica, giunto ormai alla quarta edizione, è stato molto apprezzato dai migliori teologi viventi per il suo rigore scientifico che mantiene il discorso estraneo alle contrapposte ideologie del progressismo e del tradizionalismo. Le varie forme della «falsa teologia», infatti, sono qui criticate non perché esprimano opinioni non condivise ma perché pretendono di interpretare la fede cristiana in modo inadeguato, ignorando la razionalità insita nella rivelazione divina, sia per quanto riguarda i suoi contenuti (dogmatici e morali) sia per quanto riguarda il modo della sua comunicazione (che implica la verità dei “proeambula fidei”).
L’assunto principale di questo trattato è dunque mostrare come la teologia, in quanto “scienza della fede”, si debba limitare a proporre ipotesi scientifiche di interpretazione del dogma e non abbia la competenza per riformulare o ricreare la fede della Chiesa partendo da presupposti filosofici che ne ignorano o addirittura ne vanificano le ragioni intrinseche.
Un’Appendice di questa nuova edizione esamina le teorie teologico-morali che più hanno influito sul linguaggio e sui contenuti del Magistero recente.
L’AUTORE
Antonio Livi (Prato 1938) è accademico pontificio e presidente dell’ISCA (International Science and Commonsense Association). Su questo argomento ha pubblicato Razionalità della fede nella Rivelazione. Un’analisi filosofica alla luce della logica aletica (edizione in inglese: Reasons for Believing. On the Rationality of Christian Faith).
Il volume raccoglie le visioni (sugli Angeli custodi, sulla Chiesa e sulle anime del Purgatorio) di Anna Katharina Emmerick (1774-1824). Le piu importanti visioni della Emmerick trascritte dal poeta Clemens Brentano sono qui commentate da uno dei maggiori esperti italiani della mistica agostiniana. Un classico della letteratura spirituale dell'Ottocento che si mantiene sempre attuale e che assume un valore ancora maggiore con la beatficazione di Anna Caterina Emmerich.
Descripción
Índice
INTRODUCCIÓN 11
Siglas y abreviaturas 13
Capítulo I.
CÁNONES COMUNES A TODOS LOS LUGARES SAGRADOS 17
1. Introducción 17
2. Noción 19
2.1. Lugares destinados al culto o enterramiento de los fieles (causa final) 19
2.2. Por dedicación o bendición (causa eficiente) 21
3. Autoridad competente para la dedicación 25
4. Autoridad competente para la bendición constitutiva sobre los lugares 26
5. La prueba de la dedicación o bendición 29
5.1. Prueba documental 30
5.2. Prueba testifical 31
6. Actividades permitidas y prohibidas en un lugar sagrado (c. 1210) 32
6.1. Lo que es “propio”, lo “prohibido” y lo “permitido” en los lugares sagrados 33
6.2. El Ordinario podría permitir excepcionalmente otros usos no contrarios a la santidad del lugar 34
7. Profanación-violación de un lugar sagrado (c. 1211) 35
7.1. Condiciones para que se pueda dar la profanación-violación de un lugar sagrado 35
8. La pérdida de la dedicación o la bendición: la execración de los lugares sagrados (c. 1212) 42
9. Los poderes y funciones que la autoridad eclesiástica ejerce en los lugares sagrados (c. 1213) 45
Capítulo II.
LAS IGLESIAS, LOS ORATORIOS Y LAS CAPILLAS PRIVADAS 49
1. Introducción 49
2. Las iglesias 51
2.1. Noción 51
2.2. Las condiciones para construir una iglesia (c. 1215) 59
2.3. Criterios para construir o reparar las iglesias (c. 1216) 65
2.4. La dedicación o bendición de la iglesia (c. 1217) 69
2.5. El título de una iglesia (c. 1218) 75
2.6. Las celebraciones que pueden realizarse en una iglesia (c. 1219) 78
2.7. Cuidados y ornato de la iglesia 79
2.8. El libre acceso en la iglesia de los fieles (c. 1221) 87
2.9. La reducción al uso profano de una iglesia (c. 1222) 90
2.10. ¿Quién puede interponer un recurso por la reducción de una iglesia a uso profano? 101
2.11. El destino de las iglesias que se reducen a uso profano y legislación que le puede afectar 104
3. Los oratorios y capillas privadas 104
3.1. Introducción 104
3.2. Noción de oratorio (c. 1223) 107
3.3. La licencia para crear un oratorio (c. 1224) 108
3.4. Celebraciones permitidas en los Oratorios (c. 1225) 110
3.5. Noción de Capilla privada (c. 1226) 112
3.6. La capilla privada del Obispo (c. 1226) 113
3.7. Condiciones para celebrar en una capilla privada (c. 1228) 114
3.8. Bendición de los oratorios y de las capillas privadas (c. 1229) 116
3.9. Reducción a uso profano de estos lugares 117
Capítulo III.
LOS SANTUARIOS 119
1. Introducción 119
2. Noción 121
2.1. Noción de santuario hasta el CIC 83 121
2.2. Noción descriptiva de santuario (c. 1230) 123
3. Clasificación de los santuarios (c. 1231) 130
4. Los estatutos que rigen el santuario y la autoridad que los aprueba 134
5. Los privilegios anejos al santuario (c. 1233) 137
6. Actividad pastoral en los santuarios (c. 1234 §1) 139
6.1. El contenido del §1 139
6.2. La predicación abundante de la Palabra de Dios 140
6.3. Celebraciones cultuales en los santuarios 140
6.4. La piedad popular 141
6.5. Reflejo de esta vida pastoral en los estatutos 142
7. La custodia y conservación de los exvotos en los santuarios (c. 1234 §2) 142
Capítulo IV.
LOS ALTARES 145
1. Introducción 145
2. Noción y especies de altares (c. 1235 §1) 146
2.1. Noción de altar 146
2.2. Altar fijo y móvil 148
3. Tipo de altar a erigir en los diferentes lugares sagrados (c. 1235 §2) 150
3.1. El canon y sus fuentes 150
3.2. Los contenidos del parágrafo 152
4. La materia del altar (c. 1236) 154
4.1. Materia del altar fijo (§1) 154
4.2. Materia del altar móvil (§2) 157
5. Dedicación y bendición de los altares (c. 1237 §1) 158
6. Colocación de las reliquias bajo el altar (c. 1237 §2) 159
7. Perdida de la dedicación o de la bendición de los altares (c. 1238 §1) 161
7.1. El §1 del canon y sus antecedentes 161
7.2. Los contenidos del §1 163
8. El altar conserva su dedicación o bendición, aunque el lugar sagrado quede reducido a uso profano (c. 1238 §2) 164
9. Uso exclusivo del altar para el culto divino (c. 1239 §1) 165
10. Prohibición de enterramiento de cadáveres debajo del altar (c. 1239 §2) 166
Capítulo V.
LOS CEMENTERIOS 169
1. Introducción 169
1.1. Cementerios y columbarios-cinerarios: descripción y equiparación 169
1.2. Los criterios para la revisión de esta parte del Código 172
1.3. La denominación y la sistemática en el CIC 17 y las modificaciones del CIC 83 173
1.4. El “derecho de asilo” en “lugar sagrado” 175
2. Derecho de la Iglesia a poseer cementerios propios donde sea posible (c. 1240) 176
2.1. El CIC 17 y las aportaciones del proceso de redacción 176
2.2. El canon actual 177
3. Quiénes pueden poseer cementerios en la Iglesia (c. 1241) 180
3.1. El CIC 17 y las aportaciones del proceso de redacción 180
3.2. Los contenidos del canon actual 183
4. Prohibición de enterramiento en las Iglesias (c. 1242) 188
5. La regulación de los cementerios en la legislación particular 191
Bibliografía 195
Fuentes 195
1. Romanos Pontífices 195
2. Concilios 196
3. Libros litúrgicos 196
4. Curia Romana 198
5. Conferencia Episcopal Española y acuerdos Santa Sede-Estado Español 202
Libros 203
Artículos de revistas y capítulos de libros 205
a presunción de inocencia es un principio jurídico universal del derecho, que establece que toda persona acusada de un delito no puede ni debe ser considerada, declarada ni castigada como culpable hasta que se dicte una sentencia definitiva de condena. Esta publicación se centra en la protección del derecho a la presunción de inocencia de los clérigos denunciados por delitos contra el sexto mandamiento con menores, enfatizando la necesidad de resguardar este derecho frente a la imposición de medidas cautelares durante la fase de investigación previa. Para ello, se profundiza, desde una perspectiva histórica, doctrinal y jurisprudencial, en las implicaciones legales del principio de presunción de inocencia, tanto en el ordenamiento jurídico secular como en el canónico. Se examinan en detalle los institutos jurídicos de la investigación previa y la aplicación de medidas cautelares, destacando cómo un uso inadecuado de estos puede vulnerar el derecho a la presunción de inocencia. Finalmente, se presentan propuestas jurídicas y pastorales para la protección efectiva de este principio.
La sera del 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio si affaccia sulla loggia centrale della facciata della Basilica di San Pietro e, appena eletto pontefice, rivolge ai fedeli di tutto il mondo un candido «Buonasera». Un saluto che non è soltanto un saluto ma una dichiarazione d'intenti. Dopo un decennio di riforme, scelte di governo, incontri e viaggi nei luoghi più remoti della Terra, Papa Francesco è un leader mondiale e non solo un'autorità religiosa. Tuttavia è ancora lo stesso uomo umile, interessato alla sostanza, disposto ad affrontare i temi più delicati e urgenti del tempo che stiamo vivendo: l'accoglienza dei profughi, il dialogo con le altre religioni e culture, la sofferenza dei popoli in guerra, la lotta ai casi di abusi sessuali all'interno del clero, il riconoscimento del ruolo delle donne, la riorganizzazione della Curia. E al contempo si è sempre dedicato alla cura di ciascun essere umano e a quella che in questo libro egli chiama 'vicinanza di cuore'. Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin sono stati i primi giornalisti in assoluto di cui Bergoglio si è fidato e che per molti anni lo hanno intervistato per giungere al libro "Papa Francesco. Il nuovo papa si racconta" diventato il bestseller che lo avrebbe fatto conoscere al mondo. Per altrettanti lunghi anni da allora hanno continuato ad avere un rapporto particolare e a dialogare con lui in una conversazione schietta e sincera, che non arretra di fronte alle questioni più importanti, urgenti e controverse e alla necessità di rinnovare il messaggio del Vangelo. Bergoglio torna a raccontarsi senza filtri: ne emerge il profilo di un religioso che vive e predica la parola di Dio e, consapevole delle proprie umane debolezze, sceglie di affidarsi alle mani della fede. E in essa trova risposte a interrogativi da sempre insoluti. Perché un pontefice è prima di tutto un pastore: apre la strada e indica la direzione, ma rimane indietro per aiutare gli ultimi a trovare i pascoli migliori.
Nel mondo, dopo l'immane tragedia della Seconda Guerra Mondiale, ci sono stati e ci sono tuttora innumerevoli conflitti "locali" che hanno provocato milioni e milioni di morti, distruzioni di ogni genere, povertà, malattie. E mentre siamo indignati e impauriti per la recente guerra in Ucraina, non possiamo dimenticare che contemporaneamente ci sono nel nostro pianeta popolazioni che quotidianamente soffrono violenze, umiliazioni, persecuzioni, in guerre dimenticate o sconosciute. L'agendina di quest'anno non può non parlare di pace, non può non augurare la pace. Apriamo le pagine di riflessione e preghiera con un meraviglioso sermone di Martin Luther King, proclamato ad Atlanta, nella Vigilia di Natale del 1967, pochi mesi prima di essere assassinato, martire della pace e della nonviolenza.
Dal diario di santa Faustina abbiamo tratto le prime 100 visioni delle 267 che ebbe nel corso della sua vita mistica. La descrizione di ogni visione è corredata da un disegno, accompagnata da una meditazione per risvegliare i sensi interiori e da una frase di papa Francesco e infine completata da una preghiera di santa Faustina che ci spinge alla contemplazione di Gesù Misericordioso.
La pubblicistica cattolica e lo stesso Magistero della Chiesa degli ultimi cinquant’anni hanno ignorato il tema della moda cristiana che ha invece importanti conseguenze sul piano della vita individuale e sociale.
Virginia Coda Nunziante ci propone una serie di documenti che a questo argomento hanno dedicato i Papi del secolo XX, soprattutto il venerabile Pio XII (1938-1958). L’antologia delle pagine pontificie è preceduta da un’ampia introduzione di carattere storico e dottrinale che invita le donne a rendersi consapevoli della missione che esse hanno nella società. Come scrive la curatrice del volume, "attraverso il nostro abbigliamento esprimiamo infatti una visione del mondo e se è vero che l’esempio conta quanto le idee, è anche nel modo di vestirci che potremmo esprimere il nostro ‘cristianesimo vissuto’”.
Virginia Coda Nunziante, presidente dell'Associazione Famiglia Domani, è stata dal 2011 al 2021 presidente della Marcia per la Vita italiana. É dirigente in un ente di ricerca italiano.
La poesia, al suo primo scatto, nasce per celebrare il divino. È una scala per ascendere tra le bestie celesti; è un agguato, la trama - fatale, fatata - per imporre la museruola alla divinità. Tra Orfeo che incanta il re degli inferi e Giovanni che a Patmos vede angeli, draghi e micidiali cavalieri; tra le visioni degli sciamani siberiani e le preghiere ad Ammone, una continuità è ben salda. La poesia è il codice che dissigilla i cieli e solletica gli dèi, li intima a svelarsi in forma di pioggia, rivelazione, luce. Parola che fiammeggia, quella qui antologizzata, da sussurrare con il cuore teso a stendardo. Dai versi di Milarepa a quelli di Boris Pasternak, da Giovanni della Croce a Ikkyû e 'Attâr il rapporto con il divino è declinato in ogni aspetto: a volte si conforma in amore nuziale e in conforto, altre in accesa gelosia, altre ancora in accusa. Nulla limita il dire del poeta: il linguaggio - sublime combustibile, tra obbedienza e ribellione - dà voce all'onnipotente nella sua gloria e nella sua erranza tra gli orrori del mondo. A volte, il dio ha un corpo glorioso, la vigoria di una belva, altre il volto del "buon pastore", del servo che conosce ogni patire; la poesia, sempre, è strategia di battaglia, un'infinita caccia reale. Effimeri! Con una Lettera ai poeti di papa Francesco.
Il volume parte da una ricostruzione storica del culto a san Giuseppe come patrono dei morenti, riprendendo tutta la tematica teologica legata all'evento della morte dell'uomo dal punto di vista cristiano (la cosiddetta escatologia o, nel linguaggio teologico-catechistico, i Novissimi). Vengono poi approfonditi i quattro temi classici dei Novissimi ossia: morte, giudizio, inferno e paradiso, letti sotto la lente del rapporto tra escatologia e santità. Nella società occidentale del Novecento si è determinata una dimenticanza della prospettiva della vita «per sempre» o della «vita eterna». Fenomeno che è coinciso con la strategia (consapevole o meno) della censura civile dell'evento della morte. Cosa succede poi nel cosiddetto «tempo intermedio», cioè tra la morte e la risurrezione? Anche questo tema viene approfondito nel volume insieme all'esame biblico dei due possibili esiti della libertà umana: il fallimento o la beatitudine, l'inferno o il paradiso, la dannazione o la salvezza.
11 settembre 1683: dopo due mesi di assedio, l’armata turca lancia l’assalto finale alle mura di Vienna.
12 settembre 1683: quando ormai tutto sembra perduto e le armate cristiane stanno per soccombere, arrivano in soccorso gli Ussari Alati polacchi, con una carica leggendaria che travolgerà l’esercito turco e garantirà all'Europa almeno tre secoli di libertà.
Questa è la storia del cavaliere ussaro Jacob – orfano, schiavo, guerriero, marito, padre – e di come il coraggio, la generosità e la passione di coloro che amano possano cambiare la Storia più delle decisioni dei "potenti".
Silvana De Mari è nata a Santa Maria Capua Vetere, l'antica Capua di Spartaco, nel 1953.
Le fate madrine le hanno portato in dono interessanti talenti, ma una fata dispettosa - che non era stata invitata al battesimo - ha aggiunto ai talenti un carattere non proprio conciliante, che Silvana, col senno di poi, considera forse il dono migliore.
Nonostante il caratteraccio (o forse grazie a quello) è orgogliosamente sposa di un uomo buono e con un carattere altrettanto poco conciliante, madre di un figlio con tutte le virtù del padre; medico chirurgo, psicoterapeuta e autrice di saggi e di libri fantasy amati da schiere di lettori.
Il famoso caratteraccio (vero grattacapo in questi tempi politicamente corretti e molto impressionabili dalle opinioni divergenti), le ha altresí conquistato tantissimi nemici, che lei, cristianamente, si sforza ogni giorno di affidare al loro angelo custode, che si dia da fare.