Un utile sussidio per l’animazione dei gruppi di preghiera. Il volume raccoglie sotto lo stesso titolo indicazioni per la pratica devozionale della Via crucis (che qui conta 15 stazioni, Risurrezione compresa) e della Via lucis, coronamento naturale della precedente Via. La Via crucis, che qui desidera accompagnare il fedele lungo un cammino che lo sensibilizzi alla bellezza e alla gioia di avere un Dio Padre d’amore, è strutturata nel modo seguente:
- Apertura
- Brano evangelico
- Meditazione
- Preghiera di chiusura
La Via lucis che segue accompagna dallo stupore del sepolcro vuoto alla feconda esultanza del giorno di Pentecoste, secondo i seguenti passi:
- Apertura
- Brano evangelico
- Riflessione
- Preghiera
- Canto conclusivo
Punti forti
Utile strumento per l’animazione della Via crucis e Via lucis, corredato da un suggestivo apparato iconografico.
Destinatari
Sacerdoti, animatori, educatori, comunità parrocchiali.
«Oggigiorno la difficoltà più seria nei confronti della verginità consacrata non si riconduce ad un problema culturale o morale. L’accostamento e l’approfondimento, della natura della verginità consacrata con la rivisitazione delle fonti bibliche, patristiche, magisteriali, e soprattutto liturgiche, ci conducono a individuare e precisare il nucleo centrale del problema nella dimensione teologale. Rimane chiaro che la verginità consacrata può essere compresa e vissuta autentica- mente in tutta la sua rilevanza e portata escatologica solo nella dimensione di fede. Essa, infatti, trova la sua origine nella Trinità stessa e nell’economia salvifica si manifesta partecipata all’uomo nel Figlio di Dio incarnato, il quale non solo la vive in se stesso, ma anche la rende possibile ad ogni chiamato per la presenza attiva dello Spirito Santo. Questo mistero d’amore che si rivela nella sua pienezza come relazione sponsale, è stato accolto dalla Chiesa e, quale dono preziosissimo, confermato e benedetto nell’azione liturgica la cui prima testimonianza si esprime nel Rito della Consacrazione delle vergini». Con queste parole l’autore introduce la sua opera sulla verginità consacrata, che essendo uno studio teologico-liturgico, affonda la sua investigazione sul Rito della Consacrazione delle vergini, isolandone le tre coordinate liturgiche Mistero, Azione e Vita. Lo studio, unico nel suo genere su questo argomento, si presenta particolarmente fecondo e stimolante sia per chi già vive la realtà della consacrazione verginale sia per coloro che intendessero proseguire l’indagine su questo rito che è uno tra i più antichi e solenni della liturgia Romana.
Offrire oggi ai lettori italiani la traduzione del diario di dom Bernard Botte, pubblicato in francese nel 1973, significa contribuire onestamente alla rilettura di questo ultimo secolo e del fenomeno oggi discusso della riforma liturgica cattolica. Se le contestazioni e le perplessità mettono in dubbio la fondatezza e le ragioni di tale rinnovamento, diventa salutare o addirittura urgente recuperare la memoria di cosa era diventata la prassi celebrativa preconciliare nelle parrocchie e nei monasteri, ricordare gli studi ed i passi che hanno preceduto la riforma, le forze diverse che vi hanno contribuito. La penna vivace di Botte ci ha lasciato, prima di arrestarsi, un ritratto prezioso di un’epoca non certo semplice e lineare che egli visse quasi sempre in prima fila nelle varie stagioni, dal 1910 al 1973. I sessantatré anni narrati sono decisivi ed insieme frutto di vicende «contingenti»: dalle parole del liturgista benedettino è possibile farsi un’idea del carattere, della forza e della fragilità dei nomi più influenti sulla riforma, in Belgio, in Francia, in Italia e nell’ambiente vaticano.
Dom Bernard Botte (1893-1980), benedettino belga dell’abbazia di Mont-César (Lovanio), fu testimone diretto e vivace protagonista del Movimento liturgico.
Architettura, pittura, epigrafia, le immagini hanno trovato nella Chiesa delle origini i mezzi per esprimersi in tutti i modi, con tutti gli strumenti e in modo privilegiato nell'universo liturgico: costruzioni e volumi, spazi e luoghi, segni visivi e gesti. In questo breve saggio si studia particolarmente questarelazione semantica e simbolica; naturalmente,la ricchezza dei possibili soggetti da riscontrare ha determinato necessariamente una precisa delimitazione geografica e culturale della questione, con l'opzione non marginale per l'area napoletana, che senza dubbio presenta singolari esemplificazioni artistiche e interessanti sistemi decorativi.
Dopo quarant’anni, la profonda trasformazione che ha cambiato il volto della liturgia cattolica a seguito del Vaticano II sta vivendo una stagione di ripensamenti: secondo alcuni occorre abbandonare finalmente gli ultimi indugi e portare alle estreme conseguenze la spinta innovativa del cambiamento; secondo altri, all’opposto, occorre ritornare decisamente al passato. Il presente volume condivide pienamente la necessità di una revisione, ma la pensa sulla linea della ‘riforma della riforma’ così come ormai da decenni la propone J. Ratzinger, oggi Benedetto XVI, e ne mostra la fondatezza storica, teologica e liturgica. Questo lavoro si dirige a chi, esperto o profano, abbia a cuore la liturgia e voglia sottrarsi alle gabbie ideologiche di ‘destra’ e di ‘sinistra’, per mettersi alla scuola del più grande Maestro di liturgia del nostro tempo: J. Ratzinger.
Don Claudio Crescimanno è nato a Modena il 25 agosto 1967. Ha studiato filosofia e teologia a Tortona (Al) e a Roma, e ha frequentato i corsi di licenza in sacra teologia preso lo Studio Teologico Accademico Bolognese dei padri Domenicani. È stato ordinato sacerdote nel 1994. Ha collaborato alla stesura dei volumi: ‘Olocausto: chi ha paura della verità?’, Lux Veritatis, 2002; ‘Risorgimento: chi ha paura della verità?’, Lux Veritatis, 2003; ‘Eucaristia. La verità della dottrina cattolica’, I Quaderni del Timone, 2006, 2 ed.; ‘La credibilità storica dei Vangeli’, I Quaderni del Timone, 2009.
Un sussidio per coloro che animano i gruppi dei ministranti e per tutti i parroci che hanno a cuore la formazione degli educatori di giovani e ragazzi. Pensato come una mappa che non vuole consegnare un percorso già segnato o assomigliare alle rotaie di un treno, ma fornire le indicazioni sulla meta da perseguire, sollecitare possibili variazioni di rotta indicando al tempo stesso nuovi orizzonti entro cui muoversi, il libro si prefigge lo scopo di accendere la creatività dell’animatore, dei ragazzi e degli adulti coinvolti nel loro percorso di crescita per mettere radici profonde al servizio liturgico.
Antonio Bergamo vive a Lecce. Sacerdote, collabora con il Centro Diocesano Vocazioni ed è responsabile del sito www.ministrantiok.com. Per i ministranti, Effatà Editrice propone dello stesso autore: Nel raggio della Stella. Sussidio per il gruppo dei ministranti (2009).
Le riflessioni proposte in questo libro sono il frutto di anni di incontri di "lectio divina" del sabato, iniziati dall'autore trent'anni fa con un gruppo di giovani, per vivere meglio la Messa festiva, per incontrare Gesù-Vita. Sono meditazioni sintetiche ma dense sulla Prima Lettura e sul brano evangelico per ogni domenica e festa dell'anno liturgico "C".
Contenuto
Il testo raccoglie preghiere attinenti alle letture domenicali dell’Anno C. Si tratta di testi semplici, ma scritti con il cuore e frutto di un colloquio intimo con il Signore. L’autore le propone così riunite - in un testo organico, di facile e immediata consultazione – a quanti desiderano far risuonare nel cuore un «motivo» particolare messo in risalto nelle letture domenicali. I proventi dei diritti d'autore contribuiranno alla costruzione in Cambogia di un centro di accoglienza per bambini di strada.
Destinatari
Sussidio per le domeniche dell'Anno C, per tutti.
Autore
LUIGI DI LEO, lucano, laureato in agraria, ha insegnato presso alcuni istituti tecnici e successivamente ha lavorato come consulente agrario di un noto istituto bancario del Mezzogiorno. Ha sempre prestato il proprio servizio come catechista e animatore in ambito parrocchiale e ora collabora a iniziative Caritas.
Contenuto
Qual è il senso esatto della messa, delle sue differenti fasi? Abbiamo pienamente coscienza di ciò che viviamo quando partecipiamo all’eucaristia? Sapremmo spiegarlo a qualcuno? Il libro del padre Pierre Dumoulin offre il vantaggio, per la sua concisione e la sua ricchezza, di essere una eccellente chiave di lettura, sicura sul piano dottrinale, per l’approccio al mistero della messa. Ne spiega l’essenziale, attraverso riti e simboli. Un piccolo trattato spirituale per tutti, per quelli che «praticano» come per quelli che «praticano poco» o «non praticano affatto», per meglio comprendere e amare il tesoro che è la messa.
Autore
Pierre Dumoulin è sacerdote della diocesi di Monaco. Diplomato al Pontificio Istituto Biblico e dottore in teologia biblica, dopo avere insegnato alla facoltà di teologia di Lugano (Svizzera), ha partecipato alla fondazione dei seminari del Kazakhistan, della Russia e della Georgia. Attualmente è rettore dell’Istituto di teologia di Tbilisi (Georgia).
Il volume riporta le tre lectiones e le rispettive presentazioni laudative in redazione integrale, della Via Pulchritudinis, con le citazioni in extenso senza le lacune imposte dalla circostanza.
Atti della XXXVI Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, Monastero di Bose, 25-29 agosto 2008.
Una raccolta di brevi meditazioni per i giorni immediatamente precedenti il Natale. Per uscire dal frastuono del fare e dirigersi verso quel silenzio che avvolgeva tutte le cose quando il Verbo pose la sua tenda in mezzo a noi.
L’invocazione del titolo, «Insegnami a cercarti», è di sant’Anselmo e riflette il desiderio dell’Autore: aiutarci a riscoprire il gusto di interrogare la nostra vita, in dialogo con l’Assoluto, perché la Sua Parola prenda carne in noi.
Ferruccio Bortolotto è parroco a Caporosso (Im) e docente di Patrologia presso la sezione di San Remo dell’Istituto di Scienze Religiose e la sezione di Genova della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Profondo conoscitore dei Padri della Chiesa, è autore noto della Radio Vaticana, con la quale collabora dal 2006 per il programma formativo culturale Orizzonti cristiani.