In occasione del decimo anniversario di pontificato di Papa Francesco, questo opuscolo intende offrire, in maniera semplice, alcune idee fondamentali sull'identità e la missione del catechista, proprio a partire da quanto Papa Francesco ha detto e scritto. Ma chi è il catechista? Quali sono le caratteristiche principali del suo ministero? Proviamo a rispondere a queste domande, lasciandoci aiutare dallo stesso Papa Francesco. Spulciando fra i suoi discorsi e le sue lettere, possiamo individuare dieci caratteristiche che delineano i tratti peculiari del catechista. Prefazione di Marcello Semeraro.
Il libro ricostruisce, attraverso una serie di vivaci quadretti, le vicende tragicomiche di un piccolo impertinente battezzato, Sinodino per l'appunto, che vuole testardamente partecipare al Sinodo sulla sinodalità e delle irritate e imbarazzate reazioni della Chiesa del "si è sempre fatto così". I lettori ritroveranno con piacere l'umorismo leggero, affettuoso verso le sue vittime e i loro limiti umani e spirituali, delle "fantacronache di rinnovamento pastorale" del libro Ricordati di sanificare le feste.
Tra(s)guardi di speranza è il sussidio dell’Azione Cattolica dei Ragazzi dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori per vivere insieme il Tempo di Quaresima. Ogni domenica di Quaresima i bambini sono accompagnati da Giovanni e Maria Maddalena alla scoperta della storia di Gesù. Attraverso simpatiche illustrazioni conosceranno alcuni passaggi della sua vita insieme ai discepoli, fino alla sua morte e risurrezione. "Per i genitori" è uno spazio dedicato alle famiglie, che offre suggerimenti e proposte sulla storia di Gesù per vivere insieme il cammino di questo tempo.
Un sussidio dedicato ai gruppi di preadolescenti, per approfondire il significato e la pratica della preghiera. Pagine ricche di attività, giochi e proposte di circle time per riflettere e confrontarsi in gruppo. Un libro per spiegare ai ragazzi del dopocresima l'importanza del dialogo cuore a cuore con Dio. Come un seme che aprendosi lascia intravedere il germoglio, così le pagine di questo libro si apriranno per seminare germogli di fede nel cuore dei ragazzi dai 10 anni in su. Età di lettura: da 10 anni.
Nella crescita del bambino, i primi anni di vita sono un periodo importantissimo per il suo sviluppo. L'Autore presenta i temi più frequenti in questa fascia d'età fornendo chiavi di lettura per l'intervento educativo: gioco, fiabe, rapporto con i nonni, asilo nido, vita affettiva e spirituale, presenza di animali domestici, pericolo di pedofilia, uso di supporti tecnologici, separazione dei genitori... Primo di tre volumi, è aggiornato a temi di attualità e risponde a molte delle domande sulla complessità dell'oggi. Alla fine di ogni capitolo del libro tre Domande e risposte che esaminano situazioni concrete della vita quotidiana. Ogni libro si conclude con L'ABC del cuore: una voce per ogni lettera dell'alfabeto per affrontare in famiglia l'affettività e i suoi aspetti. Sette lettere per ciascun libro.
Un tempo si diceva: "Vado a sentire la Messa", come se fosse qualcosa solo da ascoltare... Ma non è assolutamente così, perché tutti i fedeli, che vi prendono parte, sono chiamati anche a viverla, a celebrarla pienamente e attivamente, sia negli atteggiamenti esteriori, sia nella disposizione interiore. A Messa non si è spettatori, ma veri protagonisti, ognuno con il suo ruolo e i suoi compiti: il Vescovo, il sacerdote, il diacono, il lettore e l'accolito, il ministro straordinario dell'Eucaristia, i ministranti, i fedeli. È come un grande coro dove tutte le diverse voci, insieme a Gesù, cantano in armonia per realizzare il più bel canto di lode e di ringraziamento a Dio. È importantissimo perciò capire bene la Messa, nelle sue varie parti, nelle sue parole, nei suoi gesti, nei suoi effetti, per celebrarla meglio e più fruttuosamente. In questo semplice ma denso sussidio si trova l'intero rito liturgico della Celebrazione eucaristica (aggiornato al Nuovo Messale romano - Terza edizione italiana), accompagnato da vari spunti di catechesi e di riflessione per ragazzi e giovani.
L'amicizia è un caleidoscopio di affetto, simpatia, onestà, altruismo, comprensione reciproca, compassione, fiducia. È poter esprimere i propri sentimenti, accettare le differenze e anche commettere errori senza timore d'essere giudicati dall'amico. Questo libretto racconta una storia dei colori che può essere la storia dell'amicizia, e anche la nostra storia.
Il diario delle famiglie 3 è il terzo dei tre volumi dedicati alle famiglie dei ragazzi che vivono il loro percorso di iniziazione cristiana seguendo il progetto catechistico Followers. In_seguendo Gesù. Emmaus segna sia per i ragazzi sia per le loro famiglie la terza tappa di un percorso di fede che entrambi, pur in modo diverso, sono chiamati a vivere. Il diario delle famiglie è uno strumento dato in mano ai genitori che presenta con uno stile e un linguaggio per adulti le stesse tematiche di fede affrontate dai ragazzi. Questo per consentire un percorso integrato tra parrocchia e famiglia. Followers In_seguendo Gesù è un progetto catechistico composto da: - una guida per il catechista (accompagna per i tre anni); - tre quaderni operativi per i ragazzi per riscoprire il Battesimo (I anno) e prepararsi a celebrare la Prima confessione (II anno) e la Prima comunione (III anno); - tre «diario» delle famiglie.
Un libro dal grande formato, tutto da leggere e gustare, per impegnare i bambini nell'attività del colouring. Storie importanti, frasi brevi, contenuti facilitati, disegni al tratto. Raccoglie le storie dei santi più conosciuti della tradizione cristiana, raccontate con frasi semplici e con grandi disegni tutti da colorare, per scoprire pagina dopo pagina il messaggio dei santi per noi. Età di lettura: da 4 anni.
Un ricco repertorio di attività, giochi ed elaborati per i tempi e le feste dell'anno liturgico. Schede che il catechista può utilizzare adattandole liberamente al proprio percorso ogni volta che serve... Età di lettura: da 6 anni.
Un ricco repertorio di attività, giochi ed elaborati per i tempi e le feste dell'anno liturgico. Schede fotocopiabili che il catechista può utilizzare adattandole liberamente al proprio percorso ogni volta che serve un'idea in più! Età di lettura: da 5 anni.
Il Padre Nostro è la preghiera che ci ha insegnato Gesù ed è la più bella preghiera che possiamo rivolgere a Dio. Un antico autore cristiano scrisse che il Padre Nostro è il "cuore" di tutto il Vangelo! In questa preghiera è racchiuso un vero tesoro... Vieni a scoprirlo!