"L'amicizia si costruisce con fatica, con impegno, con volontà, è esperienza che caratterizza la reazione alla tanta conclamata solitudine del nostro tempo, è aiuto a conoscere se stessi, a riscoprirsi continuamente nelle proprie possibilità, è occasione educativa, per alimentare la soggettiva socialità, la capacità di aprirsi e di comunicare con gli altri, di dialogare e non semplicemente di comunicare. Attraverso gli incontri annuali che Picicco vive con i suoi amici, si delinea l'amicizia come gioia e impegno, parola e ascolto, incontro e percorso, sostenuta da un preciso rigore morale e da una comune scelta di senso...". (dalla prefazione della prof Maria Luisa De Natale)
Storici della Chiesa, dell'economia e della ragioneria a confronto sui risultati delle rispettive ricerche: questo volume raccoglie gli atti di un convegno organizzato a Siena dal Centro di studi per la storia del clero e dei seminari. Il carattere multidisciplinare dell'incontro e delle relazioni discusse corrisponde alle linee che hanno nel corso di questi ultimi anni animato la vita del Centro di studi e che ne hanno guidato la trasformazione in Centro interuniversitario per la storia del clero e delle istituzioni ecclesiastiche. Seppur nella difficoltà d'incontro tra linguaggi e paradigmi differenti, le tre giornate del convegno hanno consentito di esaltare il valore della diversità di prospettive e punti di vista, nell'ambito del comune riferimento alle vicende economiche che hanno caratterizzato la storia della Chiesa e delle sue istituzioni nel corso dei secoli.
"Dolce è la luce e bello è per gli occhi vedere il sole" Qo 11, 7
EDITORIALE Fatima, Fuoco, Fine di un tempo di Piero Mantero APPARIZIONI Le apparizioni di Neubois-Frankenbourg (1872-1877) di Françoise Breynaert PROFEZIE E MISTERI Ipotesi sul terzo segreto di Fatima - prima parte di Carmine Alvino LA FEDE NELLA STORIA Carlo coerente uomo di pace di Vincenzo Mercante CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta: pietre come perle preziose di Fernando Conidi SCIENZA E FEDE L’orologio dell’apocalisse RIVELAZIONI PRIVATE Le rivelazioni private. Che senso hanno per noi? di Isidoro D’Anna MESSAGGI Non lasciatevi ingannare dalle false dottrine / Resistete, resistete, resistete / La preghiera è un’arma potentissima / Alla notte segue l’alba, e alla morte la risurrezione / Nella preghiera e nella carità vi purificate ed evolvete / L’assunzione della Vergine Maria in Cielo / Parla loro di aprire gli occhi / Riconciliatevi con mio figlio / Tornate a Dio figli / Tutto viene fatto con il volere di mio Figlio GHIAIE DI BONATE Guarì di leucemia mieloide a cura di Alberto Lombardoni FATTI STRAORDINARI La Madonna del Rosario delle lacrime di sangue di Maropati e i segni della presenza di Dio seconda parte di Giovanni Mobilia RIFLESSIONI DI UN LAICO Vivere la messa per la venuta del Regno di Ugo Sauro ANGELI Roma, città angelica: la sede ottimale per il meeting sugli angeli di don Marcello Stanzione I LETTORI CI SCRIVONO La seconda venuta di Gesù / Preghiera per le anime dei morenti
EDITORIALE Fatima, Fuoco, Fine di un tempo di Piero Mantero APPARIZIONI Le apparizioni di Neubois-Frankenbourg (1872-1877) di Françoise Breynaert PROFEZIE E MISTERI Ipotesi sul terzo segreto di Fatima - prima parte di Carmine Alvino LA FEDE NELLA STORIA Carlo coerente uomo di pace di Vincenzo Mercante CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta: pietre come perle preziose di Fernando Conidi SCIENZA E FEDE L’orologio dell’apocalisse RIVELAZIONI PRIVATE Le rivelazioni private. Che senso hanno per noi? di Isidoro D’Anna MESSAGGI Non lasciatevi ingannare dalle false dottrine / Resistete, resistete, resistete / La preghiera è un’arma potentissima / Alla notte segue l’alba, e alla morte la risurrezione / Nella preghiera e nella carità vi purificate ed evolvete / L’assunzione della Vergine Maria in Cielo / Parla loro di aprire gli occhi / Riconciliatevi con mio figlio / Tornate a Dio figli / Tutto viene fatto con il volere di mio Figlio GHIAIE DI BONATE Guarì di leucemia mieloide a cura di Alberto Lombardoni FATTI STRAORDINARI La Madonna del Rosario delle lacrime di sangue di Maropati e i segni della presenza di Dio seconda parte di Giovanni Mobilia RIFLESSIONI DI UN LAICO Vivere la messa per la venuta del Regno di Ugo Sauro ANGELI Roma, città angelica: la sede ottimale per il meeting sugli angeli di don Marcello Stanzione I LETTORI CI SCRIVONO La seconda venuta di Gesù / Preghiera per le anime dei morenti
Un nuovo libro per leggere, osservare e imparare a disegnare bellissime cornicette, in compagnia della mucca Moka. Tanti personaggi accompagnano Moka nelle sue avventure: Antonio Porcino, il signor Acqua, Piumino e tanti altri. Queste immagini dovranno essere completate con tante cornicette da colorare. Età di lettura: da 5 anni.
Sommario
3 Editoriale Riccardo Cascioli
6 Raccomandato - lettere
7 La Versione di Barra
8 Rassegna stampa
10 Educazione. Una sfida per tre Riccardo Cascioli
14 Rieducare alla speranza Francesco Agnoli
16 Politica. La notte del cristianesimo britannico Edward Pentin
18 Salute. Vaccini, tra falsi allarmi e totalitarismi Paolo Gulisano
21 Cinema. L'utopia al rovescio Eleonora Fornasari
24 Tempi moderni. Arriva la Messa, cosa mi metto? Tommaso Scandroglio
26 Il Kattolico. Angelo da Gerusalemme Rino Cammilleri
28 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
41 Filosofia. Teologia in San Tommaso Giacomo Samek Lodovici
44 Biffi, pastore tutto d'un pezzo Carlo Caffarra
48 Santa Veronica: amare Gesù e patire con lui Maurizio Schoepflin
50 La vera missione della Chiesa Claudio Crescimanno
52 L'Archivio vaticano senza segreti Marco Respinti
54 L'infiltrato. Yannaras: teologia della dissoluzione Roberto Manfredini
56 Fatima 1917-2017. Il mistero della Russia Riccardo Cascioli
59 Don Camillo sul crinale. Gara trattoristica Lorenzo Bertocchi
60 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
61 Il mondo del sacro. Illuminismo liturgico Daniele Nigro
62 Catechismo Stefano Biavaschi
62 Il Magistero Claudio Crescimanno
63 Vivaio Vittorio Messori
Dossier
Letteratura che parli all'anima
Quando il romanzo evangelizza Benedetta Frigerio
Il racconto dell'estate: la storia delle tre mele Silvana De Mari
O'Brien: un bel racconto nasce dal cuore Lorenzo Bertocchi
Una letteratura che parli all'anima Giovanni Fighera
È ormai accertato che tradizioni su grandi inondazioni e diluvi sono state tramandate in tutti i continenti e in numerose civiltà, e alcuni di questi racconti sono addirittura anteriori a quello biblico. Si può allora parlare di un "mito" universale? In tal caso, si può far riferimento a un unico evento? E in che cosa il racconto della Bibbia si distingue dagli altri? Il dossier risponde a queste e altre domande, approfondendo inoltre la percezione contemporanea del concetto di diluvio e verificando se l'idea di "umanità rinnovata" è ancora attuale. Completano il numero della rivista le consuete rubriche "Studi biblici" e "Bibbia e cultura".
Gli scritti raccolti in questo volume hanno in comune il fatto di trovare il loro baricentro in parole chiave, a partire dalle quali una riflessione bioetica può trovare un suo spazio. Nella maggior parte dei casi si tratta di parole che non sembrano appartenere al lessico bioetico consolidato, nell'intento di superare l'assunzione, diffusa tra i bioeticisti, di assumere principi teorici dai quali trarre deduttivisticamente conseguenze argomentative tanto eleganti sul piano dialettico, quanto irreali su quello dell'esperienza.