Nella società contemporanea, caratterizzata da una concezione scientifica e meccanica della vita, è profondamente cambiato l'approccio alla morte: non più evento naturale e ineluttabile da vivere con rassegnazione come nel mondo antico;. non più momento di passaggio e apertura alla vera Vita come nella cultura ebraico-cristiana, la morte appare all'uomo postmoderno come un evento assurdo, irrazionale, da negare e da ridurre sotto il proprio dominio. Contro questo atteggiamento, all'origine di fenomeni quali l'eutanasia e l'aggressività terapeutica, è necessario costruire una nuova cultura che invece di negare la morte e di medicalizzarla... insegni ad integrarla nella vita. E' la proposta che in queste pagine l'Autore indica con il nome di eubiosia (letteralmente, la buona vita): si tratta di una cultura del dono (alla base, ad esempio, della pratica del trapianto di organi) e della biosolidarietà fondata sul rispetto della dignità dell'uomo in ogni fase della vita.
Uno strumento utile per la formazione degli operatori sanitari, ma che, per la chiarezza espositiva e l'attualita dell'argomento, si rivolge ad un ampio pubblico.
Seconda edizione rivista e corretta di questo pratico sussidio che aiuta a riflettere sulle tecniche di fecondazione artificiale con linguaggio semplice e accessibile a tutti. Come si svolgono le tecniche di fecondazione artificiale? Quali sono i loro successi e i loro insuccessi? Quali sono le conseguenze e i danni alla salute della madre e dei figli? Sono tecniche rispettose della dignita umana? Queste sono le domande cruciali sulla Fivet (fecondazione in vitro con embryo trasfer), in genere eluse dal dibattito aspro e polemico di questi mesi. Con linguaggio semplice ma con profodita scientifica, l'autore espone le tecniche, la valutazione morale e la disciplina giuridica per orientarsi in questo dibattito.
Raccolta di spunti e riflessioni su problematiche attuali, spesso inquietanti, che interpellano la nostra stessa vita.
Saggio sul delicato argomento delle prime fasi della vita umana. Il volume vuole andare incontro a quanti esigono una informazione reale e vera sul delicato argomento delle prime fasi della vita umana; Impostato col massimo rigore scientifico, quale lo esige l'argomento - ma accessibile ad una vasto pubblico - vuol portare alla conoscenza obiettiva di questo soggetto umano - quale e stato ciascuno di noi - nelle prime fasi del suo sviluppo. Conoscenza che apre a una riflessione antropologica, la quale rileva in questo essere caratteristiche che non esistono in nessun altro. L'opera sicuramente, sia per l'autorevolezza dell'autore sia per l'argomento trattato, merita di essere letta con attenzione.
Questo saggio ha il grande merito di richiamare l'attenzione su questo momento supremo della vita umana e di dare un senso e un significato alla morte La morte, fin dalla nascita, rappresenta un importante fattore educativo della liberta umana. Nel momento della morte il tempo della scelta si chiude e ci viene chiesto un abbandono totale al dono dell'Amore assoluto, che grazie ad una predisposizione naturale, ci inclinava a se. In questo momento supremo la liberta imperfetta si completa e giunge verso il suo compimento. Nella morte la liberta viene liberata definitivamente. Con questo volumetto il Patriarca di Venezia Angelo Scola tenta di suscitare l'attenzione del lettore sul significato vero della morte che nella nostra epoca e troppe volte reso banale e depauperato del contenuto profondo che gli e proprio.
Ottimo compendio per chi voglia sapere di piu sui problemi legati alla fecondazione tecnicamente assistita. In questo saggio si affronta il tema della fecondazione artificiale analilzzando le problematiche etiche, giuridiche, medico-scientifiche, filosofiche, educative. Un tema molto attuale che fa riflettere profondamente sul senso e sul valore della vita.
Opera del tutto originale nel suuo genere perche e dedicata all'obiezione di coscienza dei medici e di tutti gli operatori sanitari. Saggio molto attuale che affronta un tema quasi del tutto inesplorato, quello appunto dell'obiezione di coscienza in riferimento non solo all'aborto ma anche alle tecniche di fecondazione assistita.
Un'opera fondamentale, un vero e proprio prontuario pratico per quanti vogliono orientarsi nel vasto campo della bioetica, della sessuologia e delle nuove frontiere della vita. Moderata nelle valutazioni, è aperta alle varie impostazioni culturali e religiose, per favorire quel dialogo tanto auspicato da Giovanni Paolo II nell'"Evangelium vitae".