Educare alla fede e rendere visibile il grande "sì" della fede è il tema del Grest 2016, volto a favorire nel tempo presente un nuovo incontro dei fanciulli e dei ragazzi con il mistero del Dio-Amore, in un inedito e fecondo rapporto tra la fede e la vita di oggi. Il compito educativo dell'attività oratoriana appartiene a questo "sì" della Chiesa e del cristiano. Partendo dal Cantico delle Creature il Grest 2016 lancia alcuni interrogativi profondi: "Che tipo di mondo desideriamo trasmettere?", "Per quale fine siamo venuti in questa vita?". Due, quindi, gli itinerari lungo i quali scorrono e si fanno proposta le giornate del Grest 2016: l'uomo e il mondo, perché si impari a cogliere l'universo al servizio dell'uomo e lo si riconosca amante dell'universo; l'uomo e Dio, Padre grande da amare; Padre amoroso nei confronti delle sue creature, e soprattutto nei confronti dell'uomo. Imparare ad osservare la bellezza del creato, ammirare la meravigliosa vita degli animali e delle piante, stupirsi dell'unicità dell'uomo e di loro stessi, è il punto di partenza che, mediato dalla catechesi e riletto alla luce della Parola, aiuterà i partecipanti al Grest a fissare lo sguardo sull'artefice di tutto, professando la propria fede in Dio Padre e Creatore, che li ha pensati ed amati sin dall'inizio dei tempi.
Quinta e ultima parte di un sussidio attivo per accompagnare i bambini nel cammino di fede e nell'amicizia con Gesù. Si rivolge ai bambini del quinto anno di catechismo e fa riferimento al testo Cei "Sarete miei testimoni". Il sussidio è costituito da questo Quaderno delle attività per il fanciullo e dalla Guida per il catechista (disponibile a parte), con materiali integrativi e spunti originali. Età di lettura: da 6 anni.
Questa Guida per il catechista, con materiali integrativi e spunti originali, si affianca al relativo Quaderno delle attività per i bambini del quinto anno di catechismo.
Quarta e ultima "tappa" di un cammino di catechesi dell'iniziazione cristiana con i catechismi Cei. L'itinerario, in quattro testi e relative guide per i catechisti, può essere svolto nell'arco di 4-5 anni, corrispondenti agli anni della scuola primaria. Questo quarto volume - che ha come riferimento il testo Cei "Sarete miei testimoni" - traccia il cammino di avvicinamento e di preparazione ai sacramenti dell'iniziazione cristiana, sottolineando la dimensione della testimonianza. Le tre tappe precedenti portano i titoli "Gesù mi chiama" (prima "tappa"), "Gesù mi ama" (seconda "tappa") e "Gesù mi guida" (terza tappa).
Questa guida per il catechista accompagna il relativo testo per i fanciulli.
Fumetti come punto di partenza, come innesco del discorso da sviluppare in gruppo, con la forza evocativa delle immagini e il tratto fresco dei manga. Nati sulla rivista "Dimensioni Nuove", ora vengono raccolti e proposti come strumenti pratici per sviluppare un percorso formativo in una classe scolastica, in un gruppo delle medie, delle superiori o - perché no - anche di universitari o giovani lavoratori. Ognuna delle sette tappe proposte è composta da un fumetto auto-conclusivo di sei pagine e di due pagine di suggerimenti "riservati" agli educatori, per aiutare a scendere in profondità e a mettersi in gioco.
Il primo titolo di un sussidio in quattro libretti, impostato secondo le età dei destinatari, per riscoprire e rinnovare la gioia dell'incontro personale con Gesù nella vita quotidiana. In queste pagine i bambini, accompagnati da una breve storia e da contenuti semplici e vicini alle loro esperienze, intraprenderanno un cammino che li porterà a comprendere che "con Gesù o senza Gesù non è la stessa cosa".
Il secondo titolo di un sussidio in quattro libretti, impostato secondo le età dei destinatari, per riscoprire e rinnovare la gioia dell'incontro personale con Gesù nella vita quotidiana. Da queste pagine emerge come la domanda "Maestro, dove abiti?" possa diventare per i preadolescenti anche una richiesta di aiuto, di affidamento nelle braccia di colui che sa come e dove proteggerci, a partire dai nostri ambienti di vita.
Vivere la Messa per vivere in pienezza la Vita!
Costruisci con tutto ciò che sei l’Eucarestia della tua vita e vivila: con e per il Signore, con e per i fratelli! Itinerario vocazionale in 7 tappe sulle parti della Preghiera Eucaristica. In ogni tappa:
• presentazione del tema liturgico, riletto in chiave vocazionale;
• spunti per attività; • racconto di un testimone; • suggerimenti per la preghiera e per la celebrazione della
Messa; • indicazione per alcuni passi concreti di un cammino di
orientamento vocazionale.
La guida è suddivisa in due parti: la prima propone un approfondimento per il catechista, dei contenuti dei singoli incontri. La seconda offre proposte e suggerimenti per il catechista per coinvolgere fanciulli, genitori e l'intera comunità.
La guida è suddivisa in due parti: la prima propone un approfondimento per il catechista, dei contenuti dei singoli incontri. La seconda offre proposte e suggerimenti per il catechista per coinvolgere fanciulli, genitori e l'intera comunità.
Voi predicate speranza arricchisce ulteriormente la Collana della Libreria Editrice Vaticana – Le parole di Papa Francesco – e contiene i discorsi tenuti nel corso del viaggio apostolico in Polonia dal Santo Padre in occasione della trentunesima Giornata Mondiale della Gioventù (27-31 Luglio 2016). Gli interventi di Papa Francesco sono delle vere e proprie catechesi rivolte ai giovani e alla famiglia strutturate e pensate nel segno della Misericordia e nel ricordo di san Giovanni Paolo II, ideatore e promotore della GMG e guida del popolo polacco lungo il cammino verso la libertà. La raccolta è arricchita da un inserto fotografico del viaggio.